La cultura e l’eccellenza della pesca del Lago di Como

Il mondo del cibo regala costantemente sorprese. Una di queste ci ha stupito, piaciuto e abbiamo deciso di raccontarvela. Si tratta della storia di Specialità Lariane, un progetto curioso che mette al centro la tradizione della pesca del Lago di Como. Una tradizione in disuso, ormai relegata a poche famiglie di pescatori e a un pugno di trasformatori. Tra queste, troviamo la famiglia la famiglia Molli, una realtà che si batte per sostenere la cultura lacustre e far conoscere i prodotti della pesca e della trasformazione ittica d’acqua dolce.

specialita-lariane-cover

In quel di Lenno, grazioso borgo sulla sponda comasca del Lario, l’azienda trasforma il pescato del lago – agoni, lavarelli, alborelle, salmerini – in specialità affumicate, in carpione, aromatizzate, essiccate e tanto altro.

Marco e la famiglia si approvvigionano dai pochi pescatori artigianali che tengono in piedi la rara economia del Lago di Como. Questa scelta rende il loro laboratorio un valido punto di riferimento per il sostegno della pesca locale, condotta nel pieno rispetto dei cicli naturali e del “fermo pesca”. Non mancavo, ovviamente, anche alcune referenze di pesce di acquacoltura selezionati a livello locale, in particolare la trota.

Lariane-salmonataR1