Le grigliate di fine estate sono firmate Cortilia

Amanti del pesce, sentite nell’aria quell’irresistibile profumo di fumo e di braci? Scaldate le griglie, ci sono buone notizie: ecco a voi un misto di pesce di estrema qualità, pronto per arricchire le cene d’estate!
Sapendo che non tutto il pesce è fatto per finire sulla brace, ci siamo affidati alla mano esperta del nostro fornitore di fiducia Amo Pesce che ha selezionato per noi un mix perfetto di orate, branzini, mazzancolle del Mediterraneo, trancio di pesce spada e delle gustosissime seppie, scelte con cura.
Carni sode e sapide da accompagnare con una semplice cirtronette (limone, olio, sale e pepe) o del salmoriglio (aggiunta di aglio e prezzemolo), oppure da gustare senza nulla perché sufficientemente saporite.
Che invitiate gli amici per una grigliata in giardino o animiate un pranzo estivo in famiglia, questo box grigliata di pesce vi stupirà con una materia prima di ottima qualità e un sapore che vi riporterà con la mente al mare…provare per credere!

AmoPesce_GrigliataR

Per gli amanti della carne, non c’è modo migliore di avventurarsi in questo mondo, se non gustando i prodotti di Liriodendro, un’azienda a gestione famigliare nota per la qualità dell’allevamento dei bovini, dei suini e dei polli, che pone forte attenzione al tema del benessere animale. La proposta – a disponibilità limitata – consiste in una serie di pacchetti sottovuoto di suino e pollo contenenti i principali ingredienti per condividere in serenità le virtù della carne di qualità.
Un’occasione rara che dà valore al motto tanto vero quanto attuale: “mangiamo meno carne, ma di qualità”! Quindi, approfittatene, prova subito il box grigliata di carne piemontese.

BoxGrigliataCarnePiemontese

Scopri tutti i prodotti di Cortilia

Il pesce secondo Cortilia: fresco, locale e di stagione

Il pesce è un elemento fondamentale della dieta mediterranea e un suo consumo regolare nel corso dell’anno ha diversi effetti positivi sull’organismo. Ma è soprattutto durante l’estate che il desiderio di consumare pesce si avverte più vivo che mai, sarà perché spesso risulta più leggero e digeribile della carne o di altre pietanze, sarà perché è un piatto gustoso, poco calorico e fresco, specialmente se mangiato crudo.

AmoPEsce_TrisGamberiR

Oggi presentiamo la nuova referenza dei crudi di pesce, estremamente sicuri e controllati, già abbattuti e pronti al consumo. Abbiamo selezionato per voi un produttore che parla il linguaggio della più fine cultura ittica – Amo Pesce – per proporre squisiti carpacci, tartare e crudi di crostacei perfetti per una cena estiva romantica o per fare un figurone con gli amici.

Pesce sì, però a volte siamo sopraffatti da dubbi e perplessità tanto sulla fase di selezione, quanto su quella della preparazione o della cottura. Vediamo di seguito alcuni semplici consigli  per non fare passi falsi e servire sempre in tavola un piatto a regola d’arte!

 

  • Anche il pesce è di stagione
    Proprio come la frutta e la verdura, Cortilia sa che anche il pesce ha la sua stagionalità: anche il mare, al pari della terra, ha un suo ciclo vitale che va rispettato. Consigliamo di consumare pesce di stagione e locale; oltre a preservare l’ambiente, risulterà disponibile in maggiori quantità e quindi più conveniente all’acquisto. In questi mesi estivi l’offerta ittica è molto ricca e particolarmente prelibata: orate, calamari, sogliole, gallinelle, mormore, cozze, vongole, crostacei e polpo si trovano in abbondanza e sono ottime materie prime per piatti estivi davvero squisiti.
    AmoPesce_CozzeR

 

  • Consigli di cottura: il pesce al forno
    Per i più coraggiosi che se la sentono, nonostante il caldo estivo, di affrontare la cottura al forno, suggeriamo di seguire alcune semplici accortezze: non cuocere mai a una temperatura superiore ai 180°, altrimenti il pesce rischia di bruciarsi.
    Attenzione a calcolare i tempi di cottura giusti: 10 minuti ogni 2,5 cm di spessore nella parte più alta, per evitare che il pesce diventi stopposo. E per i pesci con una carne meno tenera, è raccomandabile una leggera marinatura in olio limone e prezzemolo: aggiungerà gusto e renderà il pesce più morbido.Branzino alla puttanesca-2 Ridotte

 

  • Passione per il pesce marinato
    La marinatura è particolarmente indicata quando si vuole consumare il pesce crudo.
    Oltre alla classica con olio, limone, sale e pepe, che si presta per tutti i tipi di carpacci e crudi, consigliamo altre marinature più originali e sfiziose, oppure l’abbinamento con frutta fresca. I gamberi crudi sono ottimi se marinati con succo di limone e arancia, con l’aggiunta di fette d’arancia crude per guarnire. Per gli scampi invece si suggerisce una marinatura in olio, limone e vino bianco secco, con l’aggiunta di pepe rosa, dal gusto inconfondibile. Per la tartare di branzino create una salsa con una grattugiata di zenzero fresco, olio extravergine di oliva, un cucchiaio di succo d’arancia, sale e timo: esalterà il sapore del pesce, senza coprirlo. Per i più arditi si può accompagnare la tartare di branzino con i frutti di bosco oppure con fragole a dadini.

 

  • E come si bolle il polpo?
    La cottura del polpo è uno di quei momenti in cucina che si vivono con grandi dubbi: sarà cotto? Sarà troppo duro? Risulterà morbido al punto giusto?
    Un trucchetto efficace per renderlo morbido è quello di congelare il polpo almeno una notte e scongelarlo prima di bollirlo in un pentolone con abbondante acqua. Il tempo di cottura dipende dalle dimensioni del polpo, si calcola una mezz’ora ogni 500 g di pesce,  una volta terminato il tempo di cottura, di spegnere il fuoco e lasciare a mollo il polpo in acqua finché non giungerà a temperatura ambiente.
    polpoR

Non ci sono più scuse quindi per non cimentarsi in una ricetta di pesce e per chi non ha voglia e tempo di cucinarlo ci sono le delizie di pesce crudo di Cortilia.

Il 18 giugno è l’International Pic Nic Day

Con la famiglia e i bambini o con gli amici, al parco, al lago o in montagna, la ricetta dell’International Pic Nic Day, che ci celebra il 18 giugno, è stare all’aperto, godersi i primi giorni d’estate e mangiare cose buone e soprattutto di stagione. Lo spirito di questa giornata è quello di stare all’aria aperta, recuperando antichi valori e il contatto con la natura.

La chiave per rendere piacevole il pic nic è trovare il luogo giusto. In campagna o in città si trovano sempre posti tranquilli e spesso anche ben attrezzati per soddisfare la voglia di evasione. A Milano, per esempio, il Giardino della Guastalla offre in città una cornice bucolica di pace, così come i Giardini Indro Montanelli. Per una gita fuori porta, invece, c’è l’immenso Parco di Monza con i Giardini di Villa Reale, altrimenti ci si può spingere in bicicletta lungo il Naviglio della Martesana o a sud verso il Parco del Ticino, o nel Parco del Curone in Brianza, fino all’Orrido di Bellano o alla Riserva del Val di Mello per una giornata un po’ più wild tra il Lago di Lecco e la Valtellina. Per chi vive a Brescia, il lago d’Iseo e Monte Isola rappresentano una bellissima scampagnata di un giorno, così come il Parco Regionale Oglio Nord, una vasta area protetta attrezzata con aree pic nic per famiglie.

Stesso discorso per Torino: si può optare per un pratico pic nic all’ombra della Mole, nei vicini Giardini Reali Superiori, attrezzati con area giochi per bambini, o nel centralissimo Parco del Valentino; altrimenti più fuori città, nel grande Parco Naturale della Collina di Superga.

E quale sarà il menù del vostro pic nic? Via libera a torte salate con verdure di stagione, tramezzini, insalate di pasta o riso, fresche macedonie di frutta, insomma tutto fresco, di stagione e facilmente trasportabile. Ai più pigri, o a chi preferisce concentrarsi sulla mise en place con tovaglie colorate, stoviglie (rigorosamente biodegradabili!), cestini in vimini e posate in legno eco-chic, ci pensiamo noi, con tre comodissimi kit, per un pic nic genuino, di stagione e senza pensieri!

Kit pic nic Carne

KitCarneR

Cortilia ha selezionato un insieme di leccornie pratiche e gustose per gli amanti della carne, tra cui il classico vitello tonnato e una fresca insalatina di pollo e sedano. Il kit carne contiene: due confezioni di Insalata di pollo, due confezioni di Vitello tonnato, una confezione di Taralli tradizionali, una confezione di Salamini di filiera, due confezioni di Torta alle erbe di primavera

Kit pic nic Pesce

KitPesceR

Per gli amanti del pesce, Cortilia propone un kit ricco di omega 3, senza rinunciare alle verdure grazie a contorni gustosi. Il kit pesce contiene infatti due confezioni di Insalata di merluzzo e patate, due confezioni di Insalata russa, una confezione di Taralli tradizionali, una confezione di Cipolline in agrodolce, due confezioni di Torta alle erbe di primavera.

Kit pic nic Primavera

KitveggieR

Per chi vuole optare per un pranzo fuori porta vegetariano, Cortilia propone un gustoso kit con tutti gli ingredienti necessari per comporre una genuina insalata di farro con verdure, accompagnata dalla torta alle erbe primaverili e al formaggio di capra di Cascina Gabana. Il kit contiene una confezione di Farro monococco decorticato biologico, una confezione di Quartino di Capra Cascina Gabana, una confezione di Pomodorini cherry BIO, due confezioni di Piselli in scatola BIO, due confezioni di Mais in scatola BIO, due confezioni di Torta alle erbe di primavera.

Il pescato secondo Cortilia

Qualcuno si sarà sicuramente chiesto, abituato ai trionfali panieri di frutta e verdure, pane e formaggi, da dove sia spuntata l’idea di proporre il pesce… E non il pesce allevato a ridosso delle nostre città (vedi le ottime Trote della nostra fidatissima azienda Fattoria del Pesce), ma quello di mare!

L’avventura – proprio così possiamo definirla – è partita ormai 6 mesi fa, grazie alla perseveranza e cocciutaggine che da sempre contraddistingue il nostro modo di lavorare e selezionare sempre il meglio per la nostra e vostra spesa quotidiana. Il pesce di mare, quello che fa bene, che ci regala emozioni, che ci ricorda delle nostre vacanze estive, che è pescato o allevato nel pieno rispetto dell’ecosistema marino – sì, proprio lui! – doveva assolutamente rientrare nella nostra proposta, arrivare nelle case di tutti noi, magari ogni tanto, non sempre, ma contribuire a renderci ancora più felici.

E così ci siamo imbattuti in uno dei templi più autorevoli del mondo del pesce di qualità. Nientepopodimeno che il Mercato ittico di Milano. Questo ambiente, per molti oscuro, animato nel pieno della notte da pescatori e commercianti da tutta Italia e non solo, si è rivelato una sorpresa ai nostri occhi. In particolare per la freschezza assoluta dei pesci, dall’aspetto vivo, dal profumo invitante, segno di una filiera consolidata tra le più affidabili in Europa!

Abbiamo fatto amicizia con uno dei vari espositori e da lì siamo partiti.

Amo Pesce (un nome, una garanzia) è il nostro fidato garante di pesce di qualità, un’azienda gestita con passione dal simpatico Alex Vagnoli che tutte le notti, 6 giorni su 7, anima il suo banco con prodotti variegati in funzione del pescato del giorno. Alex è anche forte e affidabile nel settore dell’allevamento ed è tra i pochi a proporre branzini allevati in Italia in maniera estensiva ancora vivi. Per non parlare di cozze e vongole, selezionate da allevamenti italiani e lavorate direttamente a Milano per dare a tutti noi una garanzia di freschezza, pulizia e eccellenza assoluta.

Ma la sfida più grande, avviata da pochi giorni, è quella del Pescato del Giorno. Un progetto ancora più ambizioso che ci porta tutti i giorni (dal martedì al sabato) ad essere in prima linea già nelle primissime ore della giornata (quando fuori è ancora buio, per capirci!!!) ad ascoltare in lontananza il rumore del mare e a proporre solo ed esclusivamente quello che ha da offrici. Ogni mattina infatti, il nostro store, si arricchisce di qualche proposta quotidiana, disponibilità solo per il giorno successivo. Trovate prodotti semplici, come merluzzetti pescati nei mari di Sardegna, seppie, pagelli, ricciole, ma anche trionfali e rarissimi branzini e orate pescate di dimensioni importanti.

Un inno e un invito a conoscere i ritmi del mare e della natura, ad abituarsi al cambiamento e alla novità, con un briciolo di sorpresa che rende il tutto ancora più buono. 

 

5 INGREDIENTI, 5 MOSSE, UNA RICETTA: CUBOTTI DI TROTA SALMONATA CON INSALATA DI TOPINAMBUR E NOCCIOLE

Una ricetta semplice e veloce ideata dalla nostra amica Robysushi e realizzata con i prodotti di Cortilia!

Da provare assolutamente per stupire gli ospiti!

Tempo di preparazione: 30 minuti
tempo di cottura: 20 minuti
occorrente: carta forno, una teglia, pela patate, mandolina, una padella antiaderente
difficoltà: facile
stagione: primavera
tipologia: secondo piatto di pesce

INGREDIENTI PER 2 PERSONE:

  1. 200 g di filetto affumicato di trota della Fattoria del pesce
  2. 16 g di nocciole del piemonte Igp
  3. 80 g di topinambur
  4. Pane con lievito madre ai 5 cereali
  5. Finocchietto fresco

…..e poi, olio extra vergine d’oliva, sale e pepe nero.

PREPARAZIONE:

  1. Tagliate a fette sottilissime (5 mm. circa) 6 fette di pane. Conditele con un pizzico di sale e un filo di olio evo e infornatele a 180° per dieci minuti. Toglietele appena saranno diventate dorate.
  2. Pulite con il pelapatate i topinambur, sciacquateli e con l’aiuto di una mandolina tagliateli a rondelle sottilissime. Conditeli con olio evo, sale e pepe, e il finocchietto tritato al coltello.
  3. Tritate le nocciole al coltello fino ad ottenere una granella irregolare.
  4. Dividete il filetto di trota in 10 quadrati, lasciandogli la pelle. Fate scaldare una padella antiaderente e appena sarà leggermente calda mettete in cottura la trota poggiandola sulla pelle. Fatela cuocere due minuti, poi giratela dalla parte della polpa e fatela cuocere un altro minuti. Togliete dal fuoco e adagiate la granella di nocciole su ogni cubotto di trota.
  5. Componete il piatto mettendo 5 cubi di trota a forma di cerchio, unite l’insalata di topinambur, un pizzico di granella di nocciole, il pane tagliato a quadrati e guarnite con il finocchietto fresco , pepe nero e un filo di olio evo.