Benessere animale: il vero significato

Il benessere animale è un insieme di interventi che ha effetto non solo sulla vita dell’animale allevato, ma anche sulla qualità degli alimenti

Articolo in collaborazione con Cucina Naturale

Un tempo non si parlava di benessere animale. In campagna, gli animali vivevano a stretto contatto con le persone. In numero limitato, adeguato alle esigenze della comunità, erano allevati in spazi idonei, non sovraffollatisi nutrivano di erbe, di scarti della cucina, di prodotti coltivati nella fattoria. Crescevano e venivano utilizzati secondo cicli naturali: in alcuni periodi il latte o le uova scarseggiavano, in altri invece abbondavano.

Con l’industrializzazione e la concentrazione della popolazione nelle città le fattorie familiari sono diminuite enormemente. Al loro posto si sono sviluppate vere e proprie “fabbriche di animali” con un numero molto alto di capi di bestiame in spazi ristretti, allevati con tecniche intensive che portano a una notevole produttività. L’allevamento intensivo ha portato a un’importante diminuzione del prezzo degli alimenti di origine animale ma, allo stesso tempo, ha creato molti problemi, relativi alla qualità degli alimenti, alla sicurezza igienica, all’utilizzo di sostanze chimiche, all’inquinamento ambientale. Oltre ad una diffusa diminuzione della qualità della vita degli animali.

Nel corso degli ultimi decenni, l’attenzione nei confronti degli animali è molto aumentata, a partire dai paesi anglosassoni. Anche se una definizione precisa di “benessere animale” non esiste, questo concetto può essere tradotto come uno stato generale di benessere dell’animale, fisico ma anche mentale, che lo rende sano e robusto, più capace di resistere alle malattie.

Ecco Biomu, dove vive la mucca ritratta nella foto in alto

Le regole europee

Tutte le regole imposte dall’Unione Europea per la produzione zootecnica biologica (Reg. CE n. 505/2012) comprendono due elementi indissolubilmente legati: il benessere dell’animale allevato e la qualità del cibo che da esso si ottiene.

Di benessere animale si parla anche in moderne norme relative all’allevamento convenzionale. L’Unione Europea, infatti, negli ultimi anni ha stabilito le dimensioni minime delle gabbie in cui possono essere allevate le galline ovaiole nella produzione convenzionale, come anche dei box dove si ingrassano i vitelli. Ma è nella zootecnia biologica che questo tema è stato declinato in una serie completa di regole.

L’UE ha definito le norme per l’allevamento biologico considerando innanzitutto le problematiche ambientali legate all’allevamento. In primo luogo ha imposto un carico massimo di animali per ettaro di superficie aziendale o per ambiente. Questo significa che l’azienda agricola biologica non può allevare, per esempio, più di 580 polli per ogni ettaro di superficie aziendale. Un numero limitato di animali, infatti, può essere nutrito con i foraggi prodotti dell’azienda stessa e produce scarti non eccessivi, ma utili per fertilizzare i campi.

Uno spazio di vita adeguato

La necessità di mantenere basso il numero di animali per ettaro, imposta dalle norme europee sulla zootecnia biologica, è legata anche a un altro principio che caratterizza queste produzioni: gli animali devono avere spazio sufficiente ed essere in numero tale da poter vivere nel modo più consono possibile alle loro esigenze fisiologiche ed etologiche. Il loro numero, quindi, non dipende solo dalle dimensioni dell’azienda, ma ha anche un limite assoluto (per esempio, non più di 3.000 galline ovaiole nello stesso allevamento) e permette agli individui di relazionarsi positivamente tra loro.

Tutti gli allevamenti prevedono obbligatoriamente spazi all’aperto dove gli animali possano muoversi liberamente. Anche se è l’allevatore che decide quando le condizioni atmosferiche permettono l’uscita degli animali, in generale deve essere garantita loro la possibilità di stare all’aperto per almeno un terzo della loro vita.

Le stalle degli animali più grandi devono avere almeno la metà del pavimento solido, cioè non grigliato, così da risultare più comodo e meno a rischio di produrre ferite alle zampe, e disporre di superficie sufficiente perché gli animali possano riposare comodamente.

Per le galline è importante poter razzolare liberamente, come nella Fattoria La fornace

Cibi giusti e cure dolci

In linea generale, nell’allevamento biologico i foraggi con cui vengono nutriti gli animali devono essere prodotti con il metodo biologico, risultare del tutto esente da organismi geneticamente modificati e provenire in percentuali definite dalla stessa azienda agricola. Gli animali vengono dunque nutriti con cibi sani, ma non solo. Molta attenzione è posta al bilanciamento della razione, che deve considerare le esigenze fisiologiche delle diverse razze. Niente mangimi concentrati ai ruminanti, per esempio, ma un’adeguata parte di materiale fibroso, anche se ciò va a scapito della produttività.

Se omeopatia e fitoterapia sono oggi in auge per le cure umane, il Regolamento comunitario le impone come prima scelta nella cura degli animali negli allevamenti biologici. Se per un’infezione è però necessaria la cura con antibiotici, o comunque servono farmaci allopatici, il veterinario potrà prescriverlo, per poter curare efficacemente l’animale. Dopo le cure farmacologiche, il Regolamento impone un periodo di sospensione, cioè un numero di giorni in cui non si potranno commercializzare latte o uova derivanti dagli animali così trattati, più lungo rispetto a quello applicato negli allevamenti convenzionali. In questo modo si può essere assolutamente certi che nelle loro carni non rimanga la minima traccia del farmaco.

Le grigliate di fine estate sono firmate Cortilia

Amanti del pesce, sentite nell’aria quell’irresistibile profumo di fumo e di braci? Scaldate le griglie, ci sono buone notizie: ecco a voi un misto di pesce di estrema qualità, pronto per arricchire le cene d’estate!
Sapendo che non tutto il pesce è fatto per finire sulla brace, ci siamo affidati alla mano esperta del nostro fornitore di fiducia Amo Pesce che ha selezionato per noi un mix perfetto di orate, branzini, mazzancolle del Mediterraneo, trancio di pesce spada e delle gustosissime seppie, scelte con cura.
Carni sode e sapide da accompagnare con una semplice cirtronette (limone, olio, sale e pepe) o del salmoriglio (aggiunta di aglio e prezzemolo), oppure da gustare senza nulla perché sufficientemente saporite.
Che invitiate gli amici per una grigliata in giardino o animiate un pranzo estivo in famiglia, questo box grigliata di pesce vi stupirà con una materia prima di ottima qualità e un sapore che vi riporterà con la mente al mare…provare per credere!

AmoPesce_GrigliataR

Per gli amanti della carne, non c’è modo migliore di avventurarsi in questo mondo, se non gustando i prodotti di Liriodendro, un’azienda a gestione famigliare nota per la qualità dell’allevamento dei bovini, dei suini e dei polli, che pone forte attenzione al tema del benessere animale. La proposta – a disponibilità limitata – consiste in una serie di pacchetti sottovuoto di suino e pollo contenenti i principali ingredienti per condividere in serenità le virtù della carne di qualità.
Un’occasione rara che dà valore al motto tanto vero quanto attuale: “mangiamo meno carne, ma di qualità”! Quindi, approfittatene, prova subito il box grigliata di carne piemontese.

BoxGrigliataCarnePiemontese

Scopri tutti i prodotti di Cortilia

Il 18 giugno è l’International Pic Nic Day

Con la famiglia e i bambini o con gli amici, al parco, al lago o in montagna, la ricetta dell’International Pic Nic Day, che ci celebra il 18 giugno, è stare all’aperto, godersi i primi giorni d’estate e mangiare cose buone e soprattutto di stagione. Lo spirito di questa giornata è quello di stare all’aria aperta, recuperando antichi valori e il contatto con la natura.

La chiave per rendere piacevole il pic nic è trovare il luogo giusto. In campagna o in città si trovano sempre posti tranquilli e spesso anche ben attrezzati per soddisfare la voglia di evasione. A Milano, per esempio, il Giardino della Guastalla offre in città una cornice bucolica di pace, così come i Giardini Indro Montanelli. Per una gita fuori porta, invece, c’è l’immenso Parco di Monza con i Giardini di Villa Reale, altrimenti ci si può spingere in bicicletta lungo il Naviglio della Martesana o a sud verso il Parco del Ticino, o nel Parco del Curone in Brianza, fino all’Orrido di Bellano o alla Riserva del Val di Mello per una giornata un po’ più wild tra il Lago di Lecco e la Valtellina. Per chi vive a Brescia, il lago d’Iseo e Monte Isola rappresentano una bellissima scampagnata di un giorno, così come il Parco Regionale Oglio Nord, una vasta area protetta attrezzata con aree pic nic per famiglie.

Stesso discorso per Torino: si può optare per un pratico pic nic all’ombra della Mole, nei vicini Giardini Reali Superiori, attrezzati con area giochi per bambini, o nel centralissimo Parco del Valentino; altrimenti più fuori città, nel grande Parco Naturale della Collina di Superga.

E quale sarà il menù del vostro pic nic? Via libera a torte salate con verdure di stagione, tramezzini, insalate di pasta o riso, fresche macedonie di frutta, insomma tutto fresco, di stagione e facilmente trasportabile. Ai più pigri, o a chi preferisce concentrarsi sulla mise en place con tovaglie colorate, stoviglie (rigorosamente biodegradabili!), cestini in vimini e posate in legno eco-chic, ci pensiamo noi, con tre comodissimi kit, per un pic nic genuino, di stagione e senza pensieri!

Kit pic nic Carne

KitCarneR

Cortilia ha selezionato un insieme di leccornie pratiche e gustose per gli amanti della carne, tra cui il classico vitello tonnato e una fresca insalatina di pollo e sedano. Il kit carne contiene: due confezioni di Insalata di pollo, due confezioni di Vitello tonnato, una confezione di Taralli tradizionali, una confezione di Salamini di filiera, due confezioni di Torta alle erbe di primavera

Kit pic nic Pesce

KitPesceR

Per gli amanti del pesce, Cortilia propone un kit ricco di omega 3, senza rinunciare alle verdure grazie a contorni gustosi. Il kit pesce contiene infatti due confezioni di Insalata di merluzzo e patate, due confezioni di Insalata russa, una confezione di Taralli tradizionali, una confezione di Cipolline in agrodolce, due confezioni di Torta alle erbe di primavera.

Kit pic nic Primavera

KitveggieR

Per chi vuole optare per un pranzo fuori porta vegetariano, Cortilia propone un gustoso kit con tutti gli ingredienti necessari per comporre una genuina insalata di farro con verdure, accompagnata dalla torta alle erbe primaverili e al formaggio di capra di Cascina Gabana. Il kit contiene una confezione di Farro monococco decorticato biologico, una confezione di Quartino di Capra Cascina Gabana, una confezione di Pomodorini cherry BIO, due confezioni di Piselli in scatola BIO, due confezioni di Mais in scatola BIO, due confezioni di Torta alle erbe di primavera.

Consegniamo anche a Torino!

Ciao TorinoIn tanti ce lo avete chiesto con affetto e entusiasmo…impossibile deludervi: dopo Novara, Cortilia allarga le sue consegne in Piemonte anche a Torino!

Da oggi, sarà facilissimo ordinare e ricevere a casa tutte le settimane prodotti artigianali di altissima qualità, proposti da agricoltori locali.

Abbiamo selezionato per voi tutto il meglio del territorio:

L’agricola Pecetto,  cooperativa agricola nata nel 2010 dall’amicizia e dalla collaborazione tra Emanuele, Elena e Renato, offre ortaggi e frutta di stagione.
L’azienda ha anche un laboratorio di produzione delle conserve, dalla passata di pomodoro, a tutti i trasformati a base di ciliegie, ai sottoli, ai succhi e nettari di frutta, tutto nel rispetto della valorizzazione dell’agricoltura locale e  della cultura ortofrutticola delle colline torinesi.

Non solo frutta e verdura di stagione freschissime, ma anche formaggi, carni, pasta e molti altri prodotti che saranno consegnati direttamente a casa vostra.

Ecco dunque la Cascina Fontanacervo un’ azienda a gestione familiare che ha sede a pochi chilometri a sud di Torino e realizza un gran numero di formaggi, latte e derivati a partire dal proprio latte, da bovini alimentati con cereali e foraggi rigorosamente di produzione propria.

O ancora Cascine di Granda, un progetto della Cooperativa Buschese, una realtà interessante della provincia di Cuneo da diversi anni impegnata nella promozione della cultura dell’allevamento di qualità. Gli attori della cooperativa sono oltre 50 soci, tutte aziende agricole a gestione familiare che coltivano, allevano o trasformano materie prime di eccellenza. La produzione principale è la carne, la razza piemontese, eccellenza assoluta del patrimonio zootecnico italiano. Non mancano però, allevatori di pollame, trasformatori di salumi e tanto altro.

O ancora giovani realtà come Cucina-To, progetto di Luca e Livia, dinamici e intraprendenti protagonisti di questa gastronomia artigianale. Nel loro laboratorio di Torino danno vita a un’altra idea di piatti pronti, in particolare zuppe, minestre e insalate, realizzata con materie prime di altissima qualità e assoluta fedeltà ai ritmi della stagione.

Se ancora non siamo riusciti a incuriosirvi abbastanza, lasciatevi conquistare dalla comodità di ricevere tutte queste bontà direttamente a casa vostra, quando preferite!

I giorni di consegna attivi su Torino, al momento, sono 3: consegniamo nelle giornate di lunedì, martedì e giovedì.
La consegna è totalmente gratuita all’interno della fascia oraria 14:30-22:00. Se, invece, si hanno particolari esigenze, è possibile scegliere di ricevere la spesa in particolari fasce premium dedicate, con un piccolo costo aggiuntivo.
Ma le comodità non finiscono qui: alla chiusura degli ordini, circa 48 ore prima della vostra consegna, vi sarà inviata un’email con la stima dell’orario di consegna così potrete organizzarvi senza che sia necessario rimanere a casa tutto il giorno ad aspettare la consegna della spesa.

E allora…buona spesa!