Beviamoci la frutta!

pesche

L’estate è il mese dell’abbondanza. Verdura a più non posso, alberi stracarichi, frutta a go go… Tutto un Ben di Dio che spesso si fa fatica a gestire. Da qui l’inventiva contadina di trasformare il tutto in conserve e trasformati.

Succhi, nettari, polpe sono un esempio riuscito di ciò che il macro mondo della frutta può dare. Squisite bevande di grande valore che rappresentano una soluzione ideale per godere delle virtù nutrizionali della frutta. Un mondo, come si sa, che è pieno di soluzioni molto spesso mediocri e di bassa qualità.

Il mondo Cortilia, invece, propone artefatti di altissimo livello qualitativo, realizzati a partire da frutta biologica di prima qualità a cui è aggiunta poca acqua e un briciolo di zucchero. Zero compromessi, dagli aromi artificiali, a coloranti e conservati. Niente frutta essiccata, concentrata. Solo essenzialità.

smoothieMa facciamo un po’ di chiarezza per meglio avventurarsi in questo mondo.

Col termine succo di frutta si identifica il prodotto risultato della sola spremitura di frutta. Il succo di frutta è sempre 100% frutta, senza zuccheri e acqua aggiunte. Non tutti i frutti, ovviamente, si adattano alla produzione di succhi di frutta, per via della consistenza. I succhi di frutta più comuni sono quelli di mela, ananas e arancia. Un esempio? Il succo di frutta di mele antiche BIO del Frutto Permesso

E’ bene tener presente che dietro a questa dicitura ci sono anche prodotti realizzati partendo da frutta concentrata, disidratata in cui viene ricostruita la composizione del frutto originaria aggiungendo l’acqua.

Lo zucchero può essere inserito solo eccezionalmente e comunque andando a specificare in etichetta la dicitura “zuccherato”.

Altra tipologia è il nettare di frutta, in cui la percentuale di frutta è inferiore per via dell’aggiunta di acqua e zucchero. Aggiunte che non devono essere demonizzate per definizione. Occorre considerare che la polposità di alcuni frutti non consentono la spemitura in purezza, quindi l’aggiunta di acqua è inevitabile per la riuscita per prodotto. Fondamentale è leggere la percentuale (minimo 50%). Generalmente, il nettare di frutta, viene anche chiamato “succo e polpa”. Un esempio? Il succo e polpa di albicocche BIO del Frutto Permesso

Consegniamo anche a Torino!

Ciao TorinoIn tanti ce lo avete chiesto con affetto e entusiasmo…impossibile deludervi: dopo Novara, Cortilia allarga le sue consegne in Piemonte anche a Torino!

Da oggi, sarà facilissimo ordinare e ricevere a casa tutte le settimane prodotti artigianali di altissima qualità, proposti da agricoltori locali.

Abbiamo selezionato per voi tutto il meglio del territorio:

L’agricola Pecetto,  cooperativa agricola nata nel 2010 dall’amicizia e dalla collaborazione tra Emanuele, Elena e Renato, offre ortaggi e frutta di stagione.
L’azienda ha anche un laboratorio di produzione delle conserve, dalla passata di pomodoro, a tutti i trasformati a base di ciliegie, ai sottoli, ai succhi e nettari di frutta, tutto nel rispetto della valorizzazione dell’agricoltura locale e  della cultura ortofrutticola delle colline torinesi.

Non solo frutta e verdura di stagione freschissime, ma anche formaggi, carni, pasta e molti altri prodotti che saranno consegnati direttamente a casa vostra.

Ecco dunque la Cascina Fontanacervo un’ azienda a gestione familiare che ha sede a pochi chilometri a sud di Torino e realizza un gran numero di formaggi, latte e derivati a partire dal proprio latte, da bovini alimentati con cereali e foraggi rigorosamente di produzione propria.

O ancora Cascine di Granda, un progetto della Cooperativa Buschese, una realtà interessante della provincia di Cuneo da diversi anni impegnata nella promozione della cultura dell’allevamento di qualità. Gli attori della cooperativa sono oltre 50 soci, tutte aziende agricole a gestione familiare che coltivano, allevano o trasformano materie prime di eccellenza. La produzione principale è la carne, la razza piemontese, eccellenza assoluta del patrimonio zootecnico italiano. Non mancano però, allevatori di pollame, trasformatori di salumi e tanto altro.

O ancora giovani realtà come Cucina-To, progetto di Luca e Livia, dinamici e intraprendenti protagonisti di questa gastronomia artigianale. Nel loro laboratorio di Torino danno vita a un’altra idea di piatti pronti, in particolare zuppe, minestre e insalate, realizzata con materie prime di altissima qualità e assoluta fedeltà ai ritmi della stagione.

Se ancora non siamo riusciti a incuriosirvi abbastanza, lasciatevi conquistare dalla comodità di ricevere tutte queste bontà direttamente a casa vostra, quando preferite!

I giorni di consegna attivi su Torino, al momento, sono 3: consegniamo nelle giornate di lunedì, martedì e giovedì.
La consegna è totalmente gratuita all’interno della fascia oraria 14:30-22:00. Se, invece, si hanno particolari esigenze, è possibile scegliere di ricevere la spesa in particolari fasce premium dedicate, con un piccolo costo aggiuntivo.
Ma le comodità non finiscono qui: alla chiusura degli ordini, circa 48 ore prima della vostra consegna, vi sarà inviata un’email con la stima dell’orario di consegna così potrete organizzarvi senza che sia necessario rimanere a casa tutto il giorno ad aspettare la consegna della spesa.

E allora…buona spesa!