Come fare il gelato in casa senza gelatiera

Avete mai provato a preparare in casa il gelato?

Non vi preoccupate, perchè anche se non avete a disposizione una gelatiera esistono diversi modi per poterlo preparare. Con alcuni piccoli trucchi e accorgimenti potete preparare da voi un gelato gustoso ma sopratutto sano.

Il gelato può essere preparato con diversi strumenti che si possono trovare nella maggior parte delle cucine:

  • con il frullatore o il robot da cucina: devono essere elettrodomestici potenti in grado di triturare frutta ghiacciata. Questo è uno dei metodi più semplici e veloci da realizzare, sopratutto se si hanno dei bambini in casa. Occorre semplicemente triturare delle banane precedentemente surgelate con un goccio di latte e aggiungere a piacere o altra frutta sempre surgelata oppure cacao o gocce di cioccolato. Le varianti possono essere infinite e in pochi minuti avrete creato il vostro nana-ice cream, il gelato a base di banana. Una volta che avrete congelato le banane e la frutta, potete prepararlo in dieci minuti. Utilizzate 150 g circa di banana matura e 300 g di frutta matura di stagione a piacere, frullatela e nel caso ce ne fosse bisogno per rendere più cremoso il composto, aggiungete ½ bicchiere scarso di latte;
  • con l’estrattore alcuni modelli di estrattore sono dotati di un apposito strumento attraverso il quale poter inserire direttamente la frutta surgelata che, al posto del succo di frutta, farà uscire per magia il gelato. Anche in questo caso potete preparare il gelato in pochi minuti usando frutta e verdura che avete congelato precedentemente:
  • con il frullatore ad immersione frullate latte o yogurt e frutta fresca, poi versatelo in appositi stampi per ghiaccioli e riponeteli in freezer. Provate a frullare 150 g di pesche mature e 150 g di mirtilli. Versate le due polpe di frutta negli appositi stampi, alternandoli con 200 g di yogurt bianco. In 6 ore di refrigerazione i vostri ghiaccioli alla frutta saranno pronti e potete gustarvi una merenda sana;
  • con ghiaccio e sale questo ultimo metodo, all’apparenza bizzarro, è in realtà facile da realizzare e richiede come unica strumentazione un recipiente contenente dei cubetti di ghiaccio, del sale da cucina e un altro recipiente in cui inserire la base del vostro gelato.

Come si preparare il gelato con il ghiaccio e sale?

Vediamo nello specifico come si prepara il gelato con il metodo del ghiaccio e del sale.

Potete preparare i gusti che preferite, che sia una base classica alla crema oppure alla frutta (se utilizzate frutta di stagione e matura non occorre nemmeno che utilizziate lo zucchero). Insomma con questo metodo, riuscirete a fare contenti proprio tutti. Il gelato alla crema avrà una consistenza più cremosa a dispetto di quello alla frutta che rimarrà leggermente più compatto.

Gelato alla crema

Gli ingredienti che occorrono per preparare il gelato alla crema sono latte intero, panna per dolci, zucchero, tuorli di uova, ghiaccio e sale.

Preparate la base del gelato (qui trovate gli ingredienti e la ricetta), poi fatela raffreddare in frigo il tempo necessario. A questo punto si può procedere alla preparazione del gelato vero e proprio.

Per prima cosa bisogna mettere i cubetti di ghiaccio in una ciotola capiente e versarci sopra il sale grosso (la proporzione da tenere in considerazione è 1 parte di sale/3 di ghiaccio). Poi si può posizionare sopra la ciotola (meglio se metallica) contenente la miscela del gelato alla crema ormai raffreddata. La ciotola dovrà toccare il ghiaccio ed essere bene aderente. Pian pianino e con un po’ di pazienza si deve iniziare a mescolare. Dopodiché occorre montare il composto con le fruste elettriche  fino a renderlo spumoso e lasciarlo a riposo per una decina di minuti. A questo punto si può coprire la superficie del recipiente con un foglio di pellicola trasparente e mettere il contenitore nel freezer per due ore minimo. Il gelato alla crema è ora pronto da mangiare!

Gelato alla fragola

Gli ingredienti che occorrono per preparare il gelato alla fragola (come per qualsiasi altro al gusto frutta) sono latte intero, panna per dolci, zucchero, ghiaccio e sale. Si differenzia da quello alla crema perchè non contiene uova.

Per prima cosa preparate la miscela del gusto fragola o della frutta di stagione che preferite (qui trovate ingredienti e ricetta), poi si può procedere alla preparazione del gelato vero e proprio. Il procedimento è pressoché uguale a quello alla crema.

Mettete i cubetti di ghiaccio in una ciotola capiente e versateci sopra il sale grosso. Posizionate sopra la ciotola contenente la miscela del gelato alla fragola e mescolatela. La parte fondamentale per la buona riuscita del gelato è quella di montare il composto con le fruste elettriche fino a renderlo spumoso e poi lasciarlo a riposo per una decina di minuti sempre all’interno del recipiente contenente il ghiaccio e sale. A questo punto si può coprire la superficie del recipiente con un foglio di pellicola trasparente e mettere il contenitore nel freezer per due ore minimo.

Se il gelato viene lasciato più tempo nel freezer occorre toglierlo una mezz’ora prima di servirlo per far si che diventi più cremoso!

Tutto quello che c’è da sapere sui limoni

I limoni sono in natura uno dei prodotti più ricchi di vitamina C, alleati indispensabili per prevenire i comuni malanni di stagione. Infinite le proprietà: può contribuire a ridurre i livelli di istamina, ha potere antiossidante, svolge un importante ruolo di regolatore di acidità e, non in ultimo, grazie alla presenza di limonene e limonina, può limitare i danni cellulari e riequilibrare la funzionalità della pelle. Da non dimenticare il basso contenuto calorico.

Limoni

COME CONSERVARE I LIMONI

Per evitare di sprecare i limoni o ricevere la sorpresa di trovarli troppo secchi all’interno e privi di succo, è sufficiente seguire alcune interessanti suggestioni domestiche. Per esempio, è bene conservare i limoni al fresco, ma non per forza in frigorifero. Preferite quindi un posto fresco e non troppo asciutto della casa. Nel caso non abbiate alternativa al frigorifero, un suggerimento è di mettere i limoni in una ciotola di vetro piena di acqua: in questo modo eviteranno di disidratarsi e perdere parte della polpa.

COME MANGIARE I LIMONI

Del limone si mangia tutto, a parte i semi. La buccia, in particolare dei limoni non trattati, è un ingrediente indispensabile per aromatizzare torte e cibi di ogni sorta. Non sprecatela! Molto indicata anche per preparare decotti e tisane. La parte bianca, spesso poco considerata è altrettanto buona se tagliuzzata finemente e mescolata all’interno di insalate. La polpa, ovviamente, è l’essenza del limone. Si possono ricavare degli spicchi con cui insaporire pesci e zuppe, oppure più comunemente la si trasforma in spremuta.

RICETTE CON I LIMONI

Se stai cercando qualche idea per utilizzare i limoni nelle tue ricette e preparazioni, te ne suggeriamo alcune, direttamente dal nostro ricettario:

Muffin (1 di 1)
Bicchierini con crema di limone
Carciofi ripieni al limone
Chiffon cake al limone
Farfalle zucchine bresaola e limone
Muffin limone e miele
Spezzatino limone e senape
Torta al limone e mirtilli
Torta di prugne e limoni

 

7 errori da evitare nella conservazione dei cibi

Sappiamo davvero dove collocare i prodotti nella nostra dispensa, per conservarli al meglio e far sì che preservino il più possibile la loro freschezza?
Quante volte sopraggiungono dubbi sull’integrità di alimenti che non abbiamo conservato correttamente? Capita un po’ a tutti, sia a coloro che bazzicano sporadicamente la cucina, ma anche ai più esperti.

Per questa ragione abbiamo stilato una serie di semplici consigli sulla corretta conservazione dei cibi, per evitare errori grossolani che ne compromettano integrità e sapore e per ridurre considerevolmente gli sprechi:

    • Non mettere in frigorifero banane, kiwi o agrumi, perché si danneggiano: è corretto invece conservarli a temperatura ambiente. Neanche i pomodori amano il frigorifero. È una pratica molto comune, ma le basse temperature inibiscono il processo di maturazione dei pomodori, facendo perdere loro sapore, profumo e consistenza
    • Broccoli, carote, cavoli, finocchi, asparagi, limoni e gli ortaggi a foglia verde vanno invece conservati in frigorifero, ma si raccomanda di utilizzare sacchetti di carta per alimenti, che consentono la circolazione dell’aria, limitando condensa e umidità.
    • I formaggi freschi, la mozzarella e la ricotta vanno riposti in frigorifero, per gli altri tipi di formaggio invece la cantina è il luogo d’elezione, perché è dotata della giusta temperatura e perché consente anche una corretta areazione. E poi mai avvolgere alcun tipo di formaggio nella pellicola trasparente! Continua a leggere

Riparti con leggerezza con i kit detox di Cortilia!

Dopo i pranzi natalizi, i brindisi di Capodanno e gli ultimi dolcetti della Befana, non c’è niente di meglio che concedere al nostro organismo un periodo di tregua, per aiutarlo a depurarsi e per tornare a sentirsi leggeri e in forma.

In nostro soccorso arriva Cortilia,  piattaforma online per l’acquisto di prodotti agroalimentari, per la cura della casa e della persona, con la sua nuova proposta di kit detox, comodamente recapitati a domicilio nel giorno e nella fascia oraria prescelta.

Sono ben sette i kit detox in vendita su Cortilia, tutti contenenti frutta e verdura di stagione che, se combinate tra loro in centrifugati, estratti o semplici insalate, donano numerosi effetti benefici all’organismo: da quello depurativo e disintossicante, a quello energizzante, tonificante o preventivo delle malattie stagionali.

Parola d’ordine: “Rigenerarsi!”.

kit detox classico cortilia

Kit Detox Classicokiwi, limoni, clementine e mele. È importante consumare frutta di stagione tutti i giorni, anche in inverno. Ecco il kit base di depurazione proposto da Cortilia per creare gustose e salutari bevande affidandosi ai poteri rigeneranti della frutta, che con i suoi minerali e vitamine, rende l’organismo più forte e aiuta a eliminare le tossine.kit detox radice cortilia

Continua a leggere

Bentornato Autunno!

zucche, cascina

I nostalgici delle tintarelle estive, di ombrelloni, creme solari e gelati trionfali, non si sentano abbandonati, ma si preparino alla bellezza di quella che è, a pari livello della precedente, una stagione straordinaria.

L’autunno è magico, magici sono i suoi colori, ma anche l’aria, la luce, i suoni e i rumori. Magico è ciò che dalla terra e dalle campagne emerge in questo periodo dell’anno, caratterizzato da un lento e graduale ritiro dell’energia della terra, ma al tempo stesso da abbondanza e dagli ultimi sospiri di calore.

Insomma è una stagione bellissima che prepara alla quiete dell’inverno, di cui è una sorta di primavera.

E’ in questi giorni, per esempio, che l’autunno ci regala prodotti come le zucche, dalle forme variegate e originali e dai nomi ancor più strampalati. Hokkaido, delica, berettina, spinosa, spaghetti, butternut, chioggia, mantovana e tante tante altre. Ci sono quelle ornamentali, meravigliose per dare brio alle nostre case.

Poi è il tempo delle varietà tardive dei frutti dell’estate, come le ultime pesche e prugne, ma anche peperoni e, se il caldo tiene, qualche zucchina e melanzana.

Il mondo delle insalate tenere delle stagioni passate cede il passo a radicchi, cicorie, pan di zucchero, scarola e catalogna.

E’ il momento giusto anche per il mondo dei cavoli, con verze, cappucci, cavolo nero.

La frutta è abbondante con mele e pere che ci accompagneranno per i prossimi mesi, ma anche fichi d’india, gli ultimi meloni, le prime castagne, in attesa di essere sostenute dal trionfale ingresso degli agrumi.