L’olio extravergine d’oliva è un vero e proprio patrimonio nazionale, alimentato da storia, cultura, tradizione, bontà e benessere. Immenso lo scenario varietale e le diverse sfaccettature territoriali di questo oro liquido. Il comparto dell’extravergine vive, tuttavia, qualche criticità soprattutto sul fronte produttivo. E’ sufficiente pensare alla sciagura di un paio d’anni fa con la diffusione della Xylella, la malattia che ha decimato il settore, con un’alta concentrazione in Puglia.
Anche quest’anno non sono mancanti problemi sul fronte agronomico, con risultati produttivi al limite storico.
Questo non ha tuttavia limitato la presenza sul mercato di eccezionali testimonianze di extravergini eccellenti. La poca produzione ha ovviamente avuto ripercussioni sul prezzo, in generale lievitato non di poco. Abbiamo deciso di proporre una piccola carrellata di questo piccolo grande settore, con una selezione di extravergini di filiera della nuova produzione di filiera.
Ecco la breve rassegna delle proposte dei nostri agricoltori:
L’Olio Vulcano, di colore giallo-verde, deriva dalla miscela di diverse cultivar di varietà d’olive 100% coltivate in azienda. La struttura forte e il carattere ben definito lo rendono perfetto per condire tutti i vostri piatti e ritrovare il sapore della campagna soleggiata calabrese.
L’olio extravergine di oliva BIO dell’azienda agricola Vallone di Cecione è un olio che rispecchia la vulcanica personalità dei suoi produttori: molto saporito e viscoso, può essere consumato da solo, per assaporarne tutte le sfaccettature gustative e trattenerne l’amaro-piccante, tipica qualità di un olio giovane e pregiato, oppure utilizzarlo per rendere i cibi più appetitosi.
Di extravergine del Garda, si sa, ce n’è poco, quel poco che basta per amarlo e apprezzarlo per quello che è, un estratto di passione e coraggio da parte di chi ha creduto e investito in un comparto dal grande valore storico e culturale.
Essenza pura della cultura delle colline e dei terrazzi dell’entroterra ligure, questo olio è un capolavoro di eleganza. E’ prodotto con sole olive taggiasche BIO, la varietà in assoluto più rappresentativa della regione che regala oli profumati, delicati e freschi.