
Olio nuovo, vino vecchio. Come spesso accade dietro a un detto popolare si nascondono anche tante verità. Se non è sempre vero che un vino invecchiato sia meglio di uno novello, il detto vale quando si parla di olio. È arrivata la stagione dell’olio, quello nuovo, meglio tardi che mai si potrebbe dire perché quest’anno le condizioni climatiche avverse hanno posticipato la raccolta delle olive, ma finalmente è arrivato uno dei gioielli della nostra terra: l’olio nuovo!
Ma cos’è l’olio nuovo?
Si tratta del primo olio delle olive del nuovo raccolto, appena franto e subito imbottigliato per trattenere tutti i suoi aromi e la sua vivace fragranza. Per il cultori dell'”oro verde” è un prodotto atteso e amato, gustato al naturale o su una fetta di pane. Si differenzia dalle altre spremiture perché il processo ossidativo che, nel tempo, modifica le caratteristiche organolettiche è ancora a una fase iniziale, ed è proprio tra novembre e dicembre il periodo migliore per gustarlo, quando possiede una ricchezza di aromi, sapori e proprietà organolettiche incomparabili.
Ma veniamo a noi: è arrivato anche su Cortilia, dai nostri produttori di tutta Italia!
Dalla Puglia, il nostro produttore Torrente Locone produce un olio eccezionale con la varietà Coratina, la più ricca al mondo in assoluto per la concentrazione in polifenoli.
In Toscana incontriamo l’azienda Il Bottaccio,che produce un olio extravergine di oliva non filtrato, verde brillante.
Moretti Omero, azienda umbra, produce secondo il metodo del biologico e tramite una lenta estrazione a freddo, dando vita ad un olio verde tendente al dorato.
Sulle rive del Lago di Garda, l’Azienda Agricola Manestrini raccoglie e spreme nel giro di poche ore le olive per dar vita ad un olio dal profumo fruttato e dalla bassissima acidità.


