Bentornato olio nuovo!

Olio nuovo, vino vecchio. Come spesso accade dietro a un detto popolare si nascondono anche tante verità. Se non è sempre vero che un vino invecchiato sia meglio di uno novello, il detto vale quando si parla di olio. È arrivata la stagione dell’olio, quello nuovo, meglio tardi che mai si potrebbe dire perché quest’anno le condizioni climatiche avverse hanno posticipato la raccolta delle olive, ma finalmente è arrivato uno dei gioielli della nostra terra: l’olio nuovo!

Ma cos’è l’olio nuovo?

Si tratta del primo olio delle olive del nuovo raccolto, appena franto e subito imbottigliato per trattenere tutti i suoi aromi e la sua vivace fragranza. Per il cultori dell'”oro verde” è un prodotto atteso e amato, gustato al naturale o su una fetta di pane. Si differenzia dalle altre spremiture perché il processo ossidativo che, nel tempo, modifica le caratteristiche organolettiche è ancora a una fase iniziale, ed è proprio tra novembre e dicembre il periodo migliore per gustarlo, quando possiede una ricchezza di aromi, sapori e proprietà organolettiche incomparabili.

Ma veniamo a noi: è arrivato anche su Cortilia, dai nostri produttori di tutta Italia!

‍Dalla Puglia, il nostro produttore Torrente Locone produce un olio eccezionale con la varietà Coratina, la più ricca al mondo in assoluto per la concentrazione in polifenoli. 

In Toscana incontriamo l’azienda Il Bottaccio,che produce un olio extravergine di oliva non filtrato, verde brillante.

Moretti Omero, azienda umbra, produce secondo il metodo del biologico e tramite una lenta estrazione a freddo, dando vita ad un olio verde tendente al dorato.

Sulle rive del Lago di Garda, l’Azienda Agricola Manestrini raccoglie e spreme nel giro di poche ore le olive per dar vita ad un olio dal profumo fruttato e dalla bassissima acidità. 

Alla scoperta dell’olio extravergine

L’olio extravergine d’oliva è un vero e proprio patrimonio nazionale, alimentato da storia, cultura, tradizione, bontà e benessere. Immenso lo scenario varietale e le diverse sfaccettature territoriali di questo oro liquido. Il comparto dell’extravergine vive, tuttavia, qualche criticità soprattutto sul fronte produttivo. E’ sufficiente pensare alla sciagura di un paio d’anni fa con la diffusione della Xylella, la malattia che ha decimato il settore, con un’alta concentrazione in Puglia.
Anche quest’anno non sono mancanti problemi sul fronte agronomico, con risultati produttivi al limite storico.

Questo non ha tuttavia limitato la presenza sul mercato di eccezionali testimonianze di extravergini eccellenti. La poca produzione ha ovviamente avuto ripercussioni sul prezzo, in generale lievitato non di poco. Abbiamo deciso di proporre una piccola carrellata di questo piccolo grande settore, con una selezione di extravergini di filiera della nuova produzione di filiera.

Ecco la breve rassegna delle proposte dei nostri agricoltori:
L’Olio Vulcano, di colore giallo-verde, deriva dalla miscela di diverse cultivar di varietà d’olive 100% coltivate in azienda. La struttura forte e il carattere ben definito lo rendono perfetto per condire tutti i vostri piatti e ritrovare il sapore della campagna soleggiata calabrese.

vulcano-olioextraverginedolivabior

L’olio extravergine di oliva BIO dell’azienda agricola Vallone di Cecione è un olio che rispecchia la vulcanica personalità dei suoi produttori: molto saporito e viscoso, può essere consumato da solo, per assaporarne tutte le sfaccettature gustative e trattenerne l’amaro-piccante, tipica qualità di un olio giovane e pregiato, oppure utilizzarlo per rendere i cibi più appetitosi.

vallonedicecione_oliotoscanorDi extravergine del Garda, si sa, ce n’è poco, quel poco che basta per amarlo e apprezzarlo per quello che è, un estratto di passione e coraggio da parte di chi ha creduto e investito in un comparto dal grande valore storico e culturale.

Manestrini-OlioExtravergineOlivaR

Essenza pura della cultura delle colline e dei terrazzi dell’entroterra ligure, questo olio è un capolavoro di eleganza. E’ prodotto con sole olive taggiasche BIO, la varietà in assoluto più rappresentativa della regione che regala oli profumati, delicati e freschi.

lamacinaligure-olior