Noccioline americane 100% Made in Italy. Verità o bufala?

Nulla di più vero e autentico. Il cibo preferito dai nostri amici scoiattolini, in arte Cip&Ciop, non è più un’esclusiva americana o dei paesi caldi dove si è soliti coltivare questa storica e popolare leguminosa. Da pochi anni a questa parte, qualcuno ha pensato bene di produrla in casa, in Italia, più precisamente nella bellissima terra toscana!

Gli autori di questa geniale e visionaria “follia” rispondono all’appello di Stefania Paggetti e Marco Razzolini, proprietari dell’azienda Agricola Paggetti, una coppia affiatata a cui va il nostro più grande plauso per l’iniziativa e il progetto.

Arachidi e soltanto arachidi… questa la coltura che i Nostri hanno deciso di coltivare nei loro terreni di Venturina, in provincia di Livorno, rompendo così gli schemi agricoli classici e dando il via ad una grande innovazione. Ma perché gli arachidi? Anzitutto per la passione per lo schioppettante snack rompifame. In secondo luogo per la voglia di differenziarsi in un territorio troppo ancorato alle abitudini. Infine perché il sole, la vicinanza al mare e la presenza di terreni a componente sabbiosa rendono particolarmente favorevole questa coltura con risultati eccellenti.

Una volta raccolto il prodotto (si raccoglie proprio a settembre) Stefania e Marco si affidano ad una lavorazione totalmente artigianale con l’impiego di un vecchio tostatore in ghisa alimentato a legna di faggio che conferisce alle arachidi un particolare sapore e quella giusta dose di imperfezione.

Chiudiamo questa meravigliosa scoperta con un cenno sulle virtù nutrizionali delle amate spagnolette. Sorvolando sull’alto contenuto calorico, meritevole di nota la concetrazione di magnesio, ferro, zinco, vitamina E, vitamina B, proteine e fibre… Insomma uno snack fondamentale per stare bene.