La crisi allunga la spesa

In tempo di crisi, i tempi della spesa si dilatano: si cercano le offerte, ma senza perdere di vista la qualità, che spesso rappresenta il maggior risparmio di tempo e denaro: questi sono i risultati che restituito una rilevazione effettuata da Coldiretti-Swg.

Secondo l’indagine, la crisi economica ha fatto sensibilmente aumentare il tempo dedicato dalla maggior parte degli italiani (55%) a fare la spesa quotidiana. Oggi, rispetto al passato, si trascorre più tempo a cercare offerte vantaggiose, prestando maggiore cura e attenzione a ciò che si sceglie di mettere all’interno del carrello della spesa.

Nella sua ricerca la Coldiretti ha rilevato che “ben il 61% degli italiani confronta con più attenzione i prezzi e il 59% guarda alle offerte 3 per 2, ed è interessante verificare anche che ben il 43% dei consumatori si accerta della qualità dei prodotti e una percentuale analoga verifica la provenienza”.

In sostanza: gli italiani impiegano sono disposti a spendere più tempo per spendere meno e si dimostrano consapevoli che la qualità di ciò che acquistano è, spesso, la prima garanzia di risparmio. Se la ricerca del prezzo scontato fosse l’unico parametro utilizzato nel fare la spesa, infatti, correremmo tutti un rischio: che per risparmiare si portino in tavola alimenti di cattiva qualità e che le imprese, per abbattere i costi e mettere sul mercato prodotti convenienti per le tasche dei consumatori, decidano di contenere i costi a partire dalle materie prime utilizzate.

Una strada da non percorrere.

Come conciliare, allora, maggiore attenzione ai costi senza rinunciare alla qualità e, perché no? senza perdere tempo al supermercato?

Con la vendita diretta online di prodotti agricoli provenienti da produttori vicini a casa.

Non tutti, infatti, hanno tempo da dedicare alla scelta oculata dei prodotti da inserire nella spesa quotidiana e fare la spola tra i diversi supermercati alla ricerca delle offerte migliori per molti è davvero impossibile.


I prodotti a filiera corta garantiscono prezzi adeguati, decisi direttamente dai produttori agricoli, senza intermediari e la vendita online, invece, consente di fare una spesa conveniente e di qualità in pochissimo tempo.