Il regalo del freddo: Orti invernali in cassetta

Con la prima brina nei campi, gli orti si sono arricchiti di nuovi prodotti invernali. Per garantire verdure fresche e di stagione anche a chi abita in città, è nato il progetto Orti invernali.

Si tratta di una cassetta mista di circa 5 kg di verdura, dove troverete ,in quantità variabile, erbette, coste, verze, finocchi, broccoletti e zucca.

Facendo la spesa online su Geomercato, con un solo clic potete farvi arrivare direttamente sulla porta di casa una cassetta di verdura freschissima, raccolta solo poche ore prima della consegna.

Ma conosciamo un po’ meglio gli ingredienti di cui è composta la cassetta:

Erbette: Le erbette da taglio sono una particolare varietà di bieta, che presenta un gambo molto sottile e foglie piccole e lisce, molto tenere. Il loro ciclo inizia in primavera e continua fino in inverno. In cucina possono essere utilizzate per farcire torte salate e ripieni, ma sono ottime anche se mangiate da sole, cotte e condite in insalata. Sono molto ricche di complessi vitaminici, sali minerali, ferro e fibre vegetali, inoltre essendo ricchissime d’acqua, le erbette da taglio hanno proprietà rinfrescanti e diuretiche.

Coste: La bietola da costa, detta anche “bieta” o “bietola”, è un ortaggio della famiglia delle Chenopodiace. Ha fusto erbaceo e grandi foglie di colore verde intenso, lucide con sviluppate nervature centrali. Questo ortaggio è disponibile dai mesi primaverili, fino a quelli invernali. Si consuma previa cottura: ha sapore dolce e consistenza molto tenera. Le coste sono molto ricche di complessi vitaminici, sali minerali, ferro e fibre vegetali.

Verze: La verza o cavolo verza (Brassica oleracea var. sabauda) presenta foglie grinzose, increspate e con nervature prominenti. È un ortaggio tipicamente invernale. In cucina si utilizza principalmente per preparare zuppe e minestre della tradizione; nei secondi spesso è abbinata carne di maiale. Si tratta di un vero concentrato energetico: contiene infatti vitamine: A, B1, B2, B6, C, D, E, K, PP. Inoltre ha proprietà antinfiammatorie, cicatrizzanti e depurative.

Finocchi: Il finocchio (Foeniculum vulgare Mill.) è una pianta erbacea mediterranea della famiglia delle Apiaceae (Ombrellifere). Il finocchio coltivato (o dolce) è una pianta annuale o biennale di cui si consuma la grossa guaina a grumolo bianco che si sviluppa alla base. È disponibile nei mesi invernali, da dicembre a marzo. Il finocchio può essere mangiato sia crudo, in insalata, sia cotto, lessato o gratinato. È un ortaggio diuretico, sano, nutriente e ha la proprietà di facilitare la digestione dei farinacei.

Broccoletti: Il broccolo è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Crucifere. Ha un aspetto simile a quello della chioma di un albero e generalmente è di colore verde intenso (anche se non mancano varietà di colore viola). La sua raccolta inizia nel mese di ottobre e questo ortaggio rimane disponibile per tutto il periodo invernale. Il broccolo può essere utilizzato in cucina cotto, condito in diversi modi, da solo o per condire la pasta. I broccoli sono ortaggi ricchi di sali minerali (calcio, ferro, fosforo, potassio), vitamina C, B1 e B2.

Zucca: La zucca è un ortaggio della famiglia delle Cucurbitacee di cui si mangiano i frutti, caratterizzati da una buccia piuttosto dura che racchiude una polpa compatta di colore variabile dal giallo pallido all’arancione intenso, dolce e farinosa. È un ortaggio tipico della stagione autunnale, ma i suoi frutti rimangono disponibili durante tutto l’inverno, fino a marzo.

Per maggiori informazioni www.cadelassi.com