Come ti riciclo il polpettone della nonna

Lassi_20120731_C024-500x206Anche per quest’anno, il periodo delle feste ce lo siamo lasciati alle spalle.
Ma che fare con tutti gli avanzi che ancora occupano il nostro frigorifero?

Ecco qualche suggerimento, semplice e originale, per preparare qualche buona ricetta.


1) Pane arricchito

Salumi, affettati, cotechino sono un must nei pranzi e nelle cene delle feste. Spesso avanzano e buttarli è un danno contro se stessi e il portafoglio.
Un bel modo per ottimizzarli è preparare un pane arricchito. Si fa un impasto con 500 grammi di farina, magari integrale, 300 ml di acqua, lievito di birra, un po’ di sale e un cucchiaino di zucchero. Si lascia lievitare per qualche ora, poi si aggiunge all’impasto i salumi ridotti a pezzetti, il finocchietto selvatico, qualche pomodoro secco e si stende il tutto in una teglia (l’altezza consigliata di 3 cm). Spennellare con olio e acqua e si lascia lievitare nella teglia ancora un’ora. Poi in forno a 250 gradi per 20 minuti.
Una volta cotto potete anche congelarlo e gustarlo quando vi sarete ripresi un po’ dalle mangiate dei giorni scorsi.

2) Polpette di arrosto
Dopo i consistenti antipasti che caratterizzano le feste, il secondo piatto non va proprio giù? Arrosti, bolliti e brasati possono diventare base per squisite polpette o polpettoni da gustare nei giorni successivi, magari in compagnia di un’insalata rigenerante. Basta tritare la carne, aggiungere un po’ di pane ammollato nel latte, parmigiano, qualche spezia e il gioco è fatto. Il tutto meglio se cotto al forno.