Come lo cucino?! Conosci e impara a cucinare la catalogna

catalogna3
La stagione della catalogna è ormai giunta al suo apice. Questo ortaggio è una varietà di cicoria che non dovrebbe mai mancare sulla nostra tavola per il discreto quantitativo di fosforo, calcio e vitamina A contenuto al suo interno.

Il caratteristico sapore amaro favorisce la secrezione dei succhi gastrici, per cui il nostro consiglio è quella di consumarla sempre all’inizio del pasto. Inoltre ha anche proprietà diuretiche e lassative.

La catalogna non è un ortaggio che si conserva molto a lungo, quindi è bene consumarla entro 2-3 giorni dalla consegna. Per meglio conservarla è preferibile inserirla in un sacchetto di carta o plastica per alimenti.

Esistono diverse varietà di catalogna, quella che presenta foglie verdi e frastagliate è la più diffusa nel nostro territorio e si consuma cotta.

La sua preparazione può davvero essere molto semplice  e veloce.

Come prima cosa occorre togliere le foglie esterne se appassite o rovinate. Quindi eliminate la base e tagliate le foglie a pezzi, anche grandi e sciacquatela sotto l’acqua corrente, muovendo la verdura con le mani in modo da rimuovere tutta la terra presente.

La preparazione più facile prevede che la catalogna venga immersa nell’acqua fredda, portata a ebollizione e lasciata cuocere per circa 15 minuti. Dopo averla scolata bene, gustatela condita semplicemente con un filo di olio evo e il succo di un limone.

Un altro modo per gustare questa verdura può essere quello di ripassarla in padella con un po’ di burro e condirla con un’abbondante spolverata di parmigiano.

Non mancano però preparazioni più elaborate, che consentono di assaporare la catalogna in una veste più originale.

Dopo avere fatto lessare la catalogna, provate a metterla in padella dove avrete fatto soffriggere aglio e olio. Aggiungetevi uvetta e peperoncino. Aggiustate di sale e pepe a piacere. Infine aggiungetevi dei pinoli. Ne otterrete un piatto dal sapore deciso, ottimo da accompagnare a crostoni di pane fatti scaldare in forno.

Un’altra idea può essere quella di disporre la catalogna appena lessata in una pirofila, condendola con aglio a pezzetti, capperi e qualche pomodoro e cospargendola di mollica di pane. Irrorate il tutto con olio evo abbondante e fate cuocere in forno a 200° finché la mollica non si sarà ben dorata.

Ma la catalogna può essere anche un ottimo condimento per la pastasciutta. Ripassata in padella con aglio, olio e pomodorini è ottima da usare come condimento, magari condendola con scaglie di pecorino.

Un consiglio: se non vi piace il sapore amaro della catalogna, lasciatela immersa in acqua fredda per un po’ di tempo prima di lessarla. Questo aiuterà a togliere il gusto amaro.

Scopri tutte le verdure di Cortilia.