Ricette di Stagione – Settimana n. 3/2014

Facili, gustose, essenziali. Con le Ricette di Stagione proposte, è possibile, in pochi passi, realizzare squisiti piatti, valorizzare gli ingredienti di qualità degli amici agricoltori e assaporare il gusto del territorio.

Queste Ricette sono state realizzate in collaborazione con i nostri amici Foodblogger: Barbara, Simona e Sonia, Arianna, Federica.

 

Pesto di pistacchi e mandorle
Partiamo subito con una ricettina che ha davvero stuzzicato il nostro palato: adattissima per un gustoso aperitivo, se spalmata sopra un crostone di pane, ma anche per condire una sontuosa pastasciutta. Si tratta del pesto di pistacchi e mandorle.

pestopistacchimandorle

Ingredienti:
40 gr pistacchi sgusciati/pelati
40 gr mandorle pelate
20 gr grana
1 rametto di menta
sale
olio

La preparazione è davvero velocissima e il risultato strabiliante: sgusciare i pistacchi e unirli con le mandorle, il parmigiano, il sale, l’olio, la menta in un mixer.
Frullare fino ad ottenere un composto morbido ed omogeneo. Aggiustare di olio a piacimento e…condire!

Risotto con salamella e pera
Chi ama i sapori agrodolci non potrà che apprezzare questa squisita ricetta: la pera, infatti, sta meravigliosamente bene con il sapido della salamella.

risottoperesalIngredienti per 4 persone:
320 g di riso Carnaroli
300 g di salsiccia
1 bicchiere scarso di vino bianco
1 pera abate
50 g di burro
grana padano grattugiato
pepe
sale
olio

Dopo aver sminuzzato e fatto rosolare le salamelle in una padella antiaderente per qualche minuto, mettetela da parte. Nel frattempo fate tostare il riso in una casseruola con una noce di burro, sfumate con il vino bianco e lasciatelo evaporare. Procedete bagnando poco alla con l’acqua bollente e leggermente salata. Quasi a fine cottura aggiungete la salamella al riso e la pera a pezzetti e mescolare bene. Prima di servire mantecate con il burro, un po’ di grana, un pizzico di sale. Servire completando con una spolverata di pepe.

Flan di zucca
Soffice, cremoso, vellutato, come dire di no a un piatto con queste caratteristiche? Il dolce della zucca si sposa perfettamente con il sapore di gorgonzola, regalando al palato una vera delizia.

flanzuccaIngredienti per 4 persone:
600 gr di polpa di zucca
3 uova intere
30 gr di grana grattugiato
100 gr di yogurt intero
gorgonzola
30 gr di burro
2 cucchiai di latte
sale
pepe
rosmarino
olio

Per prima cosa, non dimenticate di preriscaldare il forno a 180°. Quindi disponete la zucca già pulita su una teglia con carta da forno, condite con un filo olio e rosmarino e lasciatela in forno finché la sua consistenza non sarà tiepida. Una volta cotta, metterla in un frullatore fino a farne un composto cremoso e omogeneo. Quindi versate il composto in 4 stampi e cuocere a bagnomaria per circa 45 minuti.
Nel frattempo preparate la salsa di gorgonzola, mescolando in un pentolino il formaggio e il burro e facendoli sciogliere a fuoco lento.
Una volta cotti i flan, serviteli ognuno u un piatto, cosparsi in superficie con la salsa di gorgonzola.

Torta di mele

Immancabile in ogni cucina che si rispetti. Chi di voi non si è mai cimentato con questa ricetta? Il suo sapore classico e  sincero la rende adatta per una colazione veloce o per una merenda in compagnia.  Il tocco in più? Un golosissimo caramello.

tortameleIngredienti
2 mele
2 uova
100 gr di farina
100 gr di zucchero
100 gr di burro
lievito per dolci

Sembra facile, no?  E allora…ai fornelli: prendete una terrina, lavoratevi bene lo zucchero e il burro con una frusta, aggiungete quindi le uova e il lievito.  Tagliate le mele a cubetti e disponetele sul fondo di uno stampo a ciambella che avrete prima imburrato e infarinato.
Nel frattempo preparate il caramello con i 5 cucchiai di zucchero e un goccio d’acqua finché non risulta dorato.  Ora cospargete il caramello sulle mele e poi ricoprite con l’impasto.
La torta dovrà cuocere in forno a 200° per 30/40 minuti.
Un consiglio: capovolgete la torta appena sfornata in modo che il caramello sia ancora morbido da staccare.

Un pensiero su “Ricette di Stagione – Settimana n. 3/2014

I commenti sono chiusi.