Torta di mele golden allo yogurt profumato al limone

Scopri tutti i prodotti

Se esiste la categoria dei cibi evocativi, la torta di mele, nelle sue mille varianti, rientra certamente nella top ten. Il suo profumo fragrante e appetitoso riempie la casa portandoci con la memoria a fare un tuffo nel passato, nelle cucine di mamme e nonne che la preparavano per la merenda. Senza aromi strani ed esotici:niente vaniglia, niente cannella, solo la grattugiata della scorza di limone

Torta di meleGrado di difficoltà: Facile

per uno stampo da 20 cm
2 mele golden
150 g di yogurt naturale
50 ml di olio evo
70 g di zucchero
200 g di farina di farro
2 uova
1 bustina di lievito
la scorza di un limone grattugiata
scaglie di mandorle per decorare

Accendete il forno a 180°C, funzionalità statica.

In una ciotola sbattere con la frutta le uova con lo zucchero. Aggiungere anche lo yogurt e l’aroma di limone. Unire l’olio a filo, sempre sbattendo con le fruste, fino ad ottenere una crema morbida.

Torta di mele step1Unire alla crema la farina setacciata con il lievito, e le mele sbucciate e tagliate a tocchetti.

Torta di mele step2Versate l’impasto nella tortiera appena unta, e cospargete la superficie con scagliette di mandorle. Cuocete in forno caldo  per circa 40 minuti.

Scopri tutti i prodotti

Ricette di Stagione – Settimana n. 7/2014

Facili, gustose, essenziali. Con le Ricette di Stagione proposte, è possibile, in pochi passi, realizzare squisiti piatti, valorizzare gli ingredienti di qualità degli amici agricoltori e assaporare il gusto del territorio.

Queste Ricette sono state realizzate in collaborazione con le nostre amiche Foodblogger, Chiara, Sabrina, Sonia e Simona e Federica.

Zuppa speziata di cavolo nero, pollo e legumi
In attesa della bella stagione, approfittiamone ancora per goderci qualche buona zuppa. Come questa, proposta da Chiara, ottima come piatto unico per una fredda serata invernale. Una zuppa di verdura, arricchita dal pollo e impreziosita dagli aromi delle spezie che le danno un tocco esotico. Assolutamente da provare.

zuppa_cavolohttp://www.chiharubatolecrostate.com

Ingredienti per 4/6 porzioni

200 gr di pollo 
1 cipolla
3 coste di sedano
un pezzetto di radice di zenzero fresca
2 fette di zucca
2 carote
4 manciate di foglie di cavolo nero
250 gr di fagioli bianchi
250 gr di cannellini
450 g di fagioli neri
2 cucchiaini di erbe miste secche
1 cucchiaino di cumino
sale e pepe

Come prima cosa preparate la verdura: tagliate la zucca a piccoli cubetti, le foglie di cavolo nero a tocchettini (dopo averle lavate), la cipolla sottile, sedano e carote a tocchetti.
A parte, in un padellino antiaderente, tostate i semi di cumino e metteteli da parte.
Unite poi in una pentola la radice di zenzero grattugiata, la cipolla, le carote, il sedano, il pollo a cubetti e il cumino.
Fate rosolare il tutto con un po’ d’olio fino a farle ammorbidire, aggiungete quindi i legumi, le foglie di cavolo, la zucca a cubetti e le erbe aromatiche.
Infine ricoprite il tutto con acqua e lasciate sobbollire a fuoco bassissimo fincgé i legumi non saranno morbidi. Aggiustate di sale e pepe e servite ben calda.

Risotto di zucca con crema di zucca alla birra
Sabrina ci regala una ricetta davvero squisita: il classico risotto alla zucca accompagnato da una saporitissima crema di zucca e birra. Osate questo abbinamento: “la salsa alla birra regala al risotto aromi straordinari, contrasta il dolce della zucca e rilascia l’amarognolo della birra”.

risotto-zucca

http://architettandoincucina.blogspot.it

Ingredienti per 4 persone

300 gr di riso
1 cipolla
500 g di zucca
2 bicchieri di birra rossa
1 litro di brodo vegetale (preparato con dado vegetale)
formaggio grana
gorgonzola
burro
alcuni rametti di rosmarino
sale, pepe, noce moscata
olio

Pulite la zucca e tagliatela a dadini. Tritate finemente la cipolla e fatela soffriggere con un po’ d’olio in una pentola dove poi unirete anche metà della zucca. Aggiustate di sale e pepe.
Aggiungete quindi il riso e fatelo tostare per almeno 3 minuti, sfumatelo con un bicchiere di birra e, quando sarà tutta evaporata, aggiungete il brodo bollente, un mestolo alla volta, facendolo assorbire pian piano, fino a cottura completa del riso.
Nel frattempo mettete l’altra metà della zucca a rosolare con un rametto di rosmarino e alcuni cucchiai di olio evo, sfumate con la birra rimasta e fatela ammorbidire. Aggiustate di sale e pepe. Una volta che la zucca sarà cotta, passatela con il frullatore in modo da farne una crema.
A cottura del riso, mantecatelo a fuoco spento con burro, grana, un pezzettino di gorgonzola e noce moscata.
Servite  in piatti caldi mettendo la crema di zucca sul fondo e adagiandovi sopra il riso sformato con uno stampino e decorato con un rametto di rosmarino.

Tartellette con pere e taleggio
Questa ricetta di Sonia e Simona è una coccola, uno sfizio. La preparazione è simile a quella di una torta salata, ma il loro formato le rende preziose, perfette per essere mangiate una dopo l’altra. Davvero squisite!

tartellette pere e taleggiohttp://lalberodellacarambola.blogspot.it

Ingredienti:

165 gr di farina
70 gr di burro
50 gr di acqua
1 tuorlo
5 gr di sale
2 pere
150 g di taleggio
50 ml di panna fresca
50 g di gherigli di noce
pepe nero

Per prima cosa occorre preparare la pasta brisée: lavorate tutti gli ingredienti e lasciate riposare in frigo per almeno 2 ore. Quindi sbucciate le pere e tagliatele a dadini. Anche il taleggio andrà fatto a dadini e andrà poi mescolato alla panna a cui aggiungerete una spolverata di pepe nero.
Stendete la pasta briseé e foderate degli stampini (vanno benissimo quelli in silicone per i muffin), riempiteli con le pere e copriteli con il composto di taleggio e panna. Completate la composizione con i gherigli di noce spezzettati. Fate cuocere per circa 25 minuti a 180°. Prima di servire lasciateli intiepidire.

Torta soffice di mele e farina di riso
Aspettando la primavera, ci consoliamo con questa gustosa torta preparata da Federica con pochi ingredienti semplici e genuini, che la rendono perfetta per qualsiasi momento della giornata, colazione o merenda che sia. Una torta soffice e profumata, perfetta anche per i bimbi.

torta-riso

http://pandiramerino.blogspot.it

Ingredienti

500 gr di mele
125 gr di yogurt bianco
succo di 1/2 limone
scorza di 1 limone
20 gr di zucchero di canna
170 gr di zucchero semolato
160 gr di  farina di riso
50 gr di fecola di patate
3 uova
100 gr di olio di semi
1 bustina di lievito
1 pizzico di sale

Come prima cosa tagliate le mele a cubetti, quindi mettetele  in una ciotola insieme al succo e la scorza di limone e lo zucchero di canna. Mescolate bene e lasciate riposare. Nel frattempo sbattete i tuorli con lo zucchero, aggiungete lo yogurt e amalgamate bene. Quindi unitevi la farina e la fecola setacciate, l’olio, i lievito ed infine le mele con il loro sughino. Montate quindi gli albumi a neve e, quasi alla fine, aggiungetevi un pizzico di sale. Unite i bianchi al composto e mescolate dall’alto verso il basso.
Versate il tutto in una tortiera imburrata e infarinata e infornate a 180° per circa 45 minuti.
Se gradite, spolverizzateci sopra dello zucchero a velo e servite!

Ricette di Stagione – Settimana n. 3/2014

Facili, gustose, essenziali. Con le Ricette di Stagione proposte, è possibile, in pochi passi, realizzare squisiti piatti, valorizzare gli ingredienti di qualità degli amici agricoltori e assaporare il gusto del territorio.

Queste Ricette sono state realizzate in collaborazione con i nostri amici Foodblogger: Barbara, Simona e Sonia, Arianna, Federica.

 

Pesto di pistacchi e mandorle
Partiamo subito con una ricettina che ha davvero stuzzicato il nostro palato: adattissima per un gustoso aperitivo, se spalmata sopra un crostone di pane, ma anche per condire una sontuosa pastasciutta. Si tratta del pesto di pistacchi e mandorle.

pestopistacchimandorle

Ingredienti:
40 gr pistacchi sgusciati/pelati
40 gr mandorle pelate
20 gr grana
1 rametto di menta
sale
olio

La preparazione è davvero velocissima e il risultato strabiliante: sgusciare i pistacchi e unirli con le mandorle, il parmigiano, il sale, l’olio, la menta in un mixer.
Frullare fino ad ottenere un composto morbido ed omogeneo. Aggiustare di olio a piacimento e…condire!

Risotto con salamella e pera
Chi ama i sapori agrodolci non potrà che apprezzare questa squisita ricetta: la pera, infatti, sta meravigliosamente bene con il sapido della salamella.

risottoperesalIngredienti per 4 persone:
320 g di riso Carnaroli
300 g di salsiccia
1 bicchiere scarso di vino bianco
1 pera abate
50 g di burro
grana padano grattugiato
pepe
sale
olio

Dopo aver sminuzzato e fatto rosolare le salamelle in una padella antiaderente per qualche minuto, mettetela da parte. Nel frattempo fate tostare il riso in una casseruola con una noce di burro, sfumate con il vino bianco e lasciatelo evaporare. Procedete bagnando poco alla con l’acqua bollente e leggermente salata. Quasi a fine cottura aggiungete la salamella al riso e la pera a pezzetti e mescolare bene. Prima di servire mantecate con il burro, un po’ di grana, un pizzico di sale. Servire completando con una spolverata di pepe.

Flan di zucca
Soffice, cremoso, vellutato, come dire di no a un piatto con queste caratteristiche? Il dolce della zucca si sposa perfettamente con il sapore di gorgonzola, regalando al palato una vera delizia.

flanzuccaIngredienti per 4 persone:
600 gr di polpa di zucca
3 uova intere
30 gr di grana grattugiato
100 gr di yogurt intero
gorgonzola
30 gr di burro
2 cucchiai di latte
sale
pepe
rosmarino
olio

Per prima cosa, non dimenticate di preriscaldare il forno a 180°. Quindi disponete la zucca già pulita su una teglia con carta da forno, condite con un filo olio e rosmarino e lasciatela in forno finché la sua consistenza non sarà tiepida. Una volta cotta, metterla in un frullatore fino a farne un composto cremoso e omogeneo. Quindi versate il composto in 4 stampi e cuocere a bagnomaria per circa 45 minuti.
Nel frattempo preparate la salsa di gorgonzola, mescolando in un pentolino il formaggio e il burro e facendoli sciogliere a fuoco lento.
Una volta cotti i flan, serviteli ognuno u un piatto, cosparsi in superficie con la salsa di gorgonzola.

Torta di mele

Immancabile in ogni cucina che si rispetti. Chi di voi non si è mai cimentato con questa ricetta? Il suo sapore classico e  sincero la rende adatta per una colazione veloce o per una merenda in compagnia.  Il tocco in più? Un golosissimo caramello.

tortameleIngredienti
2 mele
2 uova
100 gr di farina
100 gr di zucchero
100 gr di burro
lievito per dolci

Sembra facile, no?  E allora…ai fornelli: prendete una terrina, lavoratevi bene lo zucchero e il burro con una frusta, aggiungete quindi le uova e il lievito.  Tagliate le mele a cubetti e disponetele sul fondo di uno stampo a ciambella che avrete prima imburrato e infarinato.
Nel frattempo preparate il caramello con i 5 cucchiai di zucchero e un goccio d’acqua finché non risulta dorato.  Ora cospargete il caramello sulle mele e poi ricoprite con l’impasto.
La torta dovrà cuocere in forno a 200° per 30/40 minuti.
Un consiglio: capovolgete la torta appena sfornata in modo che il caramello sia ancora morbido da staccare.