“Una mela al giorno leva il medico di torno”: senza retorica questo detto popolare descrive a pieno le potenzialità di questo straordinario e versatile frutto globale. E’ il frutto più destagionalizzato che esista (lo si trova tutto l’anno) grazie alla sua capacità di conservazione e alla specializzazione delle grandi cooperative nel miglioramento delle tecnologie di conservazione.
Descrizione
Poche le varietà presenti sul mercato: golden, renetta, fuji, granny smith, stark. Migliaia le varietà tradizionali, molte quasi scomparse di cui esistono testimonianza in tutto il territorio nazionale. Sgranocchiata pura e semplice, grattata per i bebé, frullata, trasformata in composte, succhi di frutta, strudel e torte di ogni genere. C’è da sbizzarrirsi!
Gusto
Leggermente acidula, molto aromatica, croccante e succosa, di buon tenore zuccherino ed acidità.
Stagionalità
Si conserva in maniera eccellente, perciò è disponibile in ogni periodo dell’anno
Conservazione
- È importante tenere le mele in un luogo fresco, buio e con abbondante umidità. Una cantina ventilata è molto adatta. Se l’umidità è insufficiente, potete aumentarla mettendo recipienti d’acqua nel luogo dove conservate le mele.
- Conservate solo frutta sana e senza danni. Le mele bacate, troppo mature o troppo grandi non possono essere conservate a lungo e devono essere separate durante la raccolta. Le mele senza picciolo devono essere mangiate presto, in quanto possono marcire rapidamente.
- Controllate ogni settimana la frutta e togliete tutte le mele marce. La frutta marcia può “infettare” gli altri frutti. Questo avviene per le esalazioni di etilene, un gas incolore, che accelera la maturazione delle altre mele e, in alcuni casi, le fa marcire. Proprio per questo motivo, le mele non devono essere conservate insieme ad altra frutta e verdura.
- Per impedire che le mele si secchino rapidamente, potete coprire le casse con fogli di plastica perforati. In alternativa, potete conservare le mele in sacchi di polietilene perforati, dato che l’esalazione di etilene viene ridotta dal sacco. In ogni caso, controllate regolarmente la frutta conservata per poter togliere subito le mele marce.
Suggerimenti
Va mangiata cruda, con o senza la buccia, come completamento o sostituto occasionale al pasto. Ottima anche per la preparazione di macedonie e fantasie di frutta.
Prodotti associati:
SUCCO DI MELA
Il succo di mela secondo una recente indagine è una bevanda importantissima tanto quanto il suo frutto: sembra infatti che il succo di mela sia un potente antidepressivo, che svolga un’azione sedativa e prevenga gli attacchi d’ansia e di agitazione.
Ma oltre a queste virtù terapeutiche del succo di mela c’è di più. Un bicchiere di succo di mela al giorno allontanerebbe il rischio di demenza senile, proprio come una mela la giorno, dice il detto, leva il medico di torno.
Il succo di mela, come l’aceto di mele e le mele stesse è una bomba di vitamine del gruppo B: per questo motivo, allontana lo stress e le sue conseguenze, facilita la digestione, protegge le pareti intestinali, rinforza le difese immunitarie favorendo, tra l’altro, il benessere di capelli e unghie e stabilizza la glicemia e la colesterolemia nel sangue.
In cucina:
Questo prodotto può essere usato per ogni pasto della nostra giornata:
dalla colazione, in quanto è un frutto molto nutriente che dona senso di sazietà, ai primi piatti, in quanto accostabile con molte pietanze e così anche per secondi piatti a base di carne o nelle grandi insalate in cui la mela dona un sapore fresco.
Ma la mela è soprattutto conosciuta nei dolci: torte di mele, biscotti, mele cotte e zuccherate, mele caramellate, dato la vicinanza con il carnevale, frittelle e frittelline di mele!!
Perché allora non approfittarne in cucina in questo weekend e sperimentare la miriade di opzioni di ricette con la mela?! 🙂