Facili, gustose, essenziali. Con le Ricette di Stagione proposte, è possibile, in pochi passi, realizzare squisiti piatti, valorizzare gli ingredienti di qualità degli amici agricoltori e assaporare il gusto del territorio. Queste Ricette sono state realizzate in collaborazione con le nostre amiche Foodblogger, Sandra, Terry, Sonia e Simona, Federica.
Rotolini vegetariani di melanzane al pesto di cipollotti
Finalmente sono arrivate le prime melanzane! Questa deliziosa verdura ci consente di sbizzarrirci in cucina con ricette sfiziose e al contempo veloci. Provate questi rotolini davvero profumati e insoliti!
Ingredienti:
una melanzana
¼ di cavolo estivo
un cipollotto fresco
una carota
¼ di peperone giallo
un cucchiaio di ricotta
una listarella di ginger
sale
olio evo
Come prima cosa lavate una melanzana e tagliatela a fette sottili. Quindi grigliate ogni fetta su ogni lato.
A parte, preparate il ripieno: tagliate il cavolo, il peperone e il cipollotto a fettine sottili (e tenete da parte la parte verde che servirà per preparare un pesto) e fate a quadrettini la carota. Quindi mettete in una padella tutte le verdure con il ginger e un po’ di acqua. Aggiustate di sale e fate cuocere. A cottura ultimata aggiungete la ricotta. Mescolate bene tutto e procedete a farcire ogni fetta di melanzana grigliata.
Infine, condite con il pesto preparato con la parte verde dei cipollotti tritata e qualche mandorla, il tutto condito con un paio di gocce di limone e un po’ di olio extra vergine d’oliva.
Orecchiette di grano arso con asparagi e stracciatella
Un primo piatto davvero delizioso, dove la delicatezza degli asparagi, ortaggio primaverile per eccellenza, ben si sposa alla dolcezza della stracciatella di burrata. La cremosità e il gusto di questo piatto saprà conquistare tutti.
Ingredienti per 3 persone:
250 gr di orecchiette di grano arso
500 gr di asparagi verdi
1 scalogno
brodo vegetale qb
olio evo
sale e pepe
erba cipollina
4 cucchiai di stracciatella
Pulite gli asparagi levando la parte piú dura del gambo, pelando la parte finale e tagliandoli a tocchetti. In una padella scaldate due cucchiai di olio evo insieme allo scalogno tritato, unitevi gli asparagi e fateli saltare qualche minuto, quindi coprite con un bicchiere di brodo vegetale e fate cuocere finchè l’acqua sarà evaporata e gli asparagi teneri. Aggiustate di sale pepe.
A parte fate cuocere le orecchiette in abbondante acqua salata. Una volta scolate, unitele agli asparagi insieme alla stracciatella e all’erba cipollina. Fate saltare ancora brevemente e servite.
Pollo veloce con curcuma e curry
Un secondo veloce che sia veloce da preparare, ma che sappia sorprendere? Questo è quello che fa per voi: un pollo profumato di curcuma e curry, con una grattata di scorza di limone che dona alla ricetta una freschezza insostituibile! Il tocco in più? Proporre il pollo in una coppetta, adagiato su fettine di pane carasau… per non perdere nemmeno un briciolo della deliziosa cremina che si crea.
lalberodellacarambola.blogspot.it
Ingredienti:
400 gr di petto di pollo
2 scalogni
curry
curcuma
1 confezione di panna di avena
2 cucchiai di olio evo
paprika dolce
1 limone bio
pane carasau
Tagliate il pollo a bocconcini e passateli in un piatto in cui avrete unito farina, un cucchiaio di curry e uno di curcuma. Tagliate lo scalogno a pezzetti e fatelo dorare in una padella con l’olio lasciandolo cuocere per un paio di minuti. Aggiungete i bocconcini di pollo e fateli rosolare finché saranno dorati da tutti i lati. Sfumate con il vino bianco e cuocete ancora per un paio di minuti a fuoco vivace. Infine, aggiungere la panna d’avena (o di soia) e abbassate il fuoco. Spolverate nuovamente con un po’ di curry e curcuma e lasciate cuocere ancora un po’ fino a ottenere una salsa omogenea.
Infine “foderate” con il pane carasau le ciotoline o i piatti di servizio e adagiatevi i bocconcini di pollo. Spolverate con paprika dolce e con una abbondante grattata di scorza di limone e servite. Oppure completare il pollo, a piacere, con riso basmati.
Cheesecake alle albicocche e mandorle
Chi sa resistere alla delicatezza della cheesecake? Ce ne sono moltissime versioni, noi vogliamo però proporvela in questa veste delicatissima, per dare il benvenuto alle albicocche. La guarnizione di mandorle impreziosisce il tutto, rendendo questa ricetta davvero squisita.
Ingredienti
600 gr di formaggio fresco spalmabile
150 gr di biscotti secchi
75 gr di burro
6 uova
150 gr di zucchero
60 gr di farina
450 gr di albicocche
210 gr di creme fraiche
30 gr di mandorle a lamelle
Come prima cosa frullate nel mixer i biscotti con il burro sciolto e trasferite il composto in uno stampo a cerniera rivestito con carta da forno. Schiacciate bene con il dorso di un cucchiaio per fare la base del dolce e mettete in frigo a solidificare.
Nel frattempo mescolate i tuorli d’uovo con il formaggio e lo zucchero, unite la farina setacciata, la crème fraiche e le albicocche frullate nel mixer. Mescolate bene.
Montate a neve gli albumi e amalgamateli delicatamente al composto, mescolando dal basso verso l’alto per non farli smontare.
Versate il tutto nella tortiera sopra la base e cospargete la superficie con le mandorle a lamelle.
Infornate a 170° per circa 1 ora e 20″. Lasciatelo raffreddare e trasferite la cheesecake in frigo per almeno un paio d’ore. Sformate e servite.