Facili, gustose, essenziali. Con le Ricette di Stagione proposte, è possibile, in pochi passi, realizzare squisiti piatti, valorizzare gli ingredienti di qualità degli amici agricoltori e assaporare il gusto del territorio.
Rotolo di frittata farcito
Anche questa sera sei tornata a casa tardi dall’ufficio, ma non vuoi rinunciare a portare in tavola qualcosa di sfizioso?! Questo piatto è proprio quello che fa per te: semplice e veloce, ma gustoso. E soprattutto…adatta a tutti, anche ai più piccoli!
Ingredienti
6 uova
2 cucchiai di parmigiano reggiano grattugiato
Sale, pepe, olio q.b
200 gr di caprino
500 gr di erbette
Preparate la frittata sbattendo le uova insieme a parmigiano, sale e pepe. Preparate una teglia di circa 20×30 cm e foderatela con la carta da forno che ungerete con un po’ d’olio. Successivamente versatevi le uova sbattute e cuocete in forno a 180° per 15 min. Una volta cotta la frittata, fatela intiepidire e successivamente spalmate sulla superficie il caprino e le erbette precedentemente sbollentate in acqua salata. Dopo aver farcito la frittata, arrotolatela a partire dal lato corto e avvolgetela ben stretta in una pellicola di modo da compattare il rotolo. Lasciatelo insaporire per un’oretta in frigorifero servite.
Tagliatelle di grano monococco con crema di zucchine
Quando le abbiamo assaggiate, ci siamo fatti conquistare. E da allora questo piatto è diventato un cavallo di battaglia per le sere in compagnia di amici. Un piatto gustoso, fresco, preparato con verdure di stagione. Da assaggiare!
Ingredienti
300 gr di farina di grano monococco
150 ml di acqua
2 zucchine
1 cipollotto
100 gr di ricotta
Sale, olio, pinoli q.b.
Per preparare la pasta amalgamate la farina con l’acqua e un pizzico di sale. Una volta formato un panetto compatto stendetelo a mano o aiutatevi con un tirapasta.
A parte fate soffriggere le zucchine tagliate a cubetti in una padella con un po’ d’olio e un cipollotto tagliato finemente. Una volta che le zucchine saranno ben morbide, frullatele con un minipimer aggiungendo una manciata di pinoli e una spolverata di formaggio grattugiato.
Per il condimento della pasta dunque, mescolate in una padella la crema di zucchine e la ricotta. Scolate la pasta al dente e amalgamatela per qualche minuto in padella con il condimento a fuoco basso.
Melanzane alla sarda
L’estate sta ormai finendo, ma questa ricetta saprà farvi assaporare nuovamente il suo gusto. Lasciatevi conquistare dal profumo di questo piatto, preparato con ingredienti semplici e di stagione: pomodori, prezzemolo, melanzane. Un suggerimento? Le melanzane alla sarda sono ottime anche se gustate il giorno dopo.
Ingredienti
2 melanzane
500 gr di pomodori perini
3 cucchiai di prezzemolo tritato
Sale, pepe, olio q.b.
Tagliate le melanzane a fette spesse mezzo centimetro, salate le fette e mettetele in un colapasta coprendole con un piatto sul quale metterete un peso di modo che perdano il sapore amaro.
Nel frattempo tagliate a dadini i pomodori e conditeli con sale, pepe, prezzemolo e olio.
Infine, sciacquate le fette di melanzane salate e disponetele in una pirofila precedentemente unta. Procedente disponendo uno strato di melanzane alternato con uno strato di pomodori. Infornate la pirofila in forno preriscaldato a 200° per 40 min.
Fagottini di pesca, amaretto e cioccolato
Perché non approfittare delle ultime pesche per creare una golosissima ricetta? Il dolce di questo frutto di stagione si sposa meravigliosamente con il retrogusto amaro degli amaretti e il cioccolato contribuisce a dare il tocco in più perché questa ricetta diventi davvero gustosa.
Ingredienti
2 pesche noci
30 gr di cioccolato fondente
7 amaretti sbriciolati
Confettura alle albicocche, zucchero q.b.
pasta sfoglia
1 uovo
Tagliate finemente due pesche e conditele con lo zucchero semolato. Successivamente, sbriciolate gli amaretti e grattugiate il cioccolato.
Stendete la pasta sfoglia e dividetela in 8 quadratini, su ciascuno ponete un cucchiaino di marmellata che spalmerete su tutta la superficie, alcune fette di pesca, una spolverata di amaretti e una di cioccolato fondente. Poi chiudete il fagottino portando i 4 angoli del quadrato verso il centro. Aiutatevi cospargendo la superficie di uovo.
Cuocete a forno preriscaldato a 200° per 10/15 min.