Facili, gustose, essenziali. Con le Ricette di Stagione proposte, è possibile, in pochi passi, realizzare squisiti piatti, valorizzare gli ingredienti di qualità degli amici agricoltori e assaporare il gusto del territorio.
Focaccia cavolo e speck
Voglia di qualcosa di rustico e saporito, da gustare in compagnia davanti a un bel boccale di birra appena spillato?
Che ne dite di questa focaccia ripiena di cavolo e speck? Morbida pasta lievitata, farcita con un semplice impasto a base di verdure di stagione, addolcito dal burro e ingolosito da saporite striscioline di speck.
Ingredienti
500 gr Cavolo
200 gr speck
500 gr Farina
1 Uovo
60 gr Burro ammorbidito a temperatura ambiente
30 gr Parmigiano reggiano grattugiato
125 gr acqua
125 gr latte
3,5 gr lievito di birra secco (se fresco 12 gr)
40 gr Olio evo
10 gr sale
5 gr zucchero
Pepe qb
Preparate l’impasto sciogliendo il lievito e lo zucchero nell’acqua tiepida, contemporaneamente sciogliete il sale nel latte e in una ciotola ponete la farina setacciata. Iniziate ad impastare versando tutte le parti liquide, una volta assorbite aggiungete il burro ammorbidito a pezzi e l’olio extravergine d’oliva. Impastate con le mani fino a quando gli ingredienti si saranno amalgamati, lavorando l’impasto fino a renderlo morbido, omogeneo e liscio.
Nel frattempo preparate il ripieno: pulite e tagliate a striscioline il cavolo poi cuocetelo per circa 20 minuti in una padella con un filo d’olio, salate e pepate. Quando il cavolo sarà ben morbido, spegnete il fuoco e aggiungete lo speck e il formaggio grattugiato.
Una volta che l’impasto sarà ben lievitato, foderate la teglia con metà della pasta stesa, facendola aderire ben anche sui bordi, bucherellate il fondo con una forchetta e farcite con il ripieno di cavolo e speck. Poi stendete con il mattarello l’altra metà dell’impasto e riponetelo sopra la focaccia. Coprite la teglia con la pellicola e lasciatela lievitare ancora per un’ora a temperatura ambiente. Quando la focaccia sarà ben gonfia, spennellate la superficie con un uovo sbattuto.
Bucherellate la superficie con una forchetta e infornate la focaccia in forno già caldo a 160° per 40 minuti. Quando la superficie sarà ben dorata sfornate la focaccia, lasciatela intiepidire…e servitela!
Vellutata di Verza
Il freddo inizia a farsi sentire…perché, allora, non scaldarsi approfittandone per appagare anche il palato? Le vellutate si prestano benissimo a esser gustate nel periodo invernale. Ecco allora una proposta alternativa alle solite minestre: la vellutata di rapa bianca. Un piatto velocissimo da preparare delicato nel gusto grazie all’abbinamento della rapa con le patate.
Ingredienti
400 gr di Verza
400 gr di Patate grandi
1 cipolla
dado vegetale
erba cipollina, sale e pepe q.b
Olio evo qb
3 bicchieri di acqua
Tagliuzzate la cipolla e mettetela nella pentola a pressione con un pochino di olio, dopo qualche minuto aggiungeteci anche le patate e le rape tagliate a pezzetti, 3 bicchieri di acqua e un cucchiaino di dado vegetale, ora potete chiudere la pentola a pressione e dopo il fischio calcolate 10 minuti circa di cottura. Quando potrete aprire la pentola frullate con un frullatore ad immersione fino ad ottenere una crema omogenea. Servite calda con un filo d’olio e una spolverata di erba cipollina.
Crespelle radicchio e gorgonzola
Le crespelle sono un piatto sfizioso e sostanzioso il cui ripieno è preparato con una gustosissima crema al radicchio. L’aroma intenso del gorgonzola si sposa con quello raffinato del radicchio e l’unione di questi due ingredienti crea una crema ricca dal gusto intenso e deciso.
Ingredienti
600 gr di Radicchio
150 gr di Gorgonzola
150 gr Farina
2 Uova
80 gr Burro
100 gr Parmigiano reggiano grattugiato
300 ml latte
Sale e pepe q.b.
Iniziate con la preparazione delle crespelle setacciando la farina in una ciotola e aggiungendo un pizzico di sale e 300 ml di latte. Unite le due uova precedentemente sbattute e lasciate la pastella così ottenuta a riposo per un’ora in frigo. Trascorso il tempo di riposo iniziate a cuocere in una padellina antiaderente le crespelle.
Procedete poi con la preparazione del ripieno tagliando il radicchio a listarelle e cuocendolo in una padella con 40 gr di burro. A parte in un pentolino aggiungete il gorgonzola e 70 ml di latte mescolando a fuoco dolce fino ad ottenere una crema. Amalgamate il radicchio con la crema di gorgonzola e aggiungete 30 gr di parmigiano grattugiato. Spalmate sulle crespelle il ripieno di gorgonzola e radicchio e piegate le crespelle in quattro disponendole in una pirofila. Corspargetele con il restante parmigiano e con 40 gr di burro fuso, prima di infornarle per 10 minuti a 180° con modalità grill.
Frittelle di mele
Le frittelle di mele sono fatte con ingredienti semplici e buoni, un dolce veloce e gustoso adatto ad ogni tipo di occasione: dalla merenda alle festicciole per i bambini. Un piatto che vi profumerà la casa dei ricordi dell’infanzia.
Ingredienti
2 Mele
125 gr di Farina
1 Uovo
1 bicchiere di latte
1 cucchiaio di zucchero
1/2 bustina di lievito per dolci
il succo di 1 Limone
1 pizzico di sale
olio per friggere
zucchero a velo
Sbattete in una terrina l’uovo con il latte, lo zucchero e il pizzico di sale. Aggiungete la farina setacciata con il lievito, amalgamate il tutto e lasciate poi riposare per 30 minuti.
Sbucciate le mele e privatele del torsolo servendovi dell’apposito attrezzo. Tagliatele quindi a fette di circa un cm, ponetele in una ciotola e irroratele con il succo di limone.
Passate le mele nella pastella e friggetele in abbondante olio caldo finchè non saranno dorate da ambo i lati.
Una volta cotte, adagiate le frittelle su carta assorbente in modo da eliminare l’olio in eccesso.
Spolverizzate le frittelle ancora calde di zucchero a velo.