Nostalgia delle vacanze

La ripresa dopo le vacanze è sempre un momento carico di nostalgia, per questo abbiamo pensato di ripercorrere i luoghi dell’estate con una selezione di prodotti tipici delle mete italiane più ambite. Trentino Alto Adige, Emilia-RomagnaToscana, Puglia sono sole alcune delle mete virtuali di questo nostro viaggio.

Partiamo proprio dal Trentino Alto Adige con una delle sue icone: lo speck, capolavoro che nasce dell’arte di trasformare e affumicare la carne di maiale. Lo sanno bene i Fratelli Corrà, il loro speck è buonissimo, magro, con una limitata presenza di grasso che garantisce sontuosità e morbidezza al punto giusto. Si gusta così, affettato sottile oppure, come vuole la tradizione, spesso e mordicchiato alternato a una fetta di pane. 

Il nostro viaggio continua passando per l’Emilia Romagna dove lo squacquerone fa da padrone, si tratta di un formaggio freschissimo che si “squaglia”, ingrediente irresistibile per la piadina. Questa versione è affidata all’arte del caseificio Valsamoggia, artigiani dei Colli Bolognesi.

Approdiamo nelle meravigliose terre toscane, alla scoperta di un extravergine di grande classe, garanzia di filiera, derivato da olive prodotte e raccolte in azienda, nella zona costiera della provincia di Livorno. Ricco di profumo e perfettamente bilanciato, è un olio ottimo per esaltare ogni piatto.

Ed infine approdiamo in Puglia per assaporate i taralli di Bonavoglia. Lavorati a mano e prodotti integralmente seguendo la ricetta tradizionale, sono il risultato dell’incontro riuscito tra i migliori grani pugliesi e l’olio extravergine d’oliva: una meraviglia di friabilità e consistenza perfetti come mordifame a metà mattina o come aperitivo. Questi taralli sono un inno alla pura tradizione, fatti con grano duro tipo 0.

Continua il viaggio fra i sapori, clicca qui!