Un nuovo produttore è attivo sulla piattaforma di Cortilia. Si tratta di Alberto Cassani, giovane, appassionato, entusiasta, esempio di una nuova idea di agricoltura locale.
“Un nuovo contadino”- è giusto definirlo – con un curriculum autentico e intrigante (a cui non serve aggiungere finte lauree come si usa fare di questi tempi), fatto di una laurea in architettura ambientale e diversi anni di esperienze nel campo progettuale.
Nel 2009, la passione per la terra, il bisogno di contribuire a risollevare socialmente l’agricoltura locale e l’interesse profondo verso un approccio agricolo pulito e sostenibile a sostengo del proprio territorio, lo portano a credere in questa nuova avventura. Crea la sua azienda agricola che non a caso porta il suo nome, e inizia un percorso che lo porta a considerare, valorizzare e interrogarsi sulla figura stessa di agricoltore in cui è entrato a far parte. Con spirito critico e voglia di sperimentare, adotta fin da subito le pratiche dell’agricoltura biologica, bandendo categoricamente prodotti di natura chimica (l’azienda è certificata biologica ICEA dal 2009) e approfondendo in parallelo le teorie dell’agricoltura biodinamica.
L’azienda di Alberto Cassani è multifunzionale. Dai campi provengono verdure e frutti di stagione, compatibili con ciò che il territorio di Corbetta e Sedriano è in grado di offrire. I piccoli frutti, quali lamponi, mirtilli, ribes, arrivano invece dalla Valle d’Aosta dove l’azienda ha un piccolo appezzamento. Non mancano gli animali da cortile, come galline ovaiole, polli e conigli funzionali a diversificare le produzioni e a rifornire di uova e carne la cucina del proprio agriturismo. E’ attivo anche un laboratorio di trasformazione di frutta e verdura che viene valorizzata in vellutate, sughi pronti e in particolare in uno straordinario dado da cucina – diventato il vero biglietto da visita dell’azienda -, il tutto realizzato con grandi materie prime di qualità.