Facili, gustose, essenziali. Con le ricette di Cortilia che seguono è possibile, in pochi passi, realizzare squisiti piatti, valorizzare gli ingredienti di qualità degli amici agricoltori e assaporare il gusto del territorio.
1) LA PROVENZA è DIETRO L’ANGOLO
La Salade Nicoise, o Nizzarda, è uno dei simboli della gastronomia provenzale. Farla è facile con gli ingredienti dell’orto e qualche conserva che mai manca.
Ecco cosa serve:
Fagiolini – Cascina Pizzo
Peperone
Insalata dolce
Pomodoro
Olive nere
2 uova
un paio di filetti di acciuga
200 gr di tonno sott’olio
Olio extravergine d’oliva – Mocine, Santa Marta
Fate rassodare le uova, cuocere i fagiolini (non troppo) e una volta freddi assemblate il piatto coprendo con un filo d’olio extravergine, sale e pepe.
2) L’ALTRA FACCIA DEL PANINO
Un boccone e via… ecco come gustare un insalata russa estiva.
Patate novelle – Cascina Pizzo
Peperone
Sedano
Piselli
Carote
un uovo
200 ml di olio extravergine d’oliva
limone
Panini al latte
Preparate la maionese frullando l’olio con il tuorlo, il succo di limone, il sale e il pepe. Fate bollire le patate, le carote e i piselli. A parte tagliate il peperone e il sedano. Condite il tutto con la maionese e riempite con l’insalata russa i paninetti al latte.
3) CROSTINO DI MEZZ’ESTATE
Crudo, caprino, pesche e miele…. un accostamento riuscito che vi riporterà ancora in ferie. Provate.
150 gr Prosciutto crudo – Cascina Lassi
2 Caprini freschi di capra – Azienda I Silos
2 pesche
Miele
Pane lievito madre
Olio extravergine d’oliva
Tagliate il pane a fette, irroratelo con l’olio e abbrustolitelo sulla griglia o in forno caldo. Spalmate il caprino, coprite con il prosciutto crudo, le pesche e un filo di miele.
4) DUE VOLTE GOLOSI
Vegetariane o carnoso: scegliete voi come preparare queste favolose polpette, da proiettare dentro a un panino o da gustare tour court in riva al mare o in terrazzo.
Per la pasta:
200 gr di Farina di Ceci – Azienda Cassani
pane raffermo
1 zucchina
1 melanzana§
100 gr di Grana Padano
passata di pomodoro
basilico
sale, peperoncino
olio extravergine d’oliva
La versione “carnivora” può essere addizionando 100 gr di carne macinata, in sostituzione di 100 gr di farina di ceci
Bollite una zucchina e la polpa della melanzana fino a renderle morbide. Nell’acqua di cottura ammollare il pane. In una ciotola mescolate la purea ottenuta con il pane morbido, il parmigiano, la farina di ceci. Aggiustate di sale.
A parte fate un sugo con la passata, l’olio, il basilico e il peperoncino.
Ottenete delle polpette schiacciate e passatele in olio caldo per qualche minuto da entrambi i lati. Completate la cottura in forno caldo quindi servite con la salsa di pomodoro.
5) YUMMY YUMMY… LE PESCHE AL VINO
Gli alberi di pesche chiedono aiuto? Ce ne sono troppe e non sapete come mangiarle? Nessun pericolo: le ricette dedicate sono infinite… eccone una.
1 kg di Pesche – Cascina Pizzo
100 ml di vino rosso
100 gr di zucchero di canna
qualche amaretto
100 gr di cioccolato fondente
2 uova
cannella
Aprite le pesche a metà, mettetele in una casseruola e cuocetele insieme al vino rosso per 10 minuti (non oltre) a fuoco vino: devo insaporirsi, ammorbidirsi, ma non spappolarsi.
A parte mescolate le uova, con lo zucchero, il cioccolato grattugiato e gli amaretti.
Mettete le pesche su una teglia, riempitele con l’impasto ottenuto e passatele in forno per 20 minuti.
Servite con la riduzione di vino rosso, aromatizzato alla cannella.