19 agosto_ I prodotti della settimana: 5 squisite ricette per voi

Facili, gustose, essenziali. Con le ricette di Cortilia che seguono è possibile, in pochi passi, realizzare squisiti piatti, valorizzare gli ingredienti di qualità degli amici agricoltori e assaporare il gusto del territorio.

1) LA PROVENZA è DIETRO L’ANGOLO

La Salade Nicoise, o Nizzarda, è uno dei simboli della gastronomia provenzale. Farla è facile con gli ingredienti dell’orto e qualche conserva che mai manca.

Ecco cosa serve:
Fagiolini – Cascina Pizzo
Peperone
Insalata dolce
Pomodoro
Olive nere
2 uova
un paio di filetti di acciuga
200 gr di tonno sott’olio
Olio extravergine d’oliva – Mocine, Santa Marta

Fate rassodare le uova, cuocere i fagiolini (non troppo) e una volta freddi assemblate il piatto coprendo con un filo d’olio extravergine, sale e pepe.

2) L’ALTRA FACCIA DEL PANINO

Un boccone e via… ecco come gustare un insalata russa estiva. 

Patate novelle – Cascina Pizzo
Peperone
Sedano
Piselli
Carote
un uovo
200 ml di olio extravergine d’oliva
limone
Panini al latte

Preparate la maionese frullando l’olio con il tuorlo, il succo di limone, il sale e il pepe. Fate bollire le patate, le carote e i piselli. A parte tagliate il peperone e il sedano. Condite il tutto con la maionese e riempite con l’insalata russa i paninetti al latte.

3) CROSTINO DI MEZZ’ESTATE

Crudo, caprino, pesche e miele…. un accostamento riuscito che vi riporterà ancora in ferie. Provate.


150 gr Prosciutto crudo – Cascina Lassi
2 Caprini freschi di capra – Azienda I Silos
2 pesche
Miele
Pane lievito madre
Olio extravergine d’oliva

Tagliate il pane a fette, irroratelo con l’olio e abbrustolitelo sulla griglia o in forno caldo. Spalmate il caprino, coprite con il prosciutto crudo, le pesche e un filo di miele.

4) DUE VOLTE GOLOSI

Vegetariane o carnoso: scegliete voi come preparare queste favolose polpette, da proiettare dentro a un panino o da gustare tour court in riva al mare o in terrazzo.

Per la pasta:
200 gr di Farina di Ceci – Azienda Cassani
pane raffermo
1 zucchina
1 melanzana§
100 gr di Grana Padano
passata di pomodoro
basilico
sale, peperoncino
olio extravergine d’oliva

La versione “carnivora” può essere addizionando 100 gr di carne macinata, in sostituzione di 100 gr di farina di ceci

Bollite una zucchina e la polpa della melanzana fino a renderle morbide. Nell’acqua di cottura ammollare il pane. In una ciotola mescolate la purea ottenuta con il pane morbido, il parmigiano, la farina di ceci. Aggiustate di sale.

A parte fate un sugo con la passata, l’olio, il basilico e il peperoncino.

Ottenete delle polpette schiacciate e passatele in olio caldo per qualche minuto da entrambi i lati. Completate la cottura in forno caldo quindi servite con la salsa di pomodoro.

5) YUMMY YUMMY… LE PESCHE AL VINO

Gli alberi di pesche chiedono aiuto? Ce ne sono troppe e non sapete come mangiarle? Nessun pericolo: le ricette dedicate sono infinite… eccone una.

1 kg di Pesche – Cascina Pizzo
100 ml di vino rosso
100 gr di zucchero di canna
qualche amaretto
100 gr di cioccolato fondente
2 uova
cannella

Aprite le pesche a metà, mettetele in una casseruola e cuocetele insieme al vino rosso per 10 minuti (non oltre) a fuoco vino: devo insaporirsi, ammorbidirsi, ma non spappolarsi.

A parte mescolate le uova, con lo zucchero, il cioccolato grattugiato e gli amaretti.

Mettete le pesche su una teglia, riempitele con l’impasto ottenuto e passatele in forno per 20 minuti.

Servite con la riduzione di vino rosso, aromatizzato alla cannella.

29 luglio_ I prodotti della settimana: 5 squisite ricette per voi

Facili, gustose, essenziali. Con le ricette di Cortilia che seguono è possibile, in pochi passi, realizzare squisiti piatti, valorizzare gli ingredienti di qualità degli amici agricoltori e assaporare il gusto del territorio.

1) BRUSCHETTOSE

Abbandonatevi alla goduria, con un aperitivo sano, gustosissimo…. smettere sarà difficile

– 500 Zucchine – Cascina Pizzo
– aglio
– cipolla
– olio extravergine d’oliva
– sale
– prezzemolo
– peperoncino

Grattugiate le zucchine e tritate la cipolla. Trasferite tutto in padella con l’aglio e l’olio. Cuocete lentamente. Sale, peperoncino, prezzemolo fresco tritato e l’aperitivo è servito.

2) TARTE TATIN… AI PEPERONI

Siete ghiotti del più celebre dolce francese? Bene… ecco subito una variante con i peperoni…. un omaggio all’estate!

– 5 Peperoni – Cascina Pizzo
– 250 Farina
– 100 gr Burro
– Sale, pepe, aglio
– olio extravergine d’oliva.

Abbrustolite i peperoni interni in forno in modalità grill o direttamente sulla griglia. Spelateli, tagliateli e ottenere delle listarelle. Aggiustatele di sale, pepe e strofinateli (se vi piace) di aglio.
A parte impastate la farina con il burro e poca acqua fredda (in alternativa usate la sfoglia pronta, anche se è piena di oli vegetali misteriosi). Stendete la pasta all’altezza di quasi un centimetro aiutandovi con la carta da forno. Ungete la tortiera con l’olio, adagiate i peperoni, quindi il disco di pasta. Cuocere per 20 minuti a 200 gr. Una volta intiepidita sfornate, capovolgete e servite.

3) LONZA E VERDURE

Uno tira l’altro: la lonza incontra la verdura… e viceversa… ecco il matrimonio dell’estate, gustoso, verduroso, adatto a tutti, grandi e piccini.

– 500 gr Lonza di maiale – Azienda Cascina Cassinetta
– 2 Pomodori
– 2 Peperoni
– Basilico
– Farina
– 100 ml di latte
– vino bianco
– sale, pepe

Ottenete delle piccole bistecchine sottili dalla lonza di maiale. Riempitele con una fettina di pomodoro e chiudetele con lo stuzzicadenti. Infarinatele e cuocetele in padella con olio caldo. Sfumate con il vino bianco, aggiungete il latte e lasciate cuocere lentamente per 30 minuti. Aggiungete i peperoni e i pomodori. Insaporite con il basilico e il gioco è fatto.

4) I POMODORI RIEMPIONO LE CAMPAGNE …. E NOI LI RIEMPIAMO

Le campagne si stanno riempiendo di pomodori… Sugo, insalate, gratinati, al forno….Ecco un nuovo modo per valorizzarli

– 2 Pomodori insalata a testa – Cascina Caiella
– uova
– erba cipollina, prezzemolo
– sale, pepe,
– olio extravergine

Private i pomodori della calotta superiore, quindi adagiateli in una teglia precedentemente bagnata con dell’olio e infornate per 15 minuti a 180°. Nel frattempo cuocete le uova in una padella per qualche minuto, il tuorlo dovrà mantenersi morbido perché la sua cottura verrà ultimata nel forno. Adagiate le uova sopra ciascun pomodoro, salate, pepate e infornate il tutto per altri 5 minuti.

Serviteli tiepidi, insaporite e guarnite con erba cipollina e prezzemolo tritato finemente. Se accompagnato con crostini di pane è un piatto unico!

P.S. Mi raccomando la calotta dei pomodori non datela in pasto al bidoncino dell’umido, ma traetene dei pezzi da utilizzare come base per un sugo con cui condire la pasta.

5) MORE & MORE

Viene voglia di mangiarlo solo a guardarlo? E allora fatelo! E’ facile… e poi le more fanno benissimo… sono uno splendido frutto dell’estate colmo di antiossidanti…

– 200 gr More – Cascina Caiella
– 120 gr di Farina
– 120 gr di Zucchero
– 120 gr di Burro
– 2 uova
– mezza bustina di lievito
– la buccia di un limone
– panna montana

Sbattete il burro con lo zucchero, aggiungete le uova e montate a lungo. Aggiungete la farina setacciata, la buccia di limone e il lievito e le more tagliate a pezzi. Cuocete nei pirottini per 20 minuti a 180 gradi. Una volta freddi, decorate con panna montata e qualche mora intera.

15 luglio_ I prodotti della settimana: 5 squisite ricette per voi

Facili, gustose, essenziali. Con le ricette di Cortilia che seguono è possibile, in pochi passi, realizzare squisiti piatti, valorizzare gli ingredienti di qualità degli amici agricoltori e assaporare il gusto del territorio.

1) UNA TAZZINA DI POMODORO – Cascina Pizzo

Stanchi di gustare il pomodoro insalata, con la pasta o quant’altro? Trasformatelo in una zuppetta, facile e gustosissima!

– 5 Pomodori perini – Cascina Pizzo
– due cucchiai di olio extravergine d’oliva
– una costa di sedano
– un cucchiaio di panna fresca
– un ciuffetto di basilico

Tutto a freddo: pelate i pomodori ben maturi, pulite il sedano e frullate con tutti gli altri ingredienti. La zuppetta è pronta, da decorare e insaporire con la panna in superficie.

2) MONDEGHILI DI CARNE… O POLPETTE – Azienda I Silos

L’aperitivo per eccellenza, semplice, essenziale, pieno di gusto. Altro che gli opulenti happy hour! Carne fresca macinata, pane, formaggio, uova…. e il gioco è fatto!

– 500 gr Carne macinata – Azienda I Silos o Cascina Santa Marta
– 100 gr grana padano
– 3 uova
– 100 ml di latte
– sale, pepe, noce moscata
– pan grattato
– olio extravergine

Mescolate tutti gli ingredienti insieme fino a ottenere un impasto bello liscio e compatto. Formate le palline, passatele in uovo e pangrattato e pluf! in olio bollente caldo. Accompagnate con una salsina a base di caprino, sono la morte loro!

3) L’ALTERNATIVA FELICE AL TOAST – Cascina Lassi

Formaggio di capra a latte crudo dell’azienda I Silos, pane lievito madre… il toast alternativo si può fare!

– 200 g Caprino per piastra – Azienda I Silos
Pane lievito madre BIO – Cascina Lassi

Serve poco per dare vita a una delle più gustose e goderecce merende della vostra vita. Solo ingredienti di prima qualità, come il caprino da piastra dell’azienda Silos, già tagliato e pronto per l’uso e il pane con farine BIO della Cascina Lassi. Un consiglio: usate il forno in modalità grill al posto della tostiera.

4) PEPERONI BIO RIPIENI – Azienda Cassani Alberto

Alberto ha raccolto i primi peperoni BIO, quelli ancora verdi, straordinari da fare ripieni. Ecco la nostra ricetta.

– 2 peperoni a testa – Azienda Cassani Alberto o Cascina Pizzo
– un pugno di riso arborio
– 2 pomodori molto maturi
– 1 cipolla
– 1 carote
– peperoncino, prezzemolo, salvia, sale
– olio extravergine d’oliva

Aprite i peperoni e lavateli. Intanto bollite il riso fino a tre quarti della cottura, quindi scolatelo. A parte preparate un sugo veloce con la cipolla, la carota, gli aromi, il pomodoro. Dopo 20 minuti di cottura, aggiungete il riso. Il tutto all’interno dei peperoni, una bella irrorata di extravergine e dritto in forno a 200 gr per mezz’ora.

5) MELONE E LAVANDA – Cascina Caiella

Due simboli della Provenza? Sì, ma non solo! Anche le nostre campagne sono ricche di questi straordinari profumi dell’estate.

– 1 grande Melone – Cascina Caiella
– 2 cucchiai di zucchero di canna
– 1 limone
– un cucchiaino di grappa
– lavanda non trattata

Unite in una tazzina lo zucchero, il succo di limone, la grappa e la lavanda. Lasciate riposare alcune ore, quindi filtrate e rovesciate il liquido sulle sfere di melone. Il dessert è servito.