Facili, gustose, essenziali. Con le Ricette di Stagione proposte, è possibile, in pochi passi, realizzare squisiti piatti, valorizzare gli ingredienti di qualità degli amici agricoltori e assaporare il gusto del territorio.
Queste Ricette sono state realizzate in collaborazione con le nostre amiche Foodblogger:
Sonia, Federica, Arianna e Terry.
Zuppa di Broccoli e Gorgonzola
I broccoli sono protagonisti assoluti di questa stagione. Molto apprezzati per la loro versatilità in cucina, si possono gustare al meglio in diverse ricette. Questa volta abbiamo pensato a un piatto semplice e veloce da preparare, che consente di rimanere leggeri, senza rinunciare al gusto!
Ingredienti:
400 g di broccoli
2 patate
dado vegetale
1 fetta di gorgonzola
sale e pepe
noce moscata
Per prima cosa dividete i broccoli in cimette, pelate le patate e tagliatele a pezzetti piccoli. Mettete quindi le verdure in una pentola con il brodo che avrete preparato unendo a un litro d’acqua un cucchiaio di dado vegetale, coprite e lasciate cuocere per una buona mezz’ora, fino a quando tutte le verdure saranno ben cotte. A fine cottura frullate bene il tutto, aggiustate di sale, pepe e noce moscata e servire ben caldo con dei pezzetti di gorgonzola.
Risotto al Cavolfiore
La famiglia dei cavoli, si sa, in inverno ci regala davvero il meglio di sé. Per questo concedeteci di suggerirvi una ricetta con protagonista il cavolfiore. Questo ortaggio, per sua natura, si presta a numerosissime preparazioni: vellutate, sformati e insalate. Se, più facilmente, lo troverete utilizzato per condire la pasta, oggi vogliamo proporvelo in una nuova veste, come condimento per…il riso!
Ingredienti per 2 persone
160 gr di riso
2 acciughe sotto sale
mezzo cavolfiore
2 cucchiai di olio
Pepe e sale
Mondate il cavolfiore e lessatelo in poca acqua per circa 15 minuti. Nel frattempo, cuocete il riso in abbondante acqua salata. A parte, in una padellina, fate sciogliere le acciughe insieme a un pochino d’olio. Ripassateci il cavolfiore e sminuzzatelo bene, mescolando, fino a renderlo una crema. Se necessario, aiutatevi aggiungendo un po’ d’acqua di cottura. Quindi conditeci il riso e aggiungete, a piacere, una bella spolverata di pepe.
N.b. Se vi avanza del cavolfiore, fatelo lessare e mangiatelo in insalata condito con olio, aceto e sale!
Tarte zucca e provola
Lasciatevi accarezzare il palato dalla delicatezza di questo abbinamento: zucca, funghi e provola.
Non una classica torta salata, ma una ricetta davvero speciale, che amalgama i sapori autentici della campagna con un tocco di raffinatezza data dai funghi, il tutto legato insieme dal formaggio.
Per la base:
260 gr di farina 00
125 gr di burro
2 tuorli d’uovo
mezzo cucchiaio di sale
3 cucchiai di acqua
4 cucchiai di salvia e rosmarino tritati
Per il ripieno:
260 gr di funghi pioppini
400 gr di zucca pulita tagliata a pezzi
70 gr di provola
50 ml di latte
30 gr di grana grattugiato
1 uovo
1 spicchio d’aglio
1 cucchiaio di olio
sale e pepe
Mescolare in una terrina la farina, il sale e le erbe aromatiche. Aggiungere il burro freddo tagliato a cubetti e lavorare bene. Quindi aggiungere i tuorli e l’acqua fredda e continuare a lavorare finché il tutto non si sarà ben amalgamato. Formate ora una palla con l’impasto, avvolgetelo in una pellicola e riponetelo in frigo per almeno un’ora.
Nel frattempo scaldate il forno a 180°, adagiate la zucca, già pulita e a cubetti, su una placca coperta di alluminio e lasciate cuocere per circa 30 minuti. Lasciatela raffreddare. Quindi frullate la zucca con il latte, un uovo, il parmigiano e aggiustate il composto di sale e pepe.
A parte pulite i funghi e fateli rosolare con uno spicchio d’aglio schiacciato e un po’ d’olio.
Quindi stendete bene la pasta, adagiatela in una teglia con carta da forno, riponetevi sopra il composto di zucca, distribuitevi i funghi e la provola a cubetti e lasciate cuocere per circa 45 minuti a 180°.
Muffin vegan agli agrumi e mandorle
Dolci gustosi ma leggeri; che sappiano coniugare peccati di gola e scelte etiche? Chi ha detto che non è possibile?! La pasticceria vegana si sta facendo sempre più largo e i dolci proposti, spesso, non hanno nulla da invidiare a quelli più tradizionali, come questi muffin: leggeri, morbidissimi, freschi e delicati.
Ingredienti per 10 muffins:
250 gr farina di farro bio
100 gr di mandorle tritate finemente
1 cucchiaino di lievito
125 ml di succo di arance bio
75 ml di olio
100 ml di latte di mandorle
100 ml di malto di riso
buccia grattugiata di un limone bio
a piacere: 5 kumquat o mandarino cinese bio per decorare
Mescolate in una ciotola la farina con le mandorle, la buccia di limone e il lievito.
In un’altra ciotola miscelate il succo diarance, l’olio, il latte di mandorle e il malto. Sbattete il tutto con una forchetta e versatelo delicatamente nel mix di farina mescolando. Amalgamate bene il tutto.
Ora preparate una teglia da muffins con i pirottini di carta e riempiteli con il composto. Per decorate si possono affettare i kumquat e disponete 2 fettine sopra ogni muffin.
Cuoceteli in forno preriscaldato a 190° per circa 30/35 minuti finché i muffin non risulteranno ben gonfi e leggermente dorati. Lasciate raffreddare e servire.