Chi prima e chi dopo, per tutti arriva inesorabile il momento in cui si riprende con la vita lavorativa di tutti i giorni. Purtroppo si fa in fretta ad archiviare le vacanze estive e i ritmi rilassati a cui ci eravamo abituati. Tranquilli: è un sentimento comune quello di avere una sensazione generalizzata di malessere, sonnolenza diurna, difficoltà di concentrazione e reattività. Si tratta della cosiddetta “sindrome da rientro” che colpisce un italiano su due. Ma un modo per non tenere a bada l’affaticamento che può verificarsi in questo periodo c’è e passa attraverso il consumo di frutta e verdura. Infatti con i loro zuccheri semplici, l’alto contenuto di acqua, sali minerali e fibre, il consumo di ortaggi avrebbe un impatto positivo sul nostro organismo e contribuirebbe a migliorare il nostro stato di benessere.
Uno studio dell’Istituto di patologia vegetale dell’Università di Milano, pubblicato sul Journal of the Science of Food and Agricolture, conferma l’importanza di aumentare il consumo di frutta e verdura di stagione, come uva, fichi, mele, pere, melone e pesche che, mediante la presenza di zuccheri semplici, contribuisce ad aumentare la serotonina, l’ormone del benessere e del buonumore, depura l’organismo e svolge un’azione benefica contro la sensazione di stanchezza che caratterizza i primi giorni di rientro al lavoro.
Il principale alleato per fronteggiare questo periodo?
Proprio un frutto tipico di questa stagione: l’uva! In particolare, l’uva rossa, ricca di melatonina che è in grado di aiutare il nostro organismo a ristabilire il corretto ritmo sonno-veglia e a ritrovare nuove energie. Inoltre il contenuto notevole di vitamina B6 fa sì che l’uva rossa rappresenti un prezioso aiuto contro ansia, irritabilità ed insonnia.
Anche le mele sono un ottimo alleato perché contengono diazepan, un principio attivo naturale dalle proprietà tranquilizzanti e curative degli stati ansiogeni e di forte stress. Inoltre, grazie alla buona percentuale di magnesio in esso contenute, sono un ottimo sostegno per ritrovare energia e vitalità.
Il melone, infine, grazie all’alto contenuto di acqua e fibre in esso contenuto, facilita l’eliminazione di scorie e tossine da parte del nostro organismo. Inoltre vitamine e sali minerali contenuti in questo frutto conferiscono alla pelle idratazione, consentendole di rimanere elastica ed abbronzata più a lungo.
Non solo la frutta, anche gli ortaggi sono ottimi alleati per ripristinare il normale equilibro e benessere del nostro organismo e affrontare l’ultimo caldo della stagione. In particolare peperoni, lattuga, pomodori e zucchine che apportano importanti dosi di vitamina A e C, calcio, fosforo, magnesio ed acido folico, si rivelano ottimi antiossidanti, utili aiutanti per il cuore e la circolazione.
Via libera, dunque, al consumo di frutta e verdura di stagione. Con l’aiuto offerto da un’alimentazione adeguata in pochissimo tempo anche il nostro corpo ritroverà vitalità e benessere e anche l’umore ringrazierà!
Per pomodori e zucchini, settembre è l’ultimo mese di stagione (sigh!) Però possiamo consolarci con i nuovi arrivi autunnali: evviva rape e zucche!