Non serve per forza dirigersi centinaia di chilometri a Sud per godere appieno delle virtù di uno dei più grandi capolavori dell’arte agricola e alimentare dei Paesi Mediterranei. Anche le zone prossime a noi, sono culla di piccole eccellenze produttive di olio extravergine d’oliva. Sulle sponde del Lago di Garda, ad esempio, si concentra una rara testimonianza di cultura dell’olivo, affidata ad aziende e cooperative che hanno fatto della rarità la propria chiave di lettura innovativa e di grande fascino.
Di extravergine del Garda, si sa, ce n’è poco, quel poco che basta per amarlo e apprezzarlo per quello che è, un estratto di passione e coraggio da parte di chi – in parallelo al turismo – ha creduto e investito in un comparto dal grande valore storico e culturale.
Manestrini è tra le prime aziende private che già oltre 50 anni fa ha iniziato a produrre olio valorizzando il territorio e le colline della sponda bresciana. Il merito è di Egidio, oggi affiancato dalla temeraria e appassionata figlia Nicoletta. Le varietà di olivo tradizionali coltivati in zona sono frantoio, moraiolo, leccino e casaliva, tutte presente nei vasti appezzamenti dell’azienda Manestrini, poi lavorati e franti nel proprio frantoio privato.
Per cogliere al meglio le virtù e la tipicità del territorio, abbiamo selezionato la versione di extravergine dell’azienda Manestrini più rappresentativa, ovvero l’Extravergine DOP Garda Bresciano, una garanzia totale di filiera, rispetto della tradizione ed eleganza gustativa.