A spasso per l’Italia gustando i migliori extravergini

Abbiamo selezionato i migliori oli extravergini provenienti da diverse regioni d’Italia: dalla sponda bresciana del Lago di Garda, passando per Liguria,Toscana, Marche e Abruzzo, fino ad arrivare alla Calabria e Sicilia.  Eccone un assaggio…

Olio extravergine BIO IGP Toscano

Memento è il nome scelto dall’azienda Le Betulle per ricordare l’antica cultura etrusca che in questo angolo dell’entroterra livornese ha lasciato il segno. L’olivo è una delle prove di questo legame con la storia, qui proposto in chiave moderna, ma seguendo la tradizione contadina. Le olive delle varietà leccino, frantoio e pendolino sono di produzione aziendale, coltivate secondo i dettami dell’agricoltura biologica e frante nel pieno rispetto dell’integrità del frutto. Un olio di grande eleganza, profondo e con quella sua piacevolissima pungenza che lo rende perfetto per esaltare ogni piatto.

Olio extravergine d’oliva BIO

L’extravergine d’oliva, ben diverso dall’olio d’oliva o da tutti i derivati, è il risultato dalla sola pressatura meccanica delle olive. Nessun solvente, nessuna operazione di disacidificazione, correzione o quant’altro. Ovviamente a definire la qualità di un buon extravergine sono le olive di partenza.
L’Olio Vulcano, di colore giallo-verde, deriva dalla miscela di diverse cultivar di varietà d’olive 100% coltivate in azienda.
La struttura forte e il carattere ben definito lo rendono perfetto per condire tutti i vostri piatti e ritrovare il sapore della campagna soleggiata calabrese.

Olio extravergine di olive Taggiasca BIO

Essenza pura della cultura delle colline e dei terrazzi dell’entroterra ligure, questo olio è un capolavoro di eleganza. E’ prodotto con sole olive taggiasche BIO, la varietà in assoluto più rappresentativa della regione che regala oli profumati, delicati e freschi.

Olio extravergine d’oliva BIO

Valdibella è un’azienda a ciclo chiuso in cui il concetto di agricoltura si sposa con quello di qualità, paesaggio, etica ed estetica. In tutto questo l’olio non poteva non avere la sua parte. Ecco l’oro verde firmato dalla cooperativa, a partire unicamente dalle olive di proprietà. Ottimo, fruttato al punto giusto, testimone illustre della grande tradizione olivicola siciliana.

Per scoprire tutta la gamma clicca qui

La stagione dell’olio extravergine non finisce mai!

Di questo eccezionale oro liquido non c’è mai da stancarsi, non fosse altro per le virtù infinite di questo prodotto, icona della cultura mediterranea. Partiamo da un po’ di chiarezza. L’extravergine d’oliva, ben diverso dall’olio d’oliva o da tutti i derivati, è il risultato dalla sola pressatura meccanica delle olive. Nessun solvente, nessuna operazione di disacidificazione, correzione o quant’altro. Ovviamente a definire la qualità di un buon extravergine sono le olive di partenza, che devono essere sane, coltivate in zone ad alta vocazione, raccolte al perfetto stato di maturazione e frante entro poche ore dalla raccolta.

Di extravergini di qualità in Italia ce ne sono infinite varianti, in funzione del territorio, delle cultivar, della sapienza e della cultura locali. Abbiamo deciso di raccontarvi l’olio dell’azienda Vulcano, una realtà biologica della Calabria. Abbiamo scelto una versione bilanciata e perfetta per comprendere le caratteristiche dell’azienda. 

Vulcano-OlioextraverginedolivaBioR

Quest’olio biologico è frutto della selezione attenta di diverse cultivar: carolea, coratina, dolce di Rossano, nocellara e tondino. Ha un colore giallo-verde e presenta un gusto armonioso dato dalla combinazione delle caratteristiche delle diverse cultivar.

L’extravergine del Garda

Non serve per forza dirigersi centinaia di chilometri a Sud per godere appieno delle virtù di uno dei più grandi capolavori dell’arte agricola e alimentare dei Paesi Mediterranei. Anche le zone prossime a noi, sono culla di piccole eccellenze produttive di olio extravergine d’oliva. Sulle sponde del Lago di Garda, ad esempio, si concentra una rara testimonianza di cultura dell’olivo, affidata ad aziende e cooperative che hanno fatto della rarità la propria chiave di lettura innovativa e di grande fascino.

garda-943087_1920

Di extravergine del Garda, si sa, ce n’è poco, quel poco che basta per amarlo e apprezzarlo per quello che è, un estratto di passione e coraggio da parte di chi – in parallelo al turismo – ha creduto e investito in un comparto dal grande valore storico e culturale.

Manestrini è tra le prime aziende private che già oltre 50 anni fa ha iniziato a produrre olio valorizzando il territorio e le colline della sponda bresciana. Il merito è di Egidio, oggi affiancato dalla temeraria e appassionata figlia Nicoletta. Le varietà di olivo tradizionali coltivati in zona sono frantoio, moraiolo, leccino e casaliva, tutte presente nei vasti appezzamenti dell’azienda Manestrini, poi lavorati e franti nel proprio frantoio privato.

Per cogliere al meglio le virtù e la tipicità del territorio, abbiamo selezionato la versione di extravergine dell’azienda Manestrini più rappresentativa, ovvero l’Extravergine DOP Garda Bresciano, una garanzia totale di filiera, rispetto della tradizione ed eleganza gustativa.

Manestrini-OlioExtravergineOlivaR