Una ricetta di stagione: pasta e fagioli.

Cosa c’è di più adatto, in questo inizio di autunno, di una pasta genuina fatta con ingredienti di stagione? Senza contare che la ricetta della pasta e fagioli è una delle più tradizionali della nostra penisola, diffusa ed apprezzata in molte zone d’Italia.

La versione che qui vi proponiamo è arricchita con la carne, ma nulla vi vieta, se non siete amanti di lardo e pancetta, di eliminare questi ingredienti: la pasta risulterà comunque molto saporita!

Gli ingredienti evidenziati sono tutti acquistabili sulla piattaforma Geomercato che consente ai produttori agricoli locali di vendere direttamente online i loro prodotti.


Ingredienti

2 spicchi d’aglio

½ litro di brodo (di carne o vegetale)

1 carota

1 cipolla

400 gr di fagioli borlotti (lessati)

70 gr di lardo

½ bicchiere di olio

100 gr di pancetta

320 gr di pasta corta (caserecce, ditalini, pipe, ecc…)

Pepe qb

100 gr di pomodori

1 gambo di sedano

Come prima cosa preparate ½ litro di brodo (di carne o vegetale) e, a parte, in un’altra pentola, fate lessare i fagioli: durante la cottura dei fagioli potete unire aromi e spezie ( che poi eliminerete) come per esempio, aglio, salvia, alloro.

(Se per la realizzazione di questa ricetta utilizzerete dei fagioli secchi, ricordatevi di metterli in ammollo almeno una sera prima per farli riprendere).

Nel frattempo tritate finemente il lardo e mettetelo a sciogliere in un tegame piuttosto capiente dove aggiungerete anche i ¾ dell’olio: quindi unitevi un trito finissimo di cipolla, aglio, sedano e carota. Fate soffriggere il tutto e quando le verdure saranno imbiondite aggiungetevi anche il pomodoro. Per facilitare meglio la cottura, aggiungete uno o due mestoli di brodo e lasciatelo evaporare completamente mescolando ogni tanto.

Mentre il soffritto finisce di cuocere, prendete un altro tegame dove metterete la pancetta tagliata a dadini o listarelle: fatela soffriggere (senza aggiungere olio) e quindi aggiungete i fagioli, precedentemente lessati, e lasciateli insaporire per qualche minuto; facilitate sempre la cottura unendo un paio di mestoli di brodo.

A questo punto aggiungete i fagioli e la pancetta alla pentola con il soffritto e continuate a cuocere gli ingredienti .

Ora mettete a lessare la pasta e, a metà cottura, unitela ai fagioli che avete precedentemente preparato. Ultimate la cottura aggiungendo, se necessario, qualche mestolo di brodo caldo.

Potete scegliere quanto fare brodosa la pasta a seconda dei vostri gusti. Se volete ottenere una pasta e fagioli particolarmente densa e cremosa, basta frullare in un mixer due o tre cucchiai di fagioli facendone una crema che poi aggiungerete alla pasta.

A fine cottura insaporite con una macinata di pepe nero e un cucchiaio abbondante di olio di oliva crudo.

Mescolate e lasciate insaporire. Servite la pasta ben calda