Ecco come ridurre l'appetito in polpette

A chi non piacciono le polpette? E allora concediamocele! Classiche o vegetariane, con carne mista a verdure o con cuore di formaggio, tutte le varianti sono squisite.

Oggi, però, sentiamo di aver bisogno di rassicurazioni…e così ci affidiamo alla ricetta tradizionale delle polpette al sugo.

Ecco gli ingredienti per 4 persone:

500 gr di carne bovina

100 gr di mollica di pane

3 uova

50 gr di parmigiano reggiano grattugiato

50 gr di pecorino

2 cucchiai di prezzemolo tritato

3 spicchi d’aglio

Una cipolla

1 lt di passata di pomodoro

5 cucchiai di olio extravergine di oliva

Un pizzico di noce moscata grattugiata

Pepe

Sale

3-4 foglie di basilico

 

 

 

 

Prendete la carne trita, mettetela in una ciotola capiente e aggiungetevi la mollica di pane che nel frattempo avrete ridotto a pezzetti con l’aiuto di un mixer.

Unitevi quindi il parmigiano, il pecorino, il prezzemolo, le uova, il sale, il pepe e la noce moscata.

Impastate bene gli ingredienti con le mani e lasciate il composto a riposare al fresco per almeno un’ora.

Nel frattempo potete dedicarvi alla preparazione del sugo:  tritate finemente l’aglio e la cipolla e metteteli  a soffriggere con l’olio in una capiente padella antiaderente.  Lasciate cuocere a fuoco dolce per almeno una decina di minuti e quindi aggiungere la passata di pomodoro. Coprite e lasciate cuocere fino a bollore.

Ora è il turno della preparazione delle polpette: prendete poco impasto per volta (circa 10 gr), lavoratelo con i palmi delle mani fino a dargli una forma tondeggiante. Procedete così fino al termine del composto.

Una volta pronte, aggiungetele al tegame dove state facendo cuocere il sugo. Fate proseguire la cottura almeno per altri 20/30 minuti a fuoco molto basso. Quando il sugo si sarà ben addensato, poco prima di spegnere il fuoco, aggiungete il basilico.

Servite ben calde!