5 decorazioni per la tavola di Pasqua + 1 a sorpresa

La Pasqua è simbolo di gioia, di rinascita e di speranza, e mai come per Pasqua 2020 abbiamo bisogno di rallegrare la tavola per ritrovare ottimismo e fiducia attraverso la bellezza delle piccole cose.

Anche con pochi oggetti che si hanno in casa e qualche elemento naturale possiamo decorare la tavola di Pasqua insieme ai bambini, senza dover ricorrere a sfarzosi sottopiatti o decorazioni in tema. Bastano un po’ di manualità e alcuni materiali di recupero, anche raccolti in giardino, per mettersi in gioco e creare bellissimi addobbi naturali. Anzi, è un’ottima occasione per giocare con l’aspetto rustico e naturale della primavera.

Via libera a colori pastello, stoviglie semplici, tovaglioli di lino e cotone e sottopiatti di midollino o corda intrecciata, magari da mettere al centro della tavola. Un fiore di campo o un bocciolo dai toni pastello sono un’ottima idea decorativa da realizzare con i bimbi. E basteranno pochi elementi commestibili o naturali, come uova, fiori edibili, foglie d’edera, rami con gemme o rametti di ulivo per aggiungere l’atmosfera pasquale.

Vediamo quindi 5 decorazioni pasquali per la tavola… più uno a sorpresa!

Uova colorate

Colorare le uova naturalmente è semplice ed è anche un’idea antispreco perché le uova sono commestibili e per farlo non serve sprecare nulla!
Si possono ottenere le diverse colorazioni con ingredienti semplici che già si trovano in dispensa o in frigo:
Giallo – curcuma/zafferano
Verde – spinaci/tè matcha
Blu – cavolo viola/mirtilli
Marroncino – bucce di cipolla
Rosso – barbabietola
Viola – mirtilli/more/radicchio

Per realizzare delle uova colorate alla perfezione, usa preferibilmente uova sode dal guscio bianco. Per ricavare il tuo colorante, metti l’ingrediente scelto (la buccia delle cipolle, la curcuma in polvere, le barbabietole, gli spinaci e i mirtilli), naturalmente un ingrediente alla volta, in un pentolino con circa 1 litro di acqua. Fai bollire per circa 20 minuti, lascia raffreddare e filtra il liquido. Aggiungi 1 cucchiaio di aceto in ogni vasetto e immergi completamente le uova per circa un’ora. Il tempo di infusione cambierà l’intensità del colore: meno resta e più resterà chiaro!
Poi preleva le uova con un cucchiaio e lasciale scolare nel contenitore di cartone. Servile come preferisci in tavola, o disponile in una ciotola trasparente o su un’alzatina insieme a fiori ed erbe aromatiche, oppure utilizzale per realizzare le decorazioni che seguono in questo articolo.

Portatovagliolo con le orecchie da coniglio

Anche la tavola più semplice diventa curata con qualche dettaglio, come un bel portatovagliolo. Puoi realizzarne uno molto semplice avvolgendo un uovo con un tovagliolo arrotolato, come a formare le orecchie di un coniglietto, e legandolo poi con un filo di rafia.

Centrotavola pasquale con le uova

Il centrotavola è un elemento importante per decorare la tavola: basta poco per portare un tocco di allegria con quello che abbiamo in casa.

Se hai un’alzata per dolci, riempila di uova colorate e rametti. Puoi anche creare un finto nido con della rafia o dello spago grezzo e riempirla con ovetti di cioccolato o uova.

Uova felici con le coroncine

Se hai a disposizione rametti di erbe aromatiche e un pennarello per alimenti, puoi preparare in pochi minuti delle decorazioni con l’aiuto dei bambini. Dipingi sulle uova sode una faccina felice, e guarniscile con delle coroncine fatte intrecciando i rami di rosmarino, timo o piccoli fiori. Puoi tenere insieme i rametti intrecciati con un pezzo di spago o di fil di ferro sottile da giardinaggio.
Disponi le tue uova con le coroncine come centrotavola, nella loro confezione di cartone o in un nido creato con altri rami e rafia.

Centrotavola con i cartoni delle uova

Per non sprecare proprio nulla, puoi realizzare dei centrotavola graziosi anche con le confezioni di cartone delle uova e i gusci delle uova usate in cucina!
Fai attenzione a quando le rompi: conserva i gusci e dopo averli lavati delicatamente sotto acqua tiepida. Lasciali asciugare su un canovaccio, poi divertiti a colorarli con acquerelli e tinte naturali o con colori accesi.
Disponi alcuni gusci di uova nella confezione di cartone ritagliata ed eventualmente colorata, poi riempi i gusci con la terra e posiziona fiori selvatici come primule e violette, oppure piccoli bulbi, germogli ed erbe aromatiche. Infine aggiungi uova di quaglia o ovetti di cioccolato negli spazi vuoti.

Decorazione sorpresa: portacellulare decorato

Aggiungi un posto a tavola… per gli ospiti virtuali! Se non si possono avere invitati in carne e ossa, la tecnologia ci aiuterà a trascorrere il pranzo con amici e parenti. Puoi riciclare le confezioni delle uova anche per realizzare un simpatico porta-smartphone per le tue videochiamate.

Scegli un involucro a 4 scomparti, piega il coperchio superiore senza staccarlo e infila il foro della chiusura nella colonnina centrale. Otterrai un piccolo supporto per il tuo telefono. Se hai dei bambini a casa, lascia che lo decorino con acquerelli dalle tinte pastello o disegnando un bell’arcobaleno colorato. In questo modo potrai avere vicino a te i tuoi cari!

4 verdure di primavera

La primavera è esplosa nel senso vero del termine. Da un giorno all’altro, dopo le abbondanti piogge di inizio mese, eccoci a godere del primo caldo e della ricchezza di colori delle fioriture. I profumi trionfano e di giorno in giorno si amplificano regalando positività e buon umore.

IMG_3684

La primavera è la stagione della rinascita e della scoperta, ma anche quel momento intermedio che fa correre le nostre menti alla calura estiva e ai bagni al mare… Ma andiamo con calma. Non perdiamo di vista le straordinarie sfaccettature di questa stagione con lentezza, cogliendo ogni singolo particolare. Solo e soltanto in primavera, per esempio, si può approfittare di alcune limitate testimonianze che arrivano dalle campagne primaverili… Non perdiamole di vista!

Ve ne raccontiamo alcune, tra le più originali.

BRUSCANDOLI

bruscandoli
Questo piccolo ortaggio o, per meglio dire, queste piccole erbe selvatiche, sono una prova di questo forte legame con la natura e di questo periodo dell’anno. Stiamo parlando degli apici vegetativi della pianta del luppolo selvatico che si raccolgono nei boschi o in campagna e sono ideali per realizzare frittate, minestre, risotti e quanto più vi piace. Cuociono in pochissimi minuti in padella con un dito d’acqua.

BARBA DEI FRATI

BarbaFratiR
Il nome è già di per sé interessante. Questa insolita verdura, detta anche agretti, lischi o roscano, è una delle icone della primavera. Si gustano per pochissime settimane, appena scottati in acqua o anche direttamente in padella, perfetti come contorno o anche come condimento per gli spaghetti. Sono dolcissime!

BORRAGINE

Borragine2R
Depurativa, antiossidante, disintossicante, ma soprattutto buona! La borragine è uno degli ingredienti essenziali della cultura gastronomica della Liguria. Rientra nella preparazione di ricette gustose della tradizione popolare. Buonissime le foglie passate in pastella e fritte, oppure sbollentate, saltate in padella e adoperate come contorno o ripieno per il fatidici “pansotti”.

PomodoroMarinda
Il costoluto è una delle tante testimonianze di varietà di pomodoro, di cui il nostro paese è custode di un immenso patrimonio di biodiversità. Si tratta di un pomodoro compatto, turgido e croccante, pronto in primavera, anticipatore delle varietà più tradizionali dell’estate.

Primavera: cosa mangiare per rispettare i ritmi della stagionalità

Le giornate si allungano e le nostre tavole si colorano: questo è il più chiaro segnale che finalmente è arrivata la tanto attesa primavera.
Volgendo l’occhio ai prodotti agricoli, vediamo le nostre campagne ricche di novità, anche se tanto deve ancora arrivare (chi di voi non è impaziente di gustare le ciliegie? Noi lo siamo!)

Come molti di voi sanno, per aiutarci a rispettate i ritmi della stagione anche a tavola, abbiamo pensato a uno strumento utile e simpatico che tutti possono tenere in cucina: la fisarmonica della stagioni, un volantino che aiuta a orientarsi e consumare  i prodotti che le nostre campagne ci offrono!

Ma cosa dice la fisarmonica?

fisarmonica2R

Ecco finalmente le fragole, gli asparagi,  le zucchine,  i piselli, le fave, i bruscandoli, il cicorino da taglio e tanto altro. Per semplificare abbiamo raccolto qui tutte le new entry primaverili!

Archiviato il periodo di cavoli e verdura  da consumare stracotte e calde fumanti, ora è la volta di tarassaco, erbette, dei famosi e rari agretti – conosciuti anche come barba dei frati, del cicorino e della borragine. La primavera è anche la stagione dei germogli e delle prime insalatine, quelle tenere, fresche e gustose.

Ma per i nostalgici dei frutti invernali, non dimentichiamo che siamo all’inizio della stagione, quindi per un po’ ci guideranno nel cambio di stagione le ultime arance i carciofi e le mele.

Per gli amanti dei fornelli ecco una selezione delle ultimissime ricette di stagione:

Crostoni con piselli e prosciutto

piselli rid (4 di 4)

Spaghetti con crema di avocado

riridotte (18 di 18)

Tiramisù di yogurt alle fragole 

tiramisu rid (3 di 4)

È arrivata la primavera!

L’inverno più pazzo di sempre con temperature miti e abbozzi nevosi ai primi di marzo è ormai archiviato! Da oggi possiamo finalmente ritenerci sprofondati nella bellezza della stagione della rinascita.
Il sole di oggi ne è prova, cosi come le abbondanti fioriture che trionfano lungo le strade e nei nostri campi.
La primavera porta con sé l’aumento della luce, requisito fondamentale non solo per stare bene con noi stessi, ma anche per lo sviluppo di ortofrutta di stagione.

IMG_3602

Gli ultimi cavoli e arance lasciano spazio alla tenerezza delle prime insalatine, quelle fresche e gustose. È anche la volta di tarassaco, erbette e coste (finalmente locali), ma anche dei famosi e rari agretti – conosciuti anche come barba di frati -, del cicorino e della borragine.

BarbaFratiR

Il nostro paniere di prodotti agricoli è destinato a cambiare ancora di più
nelle prossime settimane… a breve anzi brevissimo, fragole, asparagi, zucchine, ma anche dei primi pomodori…

I tenerumi…. una simpatica novità dalle nostre campagne

L’agricoltura è prima di tutto contaminazione di idee, culture, intrecci di storie e tradizioni, lontane o vicine, alcune radicate ormai da secoli – si pensi all’ingresso in Europa del pomodoro o della patate nel Cinquecento, altre più recenti.

In questi tempi, la tradizione agricola che – a detta di tutti è un’innovazione ben riuscita – passa attraverso non solo il recupero di prodotti antichi appartenenti al territorio, ma anche per la scoperta e l’inventiva degli agricoltori di voler scoprire cose vuole, esperienze di ruralità curiose e mai banali. E’ da questa iniziativa che è nata l’idea dei Fratelli Scotti, in quel di Mediglia, alle porte di Milano, di coltivare alcuni ortaggi nuovi, o meglio, nuovi in rapporto alla tradizione orticola meneghina.

Un esempio su tutti, già testato e forse da alcuni assaggiato già lo scorso anno, è rappresentato dai Tenerumi, un’originale verdura a foglia.

IMG_4587

Non ne avete mai sentito parlare? Ecco un buon motivo per provate questa squisita icona della cultura orticola siciliana.  Si tratta delle foglie tenere della pianta delle zucchine, più precisamente della zucchina “serpente”, lunga e stretta. Le foglie si sbollentano in acqua e si usano come fossero spinaci. Ottimi soffritti con pomodoro e cipolla come sugo per la pasta.