5 decorazioni per la tavola di Pasqua + 1 a sorpresa

La Pasqua è simbolo di gioia, di rinascita e di speranza, e mai come per Pasqua 2020 abbiamo bisogno di rallegrare la tavola per ritrovare ottimismo e fiducia attraverso la bellezza delle piccole cose.

Anche con pochi oggetti che si hanno in casa e qualche elemento naturale possiamo decorare la tavola di Pasqua insieme ai bambini, senza dover ricorrere a sfarzosi sottopiatti o decorazioni in tema. Bastano un po’ di manualità e alcuni materiali di recupero, anche raccolti in giardino, per mettersi in gioco e creare bellissimi addobbi naturali. Anzi, è un’ottima occasione per giocare con l’aspetto rustico e naturale della primavera.

Via libera a colori pastello, stoviglie semplici, tovaglioli di lino e cotone e sottopiatti di midollino o corda intrecciata, magari da mettere al centro della tavola. Un fiore di campo o un bocciolo dai toni pastello sono un’ottima idea decorativa da realizzare con i bimbi. E basteranno pochi elementi commestibili o naturali, come uova, fiori edibili, foglie d’edera, rami con gemme o rametti di ulivo per aggiungere l’atmosfera pasquale.

Vediamo quindi 5 decorazioni pasquali per la tavola… più uno a sorpresa!

Uova colorate

Colorare le uova naturalmente è semplice ed è anche un’idea antispreco perché le uova sono commestibili e per farlo non serve sprecare nulla!
Si possono ottenere le diverse colorazioni con ingredienti semplici che già si trovano in dispensa o in frigo:
Giallo – curcuma/zafferano
Verde – spinaci/tè matcha
Blu – cavolo viola/mirtilli
Marroncino – bucce di cipolla
Rosso – barbabietola
Viola – mirtilli/more/radicchio

Per realizzare delle uova colorate alla perfezione, usa preferibilmente uova sode dal guscio bianco. Per ricavare il tuo colorante, metti l’ingrediente scelto (la buccia delle cipolle, la curcuma in polvere, le barbabietole, gli spinaci e i mirtilli), naturalmente un ingrediente alla volta, in un pentolino con circa 1 litro di acqua. Fai bollire per circa 20 minuti, lascia raffreddare e filtra il liquido. Aggiungi 1 cucchiaio di aceto in ogni vasetto e immergi completamente le uova per circa un’ora. Il tempo di infusione cambierà l’intensità del colore: meno resta e più resterà chiaro!
Poi preleva le uova con un cucchiaio e lasciale scolare nel contenitore di cartone. Servile come preferisci in tavola, o disponile in una ciotola trasparente o su un’alzatina insieme a fiori ed erbe aromatiche, oppure utilizzale per realizzare le decorazioni che seguono in questo articolo.

Portatovagliolo con le orecchie da coniglio

Anche la tavola più semplice diventa curata con qualche dettaglio, come un bel portatovagliolo. Puoi realizzarne uno molto semplice avvolgendo un uovo con un tovagliolo arrotolato, come a formare le orecchie di un coniglietto, e legandolo poi con un filo di rafia.

Centrotavola pasquale con le uova

Il centrotavola è un elemento importante per decorare la tavola: basta poco per portare un tocco di allegria con quello che abbiamo in casa.

Se hai un’alzata per dolci, riempila di uova colorate e rametti. Puoi anche creare un finto nido con della rafia o dello spago grezzo e riempirla con ovetti di cioccolato o uova.

Uova felici con le coroncine

Se hai a disposizione rametti di erbe aromatiche e un pennarello per alimenti, puoi preparare in pochi minuti delle decorazioni con l’aiuto dei bambini. Dipingi sulle uova sode una faccina felice, e guarniscile con delle coroncine fatte intrecciando i rami di rosmarino, timo o piccoli fiori. Puoi tenere insieme i rametti intrecciati con un pezzo di spago o di fil di ferro sottile da giardinaggio.
Disponi le tue uova con le coroncine come centrotavola, nella loro confezione di cartone o in un nido creato con altri rami e rafia.

Centrotavola con i cartoni delle uova

Per non sprecare proprio nulla, puoi realizzare dei centrotavola graziosi anche con le confezioni di cartone delle uova e i gusci delle uova usate in cucina!
Fai attenzione a quando le rompi: conserva i gusci e dopo averli lavati delicatamente sotto acqua tiepida. Lasciali asciugare su un canovaccio, poi divertiti a colorarli con acquerelli e tinte naturali o con colori accesi.
Disponi alcuni gusci di uova nella confezione di cartone ritagliata ed eventualmente colorata, poi riempi i gusci con la terra e posiziona fiori selvatici come primule e violette, oppure piccoli bulbi, germogli ed erbe aromatiche. Infine aggiungi uova di quaglia o ovetti di cioccolato negli spazi vuoti.

Decorazione sorpresa: portacellulare decorato

Aggiungi un posto a tavola… per gli ospiti virtuali! Se non si possono avere invitati in carne e ossa, la tecnologia ci aiuterà a trascorrere il pranzo con amici e parenti. Puoi riciclare le confezioni delle uova anche per realizzare un simpatico porta-smartphone per le tue videochiamate.

Scegli un involucro a 4 scomparti, piega il coperchio superiore senza staccarlo e infila il foro della chiusura nella colonnina centrale. Otterrai un piccolo supporto per il tuo telefono. Se hai dei bambini a casa, lascia che lo decorino con acquerelli dalle tinte pastello o disegnando un bell’arcobaleno colorato. In questo modo potrai avere vicino a te i tuoi cari!

Una Pasqua all’insegna della tradizione

Uova di cioccolato, colomba ma anche tanta verdura sulle tavole degli italiani.

Con l’avvicinarsi della Pasqua abbiamo condotto un sondaggio per indagare come i rispondenti trascorreranno questa festività e che tipo ti pranzo hanno intenzione di organizzare.

Hanno risposto al questionario 1.285 persone, che hanno restituito una fotografia piuttosto tradizionalista delle proprie abitudini. Infatti, quasi il 57% degli intervistati trascorrerà la Pasqua a casa, rispetto a un 22% che farà un viaggio per “staccare la spina”. In ribasso anche il trend della gita di Pasquetta, opzione scelta soltanto dal 21% dei clienti di Cortilia.

La maggioranza del panel (54%) ha poi dichiarato che organizzerà il tradizionale pranzo pasquale, contro uno scarso 8% che andrà al ristorante e un 38% disposto a osare portando qualcosa di innovativo sulla propria tavola. Secondo quanto dichiarato dagli intervistati sembrerebbe che l’evoluzione delle abitudini di acquisto, con la diffusione capillare dello shopping online, che sta prendendo corpo anche nel campo agroalimentare, non abbia però scalfito il legame nei confronti di piatti e menu tradizionali.

A farla da padrona sono infatti le uova di cioccolato, per grandi e per bambini, che ottengono quasi il 70% di preferenza come cibo più rappresentativo della Pasqua, seguite da colomba, agnello e torta pasqualina.

Alla domanda “quale cibo non deve mancare sulla tua tavola pasquale” stupisce che la pasta fresca o  le lasagne ottengano solo uno stringato 28%. Il piatto simbolo del Made in Italy ha ceduto il posto ad antipasti e contorni di verdure, che si sono guadagnate oltre il 38% delle preferenze e dall’agnello con patate che,  ancora oggi viene scelto da un buon terzo del panel. In ultima posizione troviamo il pesce con poco meno del 7% delle preferenze.

Pur affidandosi alle nuove tecnologie per gli acquisti e le attività quotidiane, il campione intervistato si rivela legato alle tradizioni, senza mai rinunciare ad un’alimentazione di qualità. Qualunque sia la modalità con la quale giunge a domicilio, il cibo per oltre il 47% degli intervistati deve essere di qualità, per i pranzi di tutti i giorni e in particolare per quello di Pasqua. Un requisito irrinunciabile per il quale il 44% degli utenti ha dichiarato di non porre limiti al proprio budget.

Scopri subito le delizie che abbiamo selezionato per la Pasqua: clicca qui