4 verdure di primavera

La primavera è esplosa nel senso vero del termine. Da un giorno all’altro, dopo le abbondanti piogge di inizio mese, eccoci a godere del primo caldo e della ricchezza di colori delle fioriture. I profumi trionfano e di giorno in giorno si amplificano regalando positività e buon umore.

IMG_3684

La primavera è la stagione della rinascita e della scoperta, ma anche quel momento intermedio che fa correre le nostre menti alla calura estiva e ai bagni al mare… Ma andiamo con calma. Non perdiamo di vista le straordinarie sfaccettature di questa stagione con lentezza, cogliendo ogni singolo particolare. Solo e soltanto in primavera, per esempio, si può approfittare di alcune limitate testimonianze che arrivano dalle campagne primaverili… Non perdiamole di vista!

Ve ne raccontiamo alcune, tra le più originali.

BRUSCANDOLI

bruscandoli
Questo piccolo ortaggio o, per meglio dire, queste piccole erbe selvatiche, sono una prova di questo forte legame con la natura e di questo periodo dell’anno. Stiamo parlando degli apici vegetativi della pianta del luppolo selvatico che si raccolgono nei boschi o in campagna e sono ideali per realizzare frittate, minestre, risotti e quanto più vi piace. Cuociono in pochissimi minuti in padella con un dito d’acqua.

BARBA DEI FRATI

BarbaFratiR
Il nome è già di per sé interessante. Questa insolita verdura, detta anche agretti, lischi o roscano, è una delle icone della primavera. Si gustano per pochissime settimane, appena scottati in acqua o anche direttamente in padella, perfetti come contorno o anche come condimento per gli spaghetti. Sono dolcissime!

BORRAGINE

Borragine2R
Depurativa, antiossidante, disintossicante, ma soprattutto buona! La borragine è uno degli ingredienti essenziali della cultura gastronomica della Liguria. Rientra nella preparazione di ricette gustose della tradizione popolare. Buonissime le foglie passate in pastella e fritte, oppure sbollentate, saltate in padella e adoperate come contorno o ripieno per il fatidici “pansotti”.

PomodoroMarinda
Il costoluto è una delle tante testimonianze di varietà di pomodoro, di cui il nostro paese è custode di un immenso patrimonio di biodiversità. Si tratta di un pomodoro compatto, turgido e croccante, pronto in primavera, anticipatore delle varietà più tradizionali dell’estate.

Fragole passione di primavera

Le fragole sono un frutto antichissimo, già noto agli antichi Romani che le consumavano durante i banchetti in onore di Adone. Innumerevoli le proprietà benefiche delle fragole e non ci sono scuse per non consumarle, fresche al naturale o in ricette golose.

Piccolo frutto dal modesto apporto calorico, ricche di polifenoli, fibre e acqua, sono una fonte incredibilmente ricca di potassio, manganese e acido folico, oltre che di vitamina C, addirittura più degli agrumi! Proprio grazie a questa loro caratteristica, ci proteggono dai radicali liberi, aiutano a potenziare il sistema immunitario, ad abbassare il colesterolo cattivo e facilitano l’assorbimento del ferro.

Per apprezzare al meglio le qualità e valorizzare profumo e sapore di questo frutto, ecco alcune ricette originali, perfette per la colazione o per una genuina e golosa merenda!

Plumcake di miele, mandorle e fragole

torta di miele mandorle e fragole p

Una torta perfetta per la prima colazione, aromatica e senza altro zucchero se non quello della frutta e del miele. Da provare anche nella sua variante con le nocciole tostate al posto delle mandorle.

INGREDIENTI

  • 300 g di fragole
  • 180 g di farina 00
  • 180 g di miele
  • 80 g di yogurt intero
  • 75 g di mandorle intere sgusciate
  • 3 uova
  • 40 ml di olio di riso
  • 1 bustina di lievito

PREPARAZIONE

Sbattere le uova con il miele e unire anche l’olio e lo yogurt. Tritare le mandorle al mixer fino a ridurle in farina.

Unire la farina, le mandorle e lievito e aggiungerle al composto della torta. Aggiungere in ultimo anche le fragole tagliate a fettine, mescolando delicatamente, e versare in uno stampo leggermente oliato e infarinato.

Cuocere in forno statico per circa 40 minuti a 180°C, fino a che la superficie sarà dorata. Fare la prova stecchino per controllare la cottura.

Dolce vegan morbido di cioccolato e fragole

Dolce al cioccolato (3)

Un dolce morbidissimo, da mangiare al cucchiaio, servito con frutta fresca, che si prepara in meno di 20 minuti. Se preferite tagliarlo e fette come una classica torta, basterà semplicemente allungare la cottura di qualche minuto. Allo stesso modo, potete procedere alla cottura anche in forno tradizionale.

INGREDIENTI

  • 350 g di farina
  • 250 g di fragole
  • 250 g di zucchero di canna integrale
  • 200 ml di succo di mela
  • 130 g di cioccolato fondente
  • 100 ml di acqua
  • 70 ml di olio di riso
  • mezza bustina (6 g) di lievito

PREPARAZIONE

Sciogliere in un pentolino il cioccolato fondente con l’olio e lasciatelo intiepidire. Mescolare a parte lo zucchero con il succo di frutta e l’acqua, unire anche il cioccolato fondente e mescolate velocemente. A questo punto aggiungere anche la farina miscelata con il lievito, setacciandola e facendo attenzione a non formare grumi.

Versare il composto in una tortiera da 24 cm di diametro rivestita con carta forno. Disporre sulla superficie qualche fragola, e tagliare le altre a dadini per servirle con il dolce. Procedere quindi alla cottura: se si sceglie il forno a microonde, cuocere per circa 10 minuti a 500 W con grill acceso. Se invece si preferisce il forno tradizionale, cuocere in modalità statica a 180°C per 30 minuti se ottenere un dolce morbido da mangiare tipo pudding al cucchiaio, o qualche minuto in più (circa 40 minuti) per una torta dall’aspetto più classico da tagliare a fette.

Crumble di fragole

Crumble di fragole_-3

Anche gli amanti delle fragole al naturale non resteranno delusi da questo crumble: una teglia di tiepida frutta succosa, con una crosticina dorata e croccante da rompere e servire con un bel gelato.

INGREDIENTI

  • 800 g di fragole
  • 200 g di farina anche integrale
  • 120 g di zucchero di canna
  • 100 g di burro
  • 80 g di zucchero
  • 2 mele (facoltativo)
  • scorza di un limone biologico o di un’arancia
  • 40 g di nocciole sbucciate
  • una bacca di vaniglia
  • un pizzico di cannella
  • un pizzico di sale

PREPARAZIONE

Pulire le fragole e tagliarle a pezzetti. A piacere si possono aggiungere anche delle mele a cubetti. Aromatizzare con lo zucchero e la scorza di limone o arancia e i semini di vaniglia. Mescolare lo zucchero di canna con la farina e il burro, la cannella e il sale e impastare fino a formare grosse briciole. Mettere quindi la frutta in una cocotte o in 4 più piccole e coprire con il crumble.

Decorare con le nocciole e infornare a 180°C per circa 30 minuti. Gustare tiepido, accompagnato da gelato o panna montata.

Risolatte alle fragole

risolatte (1 di 1)-3.jpg

Il risolatte è un dolce morbido e delicato, che riempiendo il palato spesso rievoca alla mente i ricordi d’infanzia grazie al suo sapore rotondo di latte fresco. In questa ricetta si sposa alle fragole di stagione, per un sapore davvero speciale, che sa di primavera.

INGREDIENTI

  • 400 ml di latte fresco intero di qualità
  • 300 gr di fragole
  • 100 ml di panna
  • 75 gr d riso carnaroli o originario
  • 60 gr di zucchero
  • cannella o menta a piacere

PREPARAZIONE

Mescolare panna e latte, aggiungere 40 g di zucchero, versarci il riso sciacquato bene sotto l’acqua e cuocere fino a che il riso non sarà pronto e quasi sfatto. Intanto affettare le fragole a piccoli cubetti e passarle velocemente in padella con 20 g di zucchero, fino ad avere una composta rapida. A piacere si possono aggiungere delle foglie di menta o del timo.

Versare il risolatte in vasetti di vetro, e decorare con un cucchiaio di fragole per ogni vasetto. Da gustare caldo o freddo, anche con una spolverata di cannella.

Tiramisù di yogurt alle fragole

tiramisu fragole

Un dolce davvero delizioso e senza troppi zuccheri, questo “tiramisù” senza uova né mascarpone. Aggiungete le fragole appena raccolte per un gusto più fresco o spadellatele con dello zucchero se siete particolarmente golosi!

INGREDIENTI

  • 12 fette biscottate
  • 600 g di fragole
  • 400 g di yogurt
  • 2 bicchieri di succo di mela
  • 2 cucchiai di zucchero di canna
  • la scorza di un limone

PREPARAZIONE

Preparare la crema, mescolando lo yogurt con un po’ di scorza di limone grattugiata. Tagliare le fragole a dadini molto piccoli, aggiungete lo zucchero e ripassarle in padella, fino a che lo zucchero comincerà a sciogliersi. Comporre infine il dolce: inzuppare le fette biscottate nel succo di mela, alternandole a strati con la crema di yogurt e le fragole. Lasciare in frigorifero a riposare per qualche ora prima di servire. Guarnire al momento con altre fragole tagliate a metà.

Primavera: cosa mangiare per rispettare i ritmi della stagionalità

Le giornate si allungano e le nostre tavole si colorano: questo è il più chiaro segnale che finalmente è arrivata la tanto attesa primavera.
Volgendo l’occhio ai prodotti agricoli, vediamo le nostre campagne ricche di novità, anche se tanto deve ancora arrivare (chi di voi non è impaziente di gustare le ciliegie? Noi lo siamo!)

Come molti di voi sanno, per aiutarci a rispettate i ritmi della stagione anche a tavola, abbiamo pensato a uno strumento utile e simpatico che tutti possono tenere in cucina: la fisarmonica della stagioni, un volantino che aiuta a orientarsi e consumare  i prodotti che le nostre campagne ci offrono!

Ma cosa dice la fisarmonica?

fisarmonica2R

Ecco finalmente le fragole, gli asparagi,  le zucchine,  i piselli, le fave, i bruscandoli, il cicorino da taglio e tanto altro. Per semplificare abbiamo raccolto qui tutte le new entry primaverili!

Archiviato il periodo di cavoli e verdura  da consumare stracotte e calde fumanti, ora è la volta di tarassaco, erbette, dei famosi e rari agretti – conosciuti anche come barba dei frati, del cicorino e della borragine. La primavera è anche la stagione dei germogli e delle prime insalatine, quelle tenere, fresche e gustose.

Ma per i nostalgici dei frutti invernali, non dimentichiamo che siamo all’inizio della stagione, quindi per un po’ ci guideranno nel cambio di stagione le ultime arance i carciofi e le mele.

Per gli amanti dei fornelli ecco una selezione delle ultimissime ricette di stagione:

Crostoni con piselli e prosciutto

piselli rid (4 di 4)

Spaghetti con crema di avocado

riridotte (18 di 18)

Tiramisù di yogurt alle fragole 

tiramisu rid (3 di 4)

È arrivata la primavera!

L’inverno più pazzo di sempre con temperature miti e abbozzi nevosi ai primi di marzo è ormai archiviato! Da oggi possiamo finalmente ritenerci sprofondati nella bellezza della stagione della rinascita.
Il sole di oggi ne è prova, cosi come le abbondanti fioriture che trionfano lungo le strade e nei nostri campi.
La primavera porta con sé l’aumento della luce, requisito fondamentale non solo per stare bene con noi stessi, ma anche per lo sviluppo di ortofrutta di stagione.

IMG_3602

Gli ultimi cavoli e arance lasciano spazio alla tenerezza delle prime insalatine, quelle fresche e gustose. È anche la volta di tarassaco, erbette e coste (finalmente locali), ma anche dei famosi e rari agretti – conosciuti anche come barba di frati -, del cicorino e della borragine.

BarbaFratiR

Il nostro paniere di prodotti agricoli è destinato a cambiare ancora di più
nelle prossime settimane… a breve anzi brevissimo, fragole, asparagi, zucchine, ma anche dei primi pomodori…

E’ primavera!!!

hanami-lots

Oggi ci siamo proprio! Dopo un weekend dai tratti nettamente invernali, eccoci sprofondati nel meraviglioso clima della primavera… L’entusiasmo è tanto, le aspettative anche… Il nostro paniere di prodotti agricoli è destinato a cambiare nelle prossime settimane… Ancora un pochino di pazienza e saremo trionfalmente travolti dai frutti della bella stagione, di cui oggi abbiamo qualche piccola – e aihmè ancora un po’ cara – primizia. Senza tradire i ritmi delle stagioni e la naturalità, non vediamo l’ora di godere di fragole, asparagi, zucchine, ma anche dei primi pomodori… e poi ciliegie, albicocche, fino ad arrivare a melanzane e tanto altro…

La primavera è la stagione della rinascita, dei germogli e delle prime insalatine, quelle tenere, fresche e gustose. Archiviato il periodo di cavoli e verdura stracotte, ora è la volta di tarassaco, erbette e coste (finalmente locali), ma anche dei famosi e rari agretti – conosciuti anche come barba di frati -, del cicorino e della borraginePizzo_20120802_C026

Ma per i nostalgici dei frutti invernali, non dimentichiamo che siamo all’inizio della stagione, quindi per un po’ ci guideranno nel cambio di stagione le ultime arance, ma anche mandarini, carciofi, mele, pere, cavoli e zucche.