Fragole passione di primavera

Le fragole sono un frutto antichissimo, già noto agli antichi Romani che le consumavano durante i banchetti in onore di Adone. Innumerevoli le proprietà benefiche delle fragole e non ci sono scuse per non consumarle, fresche al naturale o in ricette golose.

Piccolo frutto dal modesto apporto calorico, ricche di polifenoli, fibre e acqua, sono una fonte incredibilmente ricca di potassio, manganese e acido folico, oltre che di vitamina C, addirittura più degli agrumi! Proprio grazie a questa loro caratteristica, ci proteggono dai radicali liberi, aiutano a potenziare il sistema immunitario, ad abbassare il colesterolo cattivo e facilitano l’assorbimento del ferro.

Per apprezzare al meglio le qualità e valorizzare profumo e sapore di questo frutto, ecco alcune ricette originali, perfette per la colazione o per una genuina e golosa merenda!

Plumcake di miele, mandorle e fragole

torta di miele mandorle e fragole p

Una torta perfetta per la prima colazione, aromatica e senza altro zucchero se non quello della frutta e del miele. Da provare anche nella sua variante con le nocciole tostate al posto delle mandorle.

INGREDIENTI

  • 300 g di fragole
  • 180 g di farina 00
  • 180 g di miele
  • 80 g di yogurt intero
  • 75 g di mandorle intere sgusciate
  • 3 uova
  • 40 ml di olio di riso
  • 1 bustina di lievito

PREPARAZIONE

Sbattere le uova con il miele e unire anche l’olio e lo yogurt. Tritare le mandorle al mixer fino a ridurle in farina.

Unire la farina, le mandorle e lievito e aggiungerle al composto della torta. Aggiungere in ultimo anche le fragole tagliate a fettine, mescolando delicatamente, e versare in uno stampo leggermente oliato e infarinato.

Cuocere in forno statico per circa 40 minuti a 180°C, fino a che la superficie sarà dorata. Fare la prova stecchino per controllare la cottura.

Dolce vegan morbido di cioccolato e fragole

Dolce al cioccolato (3)

Un dolce morbidissimo, da mangiare al cucchiaio, servito con frutta fresca, che si prepara in meno di 20 minuti. Se preferite tagliarlo e fette come una classica torta, basterà semplicemente allungare la cottura di qualche minuto. Allo stesso modo, potete procedere alla cottura anche in forno tradizionale.

INGREDIENTI

  • 350 g di farina
  • 250 g di fragole
  • 250 g di zucchero di canna integrale
  • 200 ml di succo di mela
  • 130 g di cioccolato fondente
  • 100 ml di acqua
  • 70 ml di olio di riso
  • mezza bustina (6 g) di lievito

PREPARAZIONE

Sciogliere in un pentolino il cioccolato fondente con l’olio e lasciatelo intiepidire. Mescolare a parte lo zucchero con il succo di frutta e l’acqua, unire anche il cioccolato fondente e mescolate velocemente. A questo punto aggiungere anche la farina miscelata con il lievito, setacciandola e facendo attenzione a non formare grumi.

Versare il composto in una tortiera da 24 cm di diametro rivestita con carta forno. Disporre sulla superficie qualche fragola, e tagliare le altre a dadini per servirle con il dolce. Procedere quindi alla cottura: se si sceglie il forno a microonde, cuocere per circa 10 minuti a 500 W con grill acceso. Se invece si preferisce il forno tradizionale, cuocere in modalità statica a 180°C per 30 minuti se ottenere un dolce morbido da mangiare tipo pudding al cucchiaio, o qualche minuto in più (circa 40 minuti) per una torta dall’aspetto più classico da tagliare a fette.

Crumble di fragole

Crumble di fragole_-3

Anche gli amanti delle fragole al naturale non resteranno delusi da questo crumble: una teglia di tiepida frutta succosa, con una crosticina dorata e croccante da rompere e servire con un bel gelato.

INGREDIENTI

  • 800 g di fragole
  • 200 g di farina anche integrale
  • 120 g di zucchero di canna
  • 100 g di burro
  • 80 g di zucchero
  • 2 mele (facoltativo)
  • scorza di un limone biologico o di un’arancia
  • 40 g di nocciole sbucciate
  • una bacca di vaniglia
  • un pizzico di cannella
  • un pizzico di sale

PREPARAZIONE

Pulire le fragole e tagliarle a pezzetti. A piacere si possono aggiungere anche delle mele a cubetti. Aromatizzare con lo zucchero e la scorza di limone o arancia e i semini di vaniglia. Mescolare lo zucchero di canna con la farina e il burro, la cannella e il sale e impastare fino a formare grosse briciole. Mettere quindi la frutta in una cocotte o in 4 più piccole e coprire con il crumble.

Decorare con le nocciole e infornare a 180°C per circa 30 minuti. Gustare tiepido, accompagnato da gelato o panna montata.

Risolatte alle fragole

risolatte (1 di 1)-3.jpg

Il risolatte è un dolce morbido e delicato, che riempiendo il palato spesso rievoca alla mente i ricordi d’infanzia grazie al suo sapore rotondo di latte fresco. In questa ricetta si sposa alle fragole di stagione, per un sapore davvero speciale, che sa di primavera.

INGREDIENTI

  • 400 ml di latte fresco intero di qualità
  • 300 gr di fragole
  • 100 ml di panna
  • 75 gr d riso carnaroli o originario
  • 60 gr di zucchero
  • cannella o menta a piacere

PREPARAZIONE

Mescolare panna e latte, aggiungere 40 g di zucchero, versarci il riso sciacquato bene sotto l’acqua e cuocere fino a che il riso non sarà pronto e quasi sfatto. Intanto affettare le fragole a piccoli cubetti e passarle velocemente in padella con 20 g di zucchero, fino ad avere una composta rapida. A piacere si possono aggiungere delle foglie di menta o del timo.

Versare il risolatte in vasetti di vetro, e decorare con un cucchiaio di fragole per ogni vasetto. Da gustare caldo o freddo, anche con una spolverata di cannella.

Tiramisù di yogurt alle fragole

tiramisu fragole

Un dolce davvero delizioso e senza troppi zuccheri, questo “tiramisù” senza uova né mascarpone. Aggiungete le fragole appena raccolte per un gusto più fresco o spadellatele con dello zucchero se siete particolarmente golosi!

INGREDIENTI

  • 12 fette biscottate
  • 600 g di fragole
  • 400 g di yogurt
  • 2 bicchieri di succo di mela
  • 2 cucchiai di zucchero di canna
  • la scorza di un limone

PREPARAZIONE

Preparare la crema, mescolando lo yogurt con un po’ di scorza di limone grattugiata. Tagliare le fragole a dadini molto piccoli, aggiungete lo zucchero e ripassarle in padella, fino a che lo zucchero comincerà a sciogliersi. Comporre infine il dolce: inzuppare le fette biscottate nel succo di mela, alternandole a strati con la crema di yogurt e le fragole. Lasciare in frigorifero a riposare per qualche ora prima di servire. Guarnire al momento con altre fragole tagliate a metà.

Risolatte alle fragole

Il risolatte è un dolce morbido e delicato, che riempiendo il palato spesso rievoca alla mente i ricordi d’infanzia grazie al suo sapore rotondo di latte fresco.

In questa ricetta lo abbiamo fatto sposare alle fragole di stagione, per un sapore davvero speciale …

risolatte RIngredienti per 6 piccoli bicchierini:
300 g di fragole
75 g d riso carnaroli o originario
400 ml di latte fresco intero di qualità
100 ml di panna
60 g di zucchero
cannella o menta a piacere

Mescolate panna e latte, aggiungete 40 g di  zucchero, versateci il riso sciacquato bene sotto l’acqua e cuocete fino a che il riso non sarà pronto e quasi sfatto.

risolatte 1RIntanto affettate le fragole a piccoli cubetti e passatele velocemente in padella con 20 g di zucchero, fino ad avere una composta rapida. Se volete potete aggiungere foglie di menta o timo.

risolatte 2RVersate il risolatte in vasetti di vetro, e sopra aggiungete un cucchiaio di fragole per ogni vasetto. Gustate caldo o freddo, come preferite, anche con una spolverata di cannella.

La stagione delle fragole

IMG_0801

Le fragole sono una delle più grandiose meraviglie della primavera. Grazie alla loro forma soave e al loro profumo sottile e mai invadente, conquistano senza misura chiunque, da bimbi a adulti. Chi non si è avventurato, in questi giorni, in una bella scodella di fragole con un po’ di zucchero e limone o addirittura con la panna?

Le fragole sono anche uno dei prodotti della natura più “ricercati e imitati” a livello industriale. Ovvero, le industrie alimentari, in particolare le aziende che producono aromi sintetici, hanno costruito attorno a questo straordinario frutto, infiniti artifizi e molecole di laboratorio finalizzati a rivestire di questo aroma un’infinità di prodotti, dalle caramelle, alle merendine e a tanti cibi che di fragola hanno solo l’immagine…

Ma l’autenticità di un frutto mangiato dalla pianta o gustato a poche ore dalla raccolta è tutt’altra esperienza. E per godere a pieno delle virtù organolettiche delle fragole, occorre restare fedeli alla stagionalità.

IMG_0799

Le fragole si gustano in primavera, a partire da aprile e per tutta la prima parte dell’estate. Ovviamente la zona di produzione, la varietà e il tipo di coltivazione (all’aperto, in serra o fuori suolo), la quantità di luce, incidono sui tempi di raccolta del frutto.

Qualche informazione sulla stagionalità:

– le formazione delle fragole e quindi il raccolto dipendono dalla quantità di luce e dalla temperatura: più fa caldo, meno tempo ci vuole.

– Le prime fragole italiane arrivano, infatti, già all’inizio della primavera dalla Sicilia (sono molto care e spesso poco saporite); poi dalla Sicilia si sposta la produzione anche in Calabria, per poi in aprile giungere in Basilicata, quindi in Puglia e solo successivamente in Campania, la regione più produttiva in Italia. E’ maggio il periodo migliore, con una produzione ormai estesa anche al nord (Emilia Romagna, Veneto, Lombardia e Piemonte). In estate si raccolgono quelle dell’arco alpino.

– E, infine, un brevissimo accenno sulla pratica fuori suolo molto in uso nella coltivazione delle fragole. Si tratta di una soluzione da molti vista come eccessivamente artificiosa, in quanto si basa sulla coltivazione delle piantine di fragole in un substrato sospeso e non direttamente sul terreno. In realtà, può rappresentare un’ottima soluzione sia per la praticità operativa, sia per l’opportunità di un tipo di agricoltura a ridotto impatto ambientale.

Cheesecake alle fragole

La torta al formaggio non è certo un dolce leggero, si sa. Ma è estremamente goloso e per una volta si può sicuramente trasgredire alla dieta, sopratutto se si utilizzano materie prime di grande qualità.

La nota delle fragole fresche e non passate con lo zucchero aggiunge la giusta acidità al dolce, senza dare ulteriore dolcezza…

CheeseCake RIngredienti:
700 g circa di fragole
100 g burro sciolto
300 g  biscotti secchi (tipo digestive)
50 g yogurt bianco
300 g ricotta passata al setaccio
320 g di robiola
un cucchiaino di farina tipo 00
4 uova
100 ml di panna da montare
200 g zucchero bianco
un cucchiaio di estratto di vaniglia

Preparare la base, tritando in un frullatore i biscotti con il burro morbido. Rivestite uno stampo da 20 cm con le briciole ottenute e mettete in frigorifero per almeno 30 minuti.

CheeseCake 2RFrullate tutti gli altri ingredienti, in modo da ottenere una crema morbida, versatela nel guscio di biscotti e cuocete in forno cado a 160°C statico per circa 1 ora: la superficie del dolce dovrà essere morbida e dorata, ma il cuore dovrà essere ancora tremolante.
Lasciate raffreddare per una notte in frigorifero.

CheeseCake 1R

Frullate le fragole o tagliatele finemente al coltello fino ad avere la consistenza di una salsa. Non aggiungete zucchero ma lasciatele fresche così. Al momento di servire, versate la salsa sulla torta.

Dolce Vegan morbido di cioccolato e fragole

Anche voi siete invasi dal cioccolato delle uova di Pasqua, che spunta fuori da ogni armadietto e credenza?

Beh è il momento migliore per trasformarlo in un dolce al cioccolato da servire con una dadolata di fragole. L’abbiamo declinato in una versione dolcissima ma senza derivati animali e cotto con l’aiuto del forno a microonde: il risultato è un dolce morbidissimo, da mangiare al cucchiaio servito con frutta fresca, e che si prepara in meno di 20 minuti. Perfetto per una serata da divano no?

E se poi preferite tagliarlo e fette come una classica torta, basterà semplicemente allungare la cottura di qualche minuto. Allo stesso modo, potete procedere alla cottura anche in forno tradizionale.

Dolce al cioccolatoRIngredienti per una teglia da 24 cm di diametro:
130 g di cioccolato fondente
200 ml di succo di mela
100 ml di acqua
350 g di farina ( anche di farro)
250 g di zucchero di canna integrale
250 g di fragole
70 ml di olio di riso
mezza bustina ( 6 g ) di lievito

Sciogliete in un pentolino il cioccolato fondente con l’olio e lasciatelo intiepidire. Mescolate lo zucchero con il succo di frutta e l’acqua. Unite anche il cioccolato fondente e mescolate velocemente . Unite anche la farina miscelata con il lievito, setacciandola e facendo attenzione a non formare grumi.

Dolce al cioccolato1RDisponete la torta in una tortiera da 24 cm di diametro rivestita con carta forno. Disponete sulla superficie qualche fragola, e tagliate le altre a dadini per servirle con il dolce.

Dolce al cioccolato2RProcedete alla cottura:se scegliete il forno a microonde cuocete per circa 10 minuti a 500 w con grill acceso. Se invece preferite il forno tradizionale cuocete  a 180°C per 30 minuti se volete un dolce morbido da mangiare tipo pudding al cucchiaio, o qualche minuto in più ( circa 40) se preferite una torta dall’aspetto più classico.