Dieci semplici consigli rivelati da chi il riso lo coltiva…
1. DOSA BENE IL RISO E UTILIZZA UN TEGAME ADATTO
La dose di un risotto per 4 persone è di 350 g di riso (circa una tazzina da caffè per persona). Il tegame deve avere dimensioni di 26-28 cm di diametro e non più alto di 7-8 cm di altezza. Il tegame deve essere di acciaio pesante o di rame stagnato.
2. NON LAVARE IL RISO PRIMA DI CUOCERLO
3. NEL SOFFRITTO SEGUIRE LA SEGUENTE SUCCESSIONE DI INGREDIENTI
Scaldare 2-3 cucchiai d’olio e aggiungere una noce di burro.
Aggiungere la cipolla tritata fine e rosolarla.
Aggiungere un’altra noce di burro (non friggerlo, ma scioglierlo soltanto).
Tostare il riso e sfumare a piacere con vino.
4. VERSARE SUL RISO TOSTATO SOLO BRODO BOLLENTE (DI CARNE O VEGETALE)
5. IL RISO DEVE CUOCERE SEMPRE SENZA COPERCHIO
6. LA QUANTITA’ DEL BRODO DA UTILIZZARE DEVE ESSERE TRE VOLTE QUELLA DEL RISO
7. PER MESCOLARE IL RISO USARE SEMPRE UN CUCCHIAIO DI LEGNO
8. MESCOLARE O NON MESCOLARE IL RISO?
Entrambi i metodi sono validi:
se nel riso versiamo subito tutto il brodo una volta tostato, lo mescoliamo una sola volta e poi lo lasciamo cuocere, otterremo un risotto con i chicchi ben staccati l’uno dall’altro;
se invece versiamo il brodo poco alla volta e mescoliamo in continuazione fino a cottura raggiunta, otterremo un risotto più cremoso.
9. LA MANTECATURA
Per mantenere un risotto “all’onda”, a fine cottura è importante mantecarlo a fuoco spento con una noce di burro e una manciata di formaggio grana grattugiato.
Il riso Italiano è senza dubbio una delle varietà migliori al mondo perché assorbe il condimento e perché mantiene la cottura.