Fave alla menta
Un piatto della tradizione, assolutamente da non far mancare sulla tavola durante la stagione primaverile, magari accompagnato da un buon formaggio stagionato e da un salame. Si prestano moltissimo per un ricco aperitivo. Provate le fave in questa versione, rese ancora più saporite dal profumo della menta che le accompagna.
- 350 g di fave fresche sgusciate
- 1 spicchio di aglio
- 5-6 foglie di menta
- olio extravergine di oliva
- sale e pepe
Prendete un tegamino dai bordi alti e versatevi dentro le fave, l’aglio, un filo di olio extravergine di oliva, la menta, sale e pepe e 1 bicchiere di acqua. Coprite con un coperchio e lasciate cuocere per 20 minuti circa.
Mescolate di tanto in tanto e verificate che le fave non si secchino troppo. Nel caso, aggiungete ancora un po’ di acqua.
Trascorso il tempo aggiungete ancora un paio di foglie di menta fresca e decidete se servire le fave intere o se passarle al frullatore. Servite come più preferite, aggiungendo ancora un filo d’olio extravergine di oliva a preparazione ultimata.
Gnocchi alla sorrentina
Un primo piatto tradizionale della cucina italiana, gli gnocchi sono un grande classico apprezzato da tutti, soprattutto dai piccoli. E se sono innumerevoli i condimenti con cui è possibile accompagnarli, noi ve li vogliamo proporre nella loro versione più semplice dove è la freschezza e la qualità degli ingredienti a fare la differenza!
- 250 g di gnocchi di patate
- 400 g di pomodori
- 1 mozzarella fiordilatte
- 1 cipolla
- 10 foglie di basilico fresco
- olio extravergine di oliva
- sale
- zucchero
- parmigiano reggiano
- pangrattato
Come prima cosa preparate il sugo: lavate e tagliate i pomodori e metteteli in una pentola. Unite la cipolla tagliata a fette, le foglie di basilico, il sale e un cucchiaino di zucchero. Versate abbondante olio extravergine di oliva e fate cuocere per circa 45 minuti. Alla fine passate il tutto al passaverdura per separare le bucce e tenete da parte.
Nel frattempo mettete a bollire l’acqua e cuocete gli gnocchi finché non saliranno a galla. Tirateli su con una schiumaiola e conditeli con il sugo precedentemente preparato.
Prendete una pirofila di terracotta e disponete un primo strato di gnocchi, aggiungete quindi la mozzarella (a tocchi o a fette, come preferite), il basilico e di nuovo gli gnocchi. Cospargete con abbondate parmigiano grattugiato e con una manciata di pangrattato. Infornate per 15 minuti a 180 °C con funzione grill e servite ancora filanti.
Uova in camicia su letto di asparagi
Un secondo piatto che si può gustare solamente in questa stagione. Gli asparagi, infatti, sono una verdura primaverile, che si può trovare fresca solamente in questo periodo. Allora, approfittatene finché siete in tempo! L’abbinamento con le uova è il più tradizionale e non vi lascerà certo delusi.
Iniziate questa semplice ricetta mondando gli asparagi con un pelapatate nella loro parte più dura ed eventualmente eliminandola. Quindi sciacquateli sotto abbondante acqua corrente e fateli bollire completamente ricoperti da abbondante acqua salata per circa 5 minuti minuti. Scolateli e teneteli da parte.
Passate adesso alla preparazione delle uova in camicia: il procedimento è molto semplice ma va fatto con delicatezza al fine di non rompere le uova prima che vengano servite a tavola. Quindi: in un pentolino dai bordi più alti fate bollire dell’acqua. Al primo bollore, con l’aiuto di un cucchiaio create un rapido vortice (facendo attenzione a non bruciarvi!) e solo quando il vortice sarà ampio rompetevi dentro l’uovo lasciando che il movimento dell’acqua lo faccia avvolgere su sé stesso. Adesso non dovrete fare altro che attendere non più di un minuto e con l’aiuto di una schiumarola tirarlo fuori e adagiarlo sul letto di asparagi che avrete creato su un piatto.
Un filo di olio extravergine di oliva, un pizzico di sale e una macinata di pepe fresco completeranno questo semplice ma delizioso piatto.
Strudel semplice
La mela è un frutto sempre molto apprezzato, se poi è utilizzata come ingrediente per un dolce, meglio ancora! Provate questa ricetta: veloce e semplice da preparare. Avrete così una merenda sempre pronta e un dessert squisito e leggero.
- 2 rotoli di pasta sfoglia
- 3 mele
- 2 pere
- 1 limone
- cannella in stecche
- 30 g di burro
- cristalli di zucchero
Sbucciate e tagliate a tocchetti della dimensione che preferite le mele e le pere. Raccoglietele dentro una ciotola capiente e aggiungete il succo di 1 limone, 1 cucchiaio di zucchero e la cannella.
Nel frattempo srotolate la pasta sfoglia e rivestite lo stampo che preferite mantenendo la base della carta forno. Riempite con la frutta, aggiungete il burro tagliato a pezzetti e ricoprite con la pasta sfoglia, tagliando l’eccesso di pasta che fuoriesce.
Arrotolate i bordi e decorateli con i cristalli di zucchero. Incidete a piacere la parte superiore della sfoglia e infornate in forno preriscaldato a 180 °C per circa 40 minuti.
Servite a piacere semplice o con una pallina di gelato alla vaniglia.