Ricette di Stagione – Settimana n.18/2014

Fave alla menta
Un piatto della tradizione, assolutamente da non far mancare sulla tavola durante la stagione primaverile, magari accompagnato da un buon formaggio stagionato e da un salame. Si prestano moltissimo per un ricco aperitivo. Provate le fave in questa versione, rese ancora più saporite dal profumo della menta che le accompagna.

032_cfaveIngredienti per 2 persone

  • 350 g di fave fresche sgusciate
  • 1 spicchio di aglio
  • 5-6 foglie di menta
  • olio extravergine di oliva
  • sale e pepe

Prendete un tegamino dai bordi alti e versatevi dentro le fave, l’aglio, un filo di olio extravergine di oliva, la menta, sale e pepe e 1 bicchiere di acqua. Coprite con un coperchio e lasciate cuocere per 20 minuti circa.
Mescolate di tanto in tanto e verificate che le fave non si secchino troppo. Nel caso, aggiungete ancora un po’ di acqua.
Trascorso il tempo aggiungete ancora un paio di foglie di menta fresca e decidete se servire le fave intere o se passarle al frullatore. Servite come più preferite, aggiungendo ancora un filo d’olio extravergine di oliva a preparazione ultimata.

Gnocchi alla sorrentina
Un primo piatto tradizionale della cucina italiana, gli gnocchi sono un grande classico apprezzato da tutti, soprattutto dai piccoli. E se sono innumerevoli i condimenti con cui è possibile accompagnarli, noi ve li vogliamo proporre nella loro versione più semplice dove è la freschezza e la qualità degli ingredienti a fare la differenza!

027_gnocchiIngredienti per 2 persone

Come prima cosa preparate il sugo: lavate e tagliate i pomodori e metteteli in una pentola. Unite la cipolla tagliata a fette, le foglie di basilico, il sale e un cucchiaino di zucchero. Versate abbondante olio extravergine di oliva e fate cuocere per circa 45 minuti. Alla fine passate il tutto al passaverdura per separare le bucce e tenete da parte.
Nel frattempo mettete a bollire l’acqua e cuocete gli gnocchi finché non saliranno a galla. Tirateli su con una schiumaiola e conditeli con il sugo precedentemente preparato.
Prendete una pirofila di terracotta e disponete un primo strato di gnocchi, aggiungete quindi la mozzarella (a tocchi o a fette, come preferite), il basilico e di nuovo gli gnocchi. Cospargete con abbondate parmigiano grattugiato e con una manciata di pangrattato. Infornate per 15 minuti a 180 °C con funzione grill e servite ancora filanti.

Uova in camicia su letto di asparagi
Un secondo piatto che si può gustare solamente in questa stagione. Gli asparagi, infatti, sono una verdura primaverile, che si può trovare fresca solamente in questo periodo. Allora, approfittatene finché siete in tempo! L’abbinamento con le uova è il più tradizionale e non vi lascerà certo delusi.

012basparagiIngredienti per 4 persone

  • ½ kg di asparagi
  • 4 uova
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • pepe

Iniziate questa semplice ricetta mondando gli asparagi con un pelapatate nella loro parte più dura ed eventualmente eliminandola. Quindi sciacquateli sotto abbondante acqua corrente e fateli bollire completamente ricoperti da abbondante acqua salata per circa 5 minuti minuti. Scolateli e teneteli da parte.
Passate adesso alla preparazione delle uova in camicia: il procedimento è molto semplice ma va fatto con delicatezza al fine di non rompere le uova prima che vengano servite a tavola. Quindi: in un pentolino dai bordi più alti fate bollire dell’acqua. Al primo bollore, con l’aiuto di un cucchiaio create un rapido vortice (facendo attenzione a non bruciarvi!) e solo quando il vortice sarà ampio rompetevi dentro l’uovo lasciando che il movimento dell’acqua lo faccia avvolgere su sé stesso. Adesso non dovrete fare altro che attendere non più di un minuto e con l’aiuto di una schiumarola tirarlo fuori e adagiarlo sul letto di asparagi che avrete creato su un piatto.
Un filo di olio extravergine di oliva, un pizzico di sale e una macinata di pepe fresco completeranno questo semplice ma delizioso piatto.

Strudel semplice
La mela è un frutto sempre molto apprezzato, se poi è utilizzata come ingrediente per un dolce, meglio ancora! Provate questa ricetta: veloce e semplice da preparare. Avrete così una merenda sempre pronta e un dessert squisito e leggero.

011bstrudelIngredienti per 6 persone

  • 2 rotoli di pasta sfoglia
  • 3 mele
  • 2 pere
  • 1 limone
  • cannella in stecche
  • 30 g di burro
  • cristalli di zucchero

Sbucciate e tagliate a tocchetti della dimensione che preferite le mele e le pere. Raccoglietele dentro una ciotola capiente e aggiungete il succo di 1 limone, 1 cucchiaio di zucchero e la cannella.
Nel frattempo srotolate la pasta sfoglia e rivestite lo stampo che preferite mantenendo la base della carta forno. Riempite con la frutta, aggiungete il burro tagliato a pezzetti e ricoprite con la pasta sfoglia, tagliando l’eccesso di pasta che fuoriesce.
Arrotolate i bordi e decorateli con i cristalli di zucchero. Incidete a piacere la parte superiore della sfoglia e infornate in forno preriscaldato a 180 °C per circa 40 minuti.
Servite a piacere semplice o con una pallina di gelato alla vaniglia.

Ricette di Stagione – n.49

Facili, gustose, essenziali. Con le Ricette di Stagione proposte, è possibile, in pochi passi, realizzare squisiti piatti, valorizzare gli ingredienti di qualità degli amici agricoltori e assaporare il gusto del territorio.

Queste Ricette sono state realizzate in collaborazione con i nostri amici Foodblogger Barbara, Sabrina, Simona e Alice.

PASTA PESTO MANDORLE & PISTACCHI

La pastasciutta è uno dei principali piatti che rende il nostro Paese conosciuto e apprezzato in tutto il mondo. Al pomodoro, con il ragù o il pesto, è sempre buonissima! Ma perché non pensare ad un condimento alternativo a base di frutta secca: Mandorle e Pistacchi, i protagonisti! Veloce e davvero originale!

PenneMandorle

qb-quantobasta.blogspot.it

Ingredienti per il pesto:

Procedimento:

Per prima cosa preparare il condimento passare al mixer Mandorle, pistacchi, grana, sale, olio e menta, frullando il tutto fino a quando non si sarà ottenuto un composto morbido ed omogeneo. Se necessario versare dell’altro olio o un cucchiaino d’acqua.
Quindi aggiungerlo alla pasta precedentemente cotta, amalgamando con un paio di cucchiai di acqua di cottura.

INSALATINA IN COPPA D’ARANCIA

Avete mai assaggiato Finocchio e Arancia insieme?! Sono un connubio perfetto! Provate questa insalatina ricca di Vitamine e povera di grassi, davvero light, ma rigenerante. Se volete proporla in una cena agli amici, servitela all’interno delle arance svuotate, tutto da mangiare!!

InsaltaArance

architettandoincucina.blogspot.it

Ingredienti:

  • Arance Navel polpa – Agricola Bioinvio, 4
  • Arance Navel buccia, 2
  • Finocchi BIO – Cassani Alberto, 2
  • Olio extravergine d’oliva – Santa Marta
  • Fior di sale
  • Pepe bianco
  • Limone succo – Agricola Bioinvio, 1
  • Arance e Limone scorza Scorzette di arancio e limone
  • Arance e Limone a fettine sottli

Procedimento:

Pelare a vivo le 4 Arance facendo attenzione a non disperdere il succo.
Tagliare a julienne i finocchi, quindi raccogliere tutto in una ciotola, condire con olio, sale, pepe e succo di limone.
Dividere quindi il composto nelle 2 arance tagliate a metà e svuotate.

Guarnire con le fettine di arancio e limone.

MERINGHETTE ALLE NOCCIOLE

Un dolcetto leggero, da gustare a metà pomeriggio da solo o accompagnato a qualche bevanda calda, sono le Meringhe! Croccantine fuori e morbide dentro. Questa versione è arricchita dal sapore delle nocciole che, presenti sotto forma di “farina”, conferiscono alle meringhe una nota molto particolare.

MeringheNocciole

batuffolando.blogspot.it

Ingredienti:

  • Zucchero semolato, 250 gr
  • Uovo albumi – Santa Brera,  100 gr
  • Nocciole o Noci – Cascina Pizzo, 150 gr
  • Sale, un pizzico

Procedimento:

Mettere in una ciotola gli albumi a neve a temperatura ambiente e montarli con un pizzico di sale e con 70 gr di zucchero, servendovi dello sbattitore elettrico, fino a quando il composto avrà raggiunto la giusta solidità.
In una ciotola di acciaio mettere il restante zucchero con poca acqua e far sciogliere a bagno maria (110° gradi circa). Versare questo sciroppo caldo, a filo, sugli albumi precedentemente montati, e montare di nuovo il tutto finché il composto diventerà sodo, liscio e lucido.
Quando gli albumi hanno formato una massa compatta, la meringa è pronta per ricevere la polvere di nocciole o noci, ottenuta dalla tritatura fine fine del frutto secco. La “farina di nocciole” deve essere incorporata poco alla volta, utilizzando una spatola con un movimento dolce, dal basso verso l’alto.
Rivestire con carta forno, bagnata e strizzata,  una placca o una teglia e disporre con un cucchiaino mucchietti di meringa un po’ distanziate l’una dall’altra. Cuocere in forno preriscaldato statico a 150°/160° per circa 30/40 minuti (devono essere leggermente dorate).

STRUDEL DI PERE E CIOCCOLATO FONDENTE

Due classici: strudel e torta pere e cioccolato, che, in questa ricetta, si incontrano e si fondono in un unico dolce. Disdegnate la pasta sfoglia già pronta e cimentatevi nella sua preparazione, stesa sottile sottile, sarà l’involucro ideale per accogliere le pere a fettine e il cioccolato a pezzetti. Una spolverata di zucchero a velo per rendere la presentazione del piatto ancora più raffinata e invitante.

TortaPere

aliceincupcakesland.blogspot.it

Ingredienti per la pasta:

Ingredienti per il ripieno:
  • Pere – Cascina Pizzo, 950 gr (circa 5)
  • Cioccolato fondente, 100 gr
  • Burro – Santa Marta, 30 gr
  • Zucchero, 70 gr
  • Pangrattato, 150 gr
  • Zucchero a velo

Procedimento:

Preparare la sfoglia setacciando la farina e mescolando con l’uovo, il sale e l’olio, e, in ultimo, aggiungere lentamente l’acqua necessaria per ottenere una pasta non troppo consistente. Lavorare l’impasto con forza (più a lungo si lavora tanto più fine si potrà stendere la sfoglia). Formare una palla, ungerla con un po’ di olio, coprire con un canovaccio e lasciar lievitare per almeno 30 minuti.
Nel frattempo pulire le pere. Sciogliere il burro in una padella e rosolare il pangrattato fino ad ottenere un colore dorato. Con un mattarello, su un canovaccio infarinato, stendere la pasta formando una sfoglia sottile, aiutarsi anche con il palmo della mano. Trasferire la pasta sulla carta da forno, pennellarne la superficie con un po’ di burro e cospargere nella parte centrale della sfoglia il pangrattato e distribuirvi sopra le pere tagliate a fettine molto sottili e il cioccolato a pezzetti. Cospargere con lo zucchero. Arrotolare la sfoglia e sovrapporre la pasta nella parte sommitale e chiudere le estremità. Disporre lo strudel su una teglia da forno e pennellare la pasta con abbondante burro morbido.
Cuocere nel forno preriscaldato a 180° per 40 minuti, fino ad ottenere un colore dorato. A piacere cospargere lo strudel ancora caldo con zucchero a velo.