Facili, gustose, essenziali. Con le Ricette di Stagione proposte, è possibile, in pochi passi, realizzare squisiti piatti, valorizzare gli ingredienti di qualità degli amici agricoltori e assaporare il gusto del territorio.
Queste Ricette sono state realizzate in collaborazione con i nostri amici Foodblogger Barbara, Sabrina, Simona e Alice.
PASTA PESTO MANDORLE & PISTACCHI
La pastasciutta è uno dei principali piatti che rende il nostro Paese conosciuto e apprezzato in tutto il mondo. Al pomodoro, con il ragù o il pesto, è sempre buonissima! Ma perché non pensare ad un condimento alternativo a base di frutta secca: Mandorle e Pistacchi, i protagonisti! Veloce e davvero originale!
Ingredienti per il pesto:
-
Mandorle pelate – Cascina Pizzo, 40 gr
-
Pistacchi sgusciati e pelati, 40 gr
-
Grana Padano DOP – Santa Marta, 20 gr
-
Menta, 1 rametto
-
Sale, q.b.
-
Olio extravergine d’oliva – Santa Marta, q.b.
Procedimento:
Per prima cosa preparare il condimento passare al mixer Mandorle, pistacchi, grana, sale, olio e menta, frullando il tutto fino a quando non si sarà ottenuto un composto morbido ed omogeneo. Se necessario versare dell’altro olio o un cucchiaino d’acqua.
Quindi aggiungerlo alla pasta precedentemente cotta, amalgamando con un paio di cucchiai di acqua di cottura.
INSALATINA IN COPPA D’ARANCIA
Avete mai assaggiato Finocchio e Arancia insieme?! Sono un connubio perfetto! Provate questa insalatina ricca di Vitamine e povera di grassi, davvero light, ma rigenerante. Se volete proporla in una cena agli amici, servitela all’interno delle arance svuotate, tutto da mangiare!!
architettandoincucina.blogspot.it
Ingredienti:
- Arance Navel polpa – Agricola Bioinvio, 4
- Arance Navel buccia, 2
- Finocchi BIO – Cassani Alberto, 2
- Olio extravergine d’oliva – Santa Marta
- Fior di sale
- Pepe bianco
- Limone succo – Agricola Bioinvio, 1
- Arance e Limone scorza Scorzette di arancio e limone
- Arance e Limone a fettine sottli
Procedimento:
Guarnire con le fettine di arancio e limone.
MERINGHETTE ALLE NOCCIOLE
Un dolcetto leggero, da gustare a metà pomeriggio da solo o accompagnato a qualche bevanda calda, sono le Meringhe! Croccantine fuori e morbide dentro. Questa versione è arricchita dal sapore delle nocciole che, presenti sotto forma di “farina”, conferiscono alle meringhe una nota molto particolare.
Ingredienti:
- Zucchero semolato, 250 gr
- Uovo albumi – Santa Brera, 100 gr
- Nocciole o Noci – Cascina Pizzo, 150 gr
- Sale, un pizzico
Procedimento:
Mettere in una ciotola gli albumi a neve a temperatura ambiente e montarli con un pizzico di sale e con 70 gr di zucchero, servendovi dello sbattitore elettrico, fino a quando il composto avrà raggiunto la giusta solidità.
In una ciotola di acciaio mettere il restante zucchero con poca acqua e far sciogliere a bagno maria (110° gradi circa). Versare questo sciroppo caldo, a filo, sugli albumi precedentemente montati, e montare di nuovo il tutto finché il composto diventerà sodo, liscio e lucido.
Quando gli albumi hanno formato una massa compatta, la meringa è pronta per ricevere la polvere di nocciole o noci, ottenuta dalla tritatura fine fine del frutto secco. La “farina di nocciole” deve essere incorporata poco alla volta, utilizzando una spatola con un movimento dolce, dal basso verso l’alto.
Rivestire con carta forno, bagnata e strizzata, una placca o una teglia e disporre con un cucchiaino mucchietti di meringa un po’ distanziate l’una dall’altra. Cuocere in forno preriscaldato statico a 150°/160° per circa 30/40 minuti (devono essere leggermente dorate).
STRUDEL DI PERE E CIOCCOLATO FONDENTE
Due classici: strudel e torta pere e cioccolato, che, in questa ricetta, si incontrano e si fondono in un unico dolce. Disdegnate la pasta sfoglia già pronta e cimentatevi nella sua preparazione, stesa sottile sottile, sarà l’involucro ideale per accogliere le pere a fettine e il cioccolato a pezzetti. Una spolverata di zucchero a velo per rendere la presentazione del piatto ancora più raffinata e invitante.
aliceincupcakesland.blogspot.it
Ingredienti per la pasta:
- Farina, 250 gr
- Uovo – Santa Brera, 1
- Sale, 1 presa
- Olio extravergine d’oliva – Santa Marta
- Acqua, mezzo bicchiere
Procedimento: