Come lo cucino?! Conosci e impara a preparare i Finocchi

Campo finochi_crCroccante e profumato, il finocchio è un ortaggio che generalmente mette d’accordo i gusti di tutti, grandi e piccini ed è forse una delle verdure maggiormente presente sulle nostre tavole. Ortaggio apparentemente di poche pretese, facile da cucinare, il finocchio ha numerose proprietà che ne rendono il consumo irrinunciabile.

Caratteristiche
Descriverlo è superfluo in quanto conosciuto da tutti, se non nel gusto, almeno nell’aspetto. Qualche parola di più può essere spesa sul suo sapore: molto aromatico, ricorda vagamente l’anice. L’aroma peculiare del finocchio, infatti, si deve alla consistente presenza di anetolo, un’essenza che viene adoperata per la preparazione di liquori quali la sambuca, il pastis e l’anisette in Francia o l’anis in Spagna.

Perché un finocchio sia fresco, deve presentare un “grumolo”, che altro non è che l’insieme delle sue guaine fogliari, carnoso, sodo, compatto e croccante. Le barbe verdi devono invece essere verde brillanti e fresche.

Privo di lipidi e di amidi, ricco di oli essenziali, di fibre e di liquidi, è utile nelle diete dimagranti. Ha una valida azione digestiva. Inoltre è indicato per le donne che allattano in quanto conferisce al latte materno un sapore dolce e gradito ai neonati.

Stagionalità
Il finocchio può essere consumato durante quasi tutto l’anno, indicativamente da ottobre a maggio.

Conservazione
Per conservarli al meglio, occorre eliminare le costole verdi più grosse e riporli in frigo in sacchetti di plastica cui praticherete dei piccoli fori. In questo modo si possono conservare per una decina di giorni, senza che perdano sapore. Potete anche surgelarli, dopo averli ridotti in spicchi e sbollentati, lasciandoli coperti con l’acqua di cottura.

finocchi

In Cucina
Questa pianta viene usata in cucina in virtù della sua capacità di conferire, grazie agli oli essenziali che essa contiene, sapori e odori molto aromatici alle pietanze.
Una curiosità: il verbo “infinocchiare”, sinonimo di “imbrogliare” e “raggirare”, deriva proprio da questa sua caratteristica: anticamente, i cantinieri erano soliti insaporire il vino più scadente con i semi di finocchio, celando in questo modo al cliente la modesta qualità del prodotto venduto.

Le modalità di consumo di questo ortaggio sono davvero molto varie: crudo (in pinzimonio o in insalata), lessato e condito, fritto, alla parmigiana o ricoperto di salsa besciamella.

Un piccolo consiglio: i finocchi più adatti per le insalate sono quelli tondi e croccanti, mentre quelli di forma allungata sono migliori cucinati.

A noi piacciono moltissimo in pinzimonio, conditi semplicemente con un’emulsione di olio e aceto balsamico. Ottimi in insalata, abbinati a un buon radicchio amaro, a carote fresche grattugiate e a una mela dolce tagliata a dadini.

O ancora, i finocchi sono una base squisita per la classica ricetta siciliana della ricetta dell’insalata di arance: tagliati finemente e uniti a succosi spicchi di arancia a pezzetti e aggiungendo, a piacere, uvette, pinoli, semi di zucca oppure olive.

Sono però squisiti anche cotti, semplicemente cucinati in padella con un po’ d’olio e conditi con una bella manciata di parmigiano, oppure gratinati al forno, magari cosparsi di pangrattato e parmigiano.
Una versione ancora più golosa dei finocchi gratinati è la ricetta che prevede vengano cosparsi di morbida besciamella e fatti gratinare in forno per circa 15 minuti a 180°.

Ricette di Stagione – n.49

Facili, gustose, essenziali. Con le Ricette di Stagione proposte, è possibile, in pochi passi, realizzare squisiti piatti, valorizzare gli ingredienti di qualità degli amici agricoltori e assaporare il gusto del territorio.

Queste Ricette sono state realizzate in collaborazione con i nostri amici Foodblogger Barbara, Sabrina, Simona e Alice.

PASTA PESTO MANDORLE & PISTACCHI

La pastasciutta è uno dei principali piatti che rende il nostro Paese conosciuto e apprezzato in tutto il mondo. Al pomodoro, con il ragù o il pesto, è sempre buonissima! Ma perché non pensare ad un condimento alternativo a base di frutta secca: Mandorle e Pistacchi, i protagonisti! Veloce e davvero originale!

PenneMandorle

qb-quantobasta.blogspot.it

Ingredienti per il pesto:

Procedimento:

Per prima cosa preparare il condimento passare al mixer Mandorle, pistacchi, grana, sale, olio e menta, frullando il tutto fino a quando non si sarà ottenuto un composto morbido ed omogeneo. Se necessario versare dell’altro olio o un cucchiaino d’acqua.
Quindi aggiungerlo alla pasta precedentemente cotta, amalgamando con un paio di cucchiai di acqua di cottura.

INSALATINA IN COPPA D’ARANCIA

Avete mai assaggiato Finocchio e Arancia insieme?! Sono un connubio perfetto! Provate questa insalatina ricca di Vitamine e povera di grassi, davvero light, ma rigenerante. Se volete proporla in una cena agli amici, servitela all’interno delle arance svuotate, tutto da mangiare!!

InsaltaArance

architettandoincucina.blogspot.it

Ingredienti:

  • Arance Navel polpa – Agricola Bioinvio, 4
  • Arance Navel buccia, 2
  • Finocchi BIO – Cassani Alberto, 2
  • Olio extravergine d’oliva – Santa Marta
  • Fior di sale
  • Pepe bianco
  • Limone succo – Agricola Bioinvio, 1
  • Arance e Limone scorza Scorzette di arancio e limone
  • Arance e Limone a fettine sottli

Procedimento:

Pelare a vivo le 4 Arance facendo attenzione a non disperdere il succo.
Tagliare a julienne i finocchi, quindi raccogliere tutto in una ciotola, condire con olio, sale, pepe e succo di limone.
Dividere quindi il composto nelle 2 arance tagliate a metà e svuotate.

Guarnire con le fettine di arancio e limone.

MERINGHETTE ALLE NOCCIOLE

Un dolcetto leggero, da gustare a metà pomeriggio da solo o accompagnato a qualche bevanda calda, sono le Meringhe! Croccantine fuori e morbide dentro. Questa versione è arricchita dal sapore delle nocciole che, presenti sotto forma di “farina”, conferiscono alle meringhe una nota molto particolare.

MeringheNocciole

batuffolando.blogspot.it

Ingredienti:

  • Zucchero semolato, 250 gr
  • Uovo albumi – Santa Brera,  100 gr
  • Nocciole o Noci – Cascina Pizzo, 150 gr
  • Sale, un pizzico

Procedimento:

Mettere in una ciotola gli albumi a neve a temperatura ambiente e montarli con un pizzico di sale e con 70 gr di zucchero, servendovi dello sbattitore elettrico, fino a quando il composto avrà raggiunto la giusta solidità.
In una ciotola di acciaio mettere il restante zucchero con poca acqua e far sciogliere a bagno maria (110° gradi circa). Versare questo sciroppo caldo, a filo, sugli albumi precedentemente montati, e montare di nuovo il tutto finché il composto diventerà sodo, liscio e lucido.
Quando gli albumi hanno formato una massa compatta, la meringa è pronta per ricevere la polvere di nocciole o noci, ottenuta dalla tritatura fine fine del frutto secco. La “farina di nocciole” deve essere incorporata poco alla volta, utilizzando una spatola con un movimento dolce, dal basso verso l’alto.
Rivestire con carta forno, bagnata e strizzata,  una placca o una teglia e disporre con un cucchiaino mucchietti di meringa un po’ distanziate l’una dall’altra. Cuocere in forno preriscaldato statico a 150°/160° per circa 30/40 minuti (devono essere leggermente dorate).

STRUDEL DI PERE E CIOCCOLATO FONDENTE

Due classici: strudel e torta pere e cioccolato, che, in questa ricetta, si incontrano e si fondono in un unico dolce. Disdegnate la pasta sfoglia già pronta e cimentatevi nella sua preparazione, stesa sottile sottile, sarà l’involucro ideale per accogliere le pere a fettine e il cioccolato a pezzetti. Una spolverata di zucchero a velo per rendere la presentazione del piatto ancora più raffinata e invitante.

TortaPere

aliceincupcakesland.blogspot.it

Ingredienti per la pasta:

Ingredienti per il ripieno:
  • Pere – Cascina Pizzo, 950 gr (circa 5)
  • Cioccolato fondente, 100 gr
  • Burro – Santa Marta, 30 gr
  • Zucchero, 70 gr
  • Pangrattato, 150 gr
  • Zucchero a velo

Procedimento:

Preparare la sfoglia setacciando la farina e mescolando con l’uovo, il sale e l’olio, e, in ultimo, aggiungere lentamente l’acqua necessaria per ottenere una pasta non troppo consistente. Lavorare l’impasto con forza (più a lungo si lavora tanto più fine si potrà stendere la sfoglia). Formare una palla, ungerla con un po’ di olio, coprire con un canovaccio e lasciar lievitare per almeno 30 minuti.
Nel frattempo pulire le pere. Sciogliere il burro in una padella e rosolare il pangrattato fino ad ottenere un colore dorato. Con un mattarello, su un canovaccio infarinato, stendere la pasta formando una sfoglia sottile, aiutarsi anche con il palmo della mano. Trasferire la pasta sulla carta da forno, pennellarne la superficie con un po’ di burro e cospargere nella parte centrale della sfoglia il pangrattato e distribuirvi sopra le pere tagliate a fettine molto sottili e il cioccolato a pezzetti. Cospargere con lo zucchero. Arrotolare la sfoglia e sovrapporre la pasta nella parte sommitale e chiudere le estremità. Disporre lo strudel su una teglia da forno e pennellare la pasta con abbondante burro morbido.
Cuocere nel forno preriscaldato a 180° per 40 minuti, fino ad ottenere un colore dorato. A piacere cospargere lo strudel ancora caldo con zucchero a velo.

Insalata di finocchi e arance

Finalmente anche su Geomercato sono arrivati gli agrumi!
Grazie all’avvio di una collaborazione tra produttori, da oggi la spesa online si arricchisce dei frutti invernali per eccellenza: arancetarocco, arance bionde e limoni.  
Tra le tante ricette, rigorosamente di stagione, che  si possono fare con questi ingredienti,abbiamo scelto un contorno leggero e veloce da preparare, dalle proprietàdepurative.
Ecco gli ingredienti per 6 persone:
2 arance
2 finocchi
50 gr di pinoli
20 gr di uvetta
Semi di zucca
un cucchiaino di aceto di mele
5 cucchiai di olio extravergine di oliva
Sale qb
Spremete un’arancia e tenete da parte il succo. Puliteinvece l’altra tagliandone le due estremità e togliendo sia la buccia, sia laparte bianca. Quindi affettatela orizzontalmente il più sottilmente possibile.  
Ora pulite e lavate i finocchi, quindi tagliatelifinemente.
Unite in una ciotola i finocchi, l’arancia, l’uvetta (cheavrete prima messo in ammollo in acqua tiepida per circa 10 minuti) e i semi dizucca. Mescolate bene il tutto.
Per preparare il condimentoavrete bisogno dell’aiuto di un frullatore: inserite nel bicchiere delfrullatore 5-6 gr di sale fino, il succo dell’arancia tenuto da parte, 5cucchiai di olio evo e l’aceto di mele; frullate il tutto fino a quando nonotterrete un’emulsione cremosa.
Quindi versatela sull’insalatae mescolate il tutto delicatamente.
Come ultima cosa fatetostare in una padellina antiaderente i pinoli, lasciateli intiepidire edistribuiteli sull’insalata già condita.
E ora non vi resta cheassaggiarla!
Buon appetito.