Plumcake alle ciliegie

Sono arrivate! I gioielli della primavera, dolci, acidule e succose sono finalmente in tavola. Se riuscite a tenerne da perte qualcuna senza mangiarvele tutte in un boccone, potete provare questo ottimo plumcake per la colazione, preparabile anche inversione gluten free!

Torta alle ciliegie finaleIngredienti per uno stampo da 18 cm di lunghezza:
circa 300 ciliegie
2 uova
100 g di zucchero di canna
120 g di farina integrale o multicereali
30 g di amido di mais
50 g di burro o 30 ml di olio di riso
20 ml circa di latte o latte vegetale non zuccherato
mezza bustina di lievito
un bacca di vaniglia o un pizzico di cannella a gusto
zucchero a velo per servire

Cominciate con lo snocciolare le ciliegie. Raccogliete in una ciotolina con il loro succo e infarinatele con un cucchiaio di amido di mais preso dal totale.

Torta alle ciliegie 1RMontate le uova con lo zucchero. Aggiungete anche il burro fuso o l’olio continuando sempre a mescolare con forza. Unite i semi della vaniglia, o la cannella, la farina setacciata con l’amido rimasto e il lievito, e il latte necessario ad avere una consistenza morbida e cremosa.

Torta alle ciliegie 2Aggiungete per ultime le ciliegie, mescolate velocemente e versate in uno stampo antiaderente.

Cuocete in forno a 180°C per circa 30 minuti o fino a che la torta sarà dorata e profumata. Sfornate, lasciate freddare e servite con zucchero a velo.