Meglio se BIO

A noi di Cortilia il BIO piace perché significa prima di tutto rispetto: rispetto per la terra, per i territori, per chi lavora e vive la terra. Significa, inoltre, maggiore integrità delle materie prime, ma anche del paesaggio. Significa miglior coinvolgimento emotivo tra gli agricoltori e la madre terra che ospita le loro produzioni e la vita di tutti noi. Significa un’agricoltura più pulita che abbandona la chimica a favore di una maggiore sostenibilità ambientale.

Non c’è dubbio che il BIO riservi anche qualche criticità, come l’eccesso di burocrazia che talvolta ostacola le buone intenzioni di tanti piccoli-medi agricoltori. Bio è anche una costola del settore industriale del cibo, divenuta di interesse anche per le tante imprese che operano secondo logiche di produzione massificata, dove perde i connotati ideologici e diventa una mera opportunità di mercato. Insomma, il Bio è tante cose: visioni, punti di vista, approcci, talvolta opposti e controversi, ma che in un caso o nell’altro contribuiscono a dare vitalità e popolarità a questo settore.

A noi, in ogni caso, il BIO piace. Ci piace per come è rappresentato e interpretato dai tanti agricoltori e artigiani che lavorano al nostro fianco, veri e propri portavoce di modelli agricoli e distributivi virtuosi e rispettosi. Vi raccontiamo alcune di queste storie.

Daniele Franchetti

Daniele è il protagonista della rinascita della melicoltura di qualità in Valtellina. Un giovane ragazzo che insieme al fratello Massimo, entrambi poco più che trentenni, ha portato una ventata di entusiasmo e creatività all’interno della famiglia, convertendo l’azienda verso una produzione distintiva e sostenibile che guarda al futuro. Parte dei terreni, infatti, è certificata in biologico mentre altri appezzamenti sono entrati nella fase di conversione. Un salto di qualità notevole che ha permesso loro di diventare una delle prime aziende della Valtellina per la produzione di mele BIO.

Cooperativa Aretè
Si tratta di una cooperativa sociale a servizio delle persone e dell’agricoltura biologica. Questa la sintesi di uno dei più virtuosi e concreti progetti italiani che si occupa di promozione e reinserimento sociale e lavorativo di persone “disagiate” per conto e in collaborazione con enti e istituzioni sanitarie locali. Aretè sostiene il lavoro attraverso la divulgazione, la produzione e la commercializzazione di ortofrutta biologica. Attorno alla cascina, in quel di Torre Boldone, l’azienda coltiva insalate e ortaggi a foglia, che si affiancano a produzioni locali e nazionali selezionate da aziende e cooperative agricole secondo un canale diretto e partecipato.

Cascina Bordona

Alberto è il protagonista dell’azienda Cascina Bordona. Una realtà distintiva nel panorama dell’allevamento di bovini che si caratterizza per la scelta di allevare pura razza Limousine secondo i canoni dell’agricoltura e dell’allevamento biologico. L’azienda produce anche riso carnaroli, sempre in modalità BIO. Il tema del benessere animale è messo al primo posto. I bovini sono allevati, non solo seguendo i riferimenti dell’agricoltura biologica, ma garantendo loro nei mesi favorevoli possibilità di pascolo, con alimentazione libera a base di erba fresca, integrata con cereali BIO coltivati in azienda (mais, soia, pisello proteico). Tutti presupposti che fanno di Cascina Bordona un’azienda esclusiva, recensita tra le realtà di “allevamento etico”.

Scopri tutti i nostri prodotti BIO