Uno dei grandi timori legati al chilometro zero è che non offra una grande varietà di scelta. Ma siete sicuri sia proprio così? Anche acquistando solamente prodotti di stagione messi direttamente in vendita dai produttori locali del proprio territorio, la spesa può essere molto varia. Se non ci credete, date un’occhiata a tutti i prodotti disponibili questo mese sulla piattaforma Geomercato!
Sicuramente non manca la scelta tra frutta e verdura. Troverete infatti asparagi, carote, catalogna, cetrioli, cipolle, cipollotti, coste, erbette da taglio, fagiolini baby, fave, insalata gentile, insalata iceberg, insalata lollo, lattuga canasta, melanzane, patate, piselli, pomodori insalatari, porri, prezzemolo, ravanelli, rucola selvatica, sedano, soncino, spinacini, spinaci, zucchine scure e, non ultimo, fragole e mele golden.
Ampio anche l’assortimento di carni. Potrete infatti scegliere tra braciole di suino, cacciatori di suino, coppa, coppa per arrosto, costine di maiale, filetto di maiale, lardo, lonza, pancetta, pasta di salame, prosciutto crudo di Parma, salame cotto, salame di suino, salamelle, salsiccia.
E che ne dite della varietà dei formaggi? Non solo gusti tradizionali come crescenza, formaggio grana, ricotta e taleggio, ma anche sapori particolari che certo non si trovano sui banchi del supermercato, come il formaggio pannerone e il formaggio raspadura.
Ma se ancora la varietà della scelta non vi soddisfa, date un’occhiata all’offerta degli altri prodotti come il riso carnaroli venduto in confezioni da 1, 2 o 5 kg e la farina bianca.
E poi ancora troverete uova e yogurt, sempre provenienti rigorosamente da produttori locali.
Per i più golosi è presente anche un’ampia gamma di mieli: di acacia, di castagno, di melata, di tiglio, millefiori.
E se il caldo proprio non vi dà tregua, dissetatevi con le birre artigianali messe in vendita sulla piattaforma di Geomercato.