Carussin, la sincerità nel bicchiere

Carussin è sinonimo di vino sincero, vino schietto, beverino, puro, profondamente ancorato al territorio d’origine: le bellissime colline dell’Astigiano.

Bruna, Luigi, Luca e Matteo ne sono i protagonisti: una famiglia al completo che diffonde energia e positività. La loro realtà vitivinicola è una delle più singolari e entusiasmanti del territorio astigiano, condotta in totale armonia con le bellissime colline di questo angolo di Piemonte. In compagnia di 11 asini, 2 pecore, 2 cani (Nero e Amy), un’oca, qualche gallina e molte anatre, l’azienda produce essenzialmente Barbera, il vino più rappresentativo della cultura contadina locale.

L’azienda conduce i propri vigneti affidandosi alla sapienza contadina, oltre a seguire i riferimenti dell’agricoltura BIO. È, inoltre, un riferimento per la viticoltura biodinamica. Tra i vigneti, infatti, vige armonia, vitalità e profondo rispetto dell’ecosistema. Ne derivano uve sane e pulite che si trasformano in vini semplici, mai banali, e sinceri, prodotti secondo i canoni dell’enologia naturale.

La Barbera – che qui è femmina – è proposta in due formati: la classica bottiglia, dedicata a chi ci tiene alla tradizione e la versione sempre più diffusa tra le aziende di qualità, vale a dire, il Bag in Box.

barbera asinoi bottiglia Qualche appprofondimento sul Bag in Box

Il bag in box è la nuova frontiera del vino quotidiano di qualità: permette al vino di conservarsi bene dalla prima all’ultima goccia. Una volta aperto si conserva in dispensa, a temperatura ambiente, per oltre un mese.

barbera asinoi bag in box

E per chi volesse fare una gita fuori porta…

Approfittatene per visitare Carussin L’azienda non produce solo vino, ma anche tante buone idee e ottimi progetti. Ad esempio, da alcuni anni, grazie alla complicità degli asini, l’azienda è una fattoria didattica aperta a bambini e adulti. Inoltre è stato creato l’agribar “Grappolo contro Luppolo”, dove si ha modo di gustare oltre al vino, la birra artigianale, altro prodotto aziendale realizzato da Luca.

Carussin – Un vino Bio dal sapore del territorio

223@730x300Una famiglia al completo e tanti animali, una realtà che diffonde energia e positività. Questa è la migliore fotografia della realtà vitivinicola di Carussin, una delle più singolari e entusiasmanti del territorio astigiano, condotta in totale armonia con le bellissime colline di questo angolo di Piemonte. E’ qui che Bruna, Luigi, Luca e Matteo, in compagnia di 11 asini, 3 cani, 2 pecore, un’oca e qualche gallina producono Barbera, il vino più rappresentativo della cultura contadina locale.

Questa azienda si distingue per essere un punto di riferimento per la viticoltura biodinamica: grazie all’armonia, vitalità e profondo rispetto dell’ecosistema, i loro vigneti  godono di uve sane e pulite che si trasformano in vini semplici, mai banali, e sinceri, prodotti secondo i canoni dell’enologia naturale.

Su Cortilia, solo fino al 30 aprile, sarà disponibile la loro produzione: una pura essenza di Barbera, vitigno piemontese per eccellenza.

Un vino sincero, che raccoglie in sé l’anima contadina dei suoi artefici e parla con profondità il linguaggio del territorio: le colline dell’Alto Monferrato.

Un vino pulito, prodotto nel pieno rispetto dell’integrità della natura e dell’ambiente: l’azienda è certificata BIO e condotta con il metodo BIODINAMICO.

Un vino della quotidianità, semplice ma non banale, di buona bevibilità: da bere tutti i giorni in compagnia.

Il vino sarà consegnato in un contenitore studiato appositamente per permettere al vino di conservarsi bene dalla prima all’ultima goccia. Infatti, una volta aperto, si conserva in dispensa, a temperatura ambiente, per oltre un mese.

 Vino Barbera Bag in Box

E se in questi primi weekend di primavera vi venisse voglia di una bella gita fuoriporta, magari con i bambini, perché non approfittarne per visitare l’azienda Carussin? L’azienda non produce solo vino, ma anche tante buone idee e ottimi progetti. Ad esempio, da alcuni anni, grazie alla complicità degli asini, l’azienda è una fattoria didattica aperta a bambini e adulti. Inoltre è stato creato l’agribar “Grappolo contro Luppolo”, dove si ha modo di gustare oltre al vino, la birra artigianale, altro prodotto aziendale realizzato da Luca.