
o falsa spezia, è ricavato dal frutto della pianta Shinus molle.
Le proprietà nutrizionali del pepe rosa. Svolge innanzitutto un’azione diuretica e digestiva, ed è utile anche contro mal di denti e i dolori mestruali, quando usato in infusione. L’olio essenziale di pepe rosa ha anche proprietà rasserenanti e tranquillanti, utile per contrastare la fame nervosa.
Come usare il pepe rosa. Per trarne tutti i benefici si può usare sia fresco che secco: mantiene sempre il suo aroma è delicato e leggero.

prodotto dai frutti acerbi del Piper nigrum che vengono sbollentati e lasciati essiccare al sole.
Proprietà nutrizionali del pepe nero. Contiene la piperina, che rende la spezia stimolante, tonica e digestiva. Sembrerebbe agire anche come antidepressivo naturale: sembra che la piperina stimoli la produzione di endorfine.
Come usare il pepe nero. Si può usare in grani interi per dare sapore a brodi o marinature o macinato al momento, a crudo, per insaporire le ricette.

La curcuma è un’erba perenne: la polvere si ottiene dal rizoma, un fusto sotterraneo che viene bollito ed essiccato.
Proprietà nutrizionali della curcuma. La curcuma in polvere è una spezia, conosciuta anche come “zafferano delle Indie”: il principio attivo è la curcumina, che ha un forte potere antiossidante, immunostimolante e antitumorale.
Come usare la curcuma. Per mantenere al meglio le proprietà di questa spezia è bene utilizzarla a crudo, a fine cottura, associando una spolverata di pepe o dell’olio extravergine d’oliva.

Lo zenzero è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Zingiberaceae e può essere utilizzato fresco o in polvere: nel primo caso si deve grattugiare, nel secondo caso si può aggiungere alle pietanze a fine cottura.
Proprietà nutrizionali dello zenzero. Il gingerolo gli conferisce il caratteristico sapore piccante e agisce come antinfiammatorio, antiossidante e aiuta a contrastare la nausea, anche gravidica.
Come usare lo zenzero. Perfetto da usare in infusione, preferendo in questo caso l’utilizzo della radice fresca.

Il peperoncino è il frutto della pianta Caspicum annuum.
Proprietà nutrizionali del peperoncino. La capsaicina è il principio attivo che conferisce al peperoncino una serie di effetti benefici: stimolante della digestione, antiossidante, antinfiammatorio e cardioprotettivo. Nella medicina cinese il peperoncino è usato come spezia antidepressiva.
Come usare il peperoncino. In cucina si può usare fresco oppure in polvere: sicuramente il primo permette di mantenere intatte le varie proprietà benefiche.

La paprika è una spezia che si ottiene dalla macinazione del peperoncino.
Proprietà nutrizionali della paprika dolce. Svolge un’azione tonica e antisettica, stimola l’apparato digerente e facilita la digestione.
Come usare la paprika. La paprika dolce ha un gusto delicato, leggermente amaro e molto aromatico: per sprigionare di più i suoi aromi e fare tesoro dei suoi benefici è bene scaldarla leggermente in un cucchiaio di olio prima di usarla per insaporire le pietanze. Va conservata in contenitori ben chiusi e al buio; va consumata in un tempo molto breve, altrimenti tende ad ossidarsi.
