Focaccia alla barbabietola

Quasi ci siamo…si avvicina San Valentino. Il colore degli innamorati per eccellenza è il rosso…ma non vorrete certo servire a tavola per la cena di S.Valentino una classica pasta al pomodoro, che è anche fuori stagione! 😀

Cercate invece il bellissimo fucsia della barbabietola, ma inseritelo in una focaccia che diventerà gustosa e colorata. La rapa darà in un colore e un aroma speciale, che abbiamo deciso di abbinare con una mousse di caprino…

La versione qui sotto è con il lievito di birrra. Se la preferite alla pasta madre, le dosi da usare saranno 600 g di farina, 300 di acqua, 200 di barbabietola, 170 di lievito madre . Ovviamente a quel punto dovrete sempre attendere che la lievitazione si compia, perché sarà più lenta.
focaccia barbabietola

Ingredienti:
600 g di farina tipo 2 o integrale
400 ml di acqua
10 g di lievito di birra in cubetto
200 g di barbabietola ben asciugata
qualche barba di finocchietto
10 g circa di sale
150 g di caprino
un filo d’olio
un cucchiaino di origano

Impastate la focaccia: in un’ampia ciotola mescolare la farina con la barbabietola grattugiata con una grattugia a fori larghi. Unite il lievito, il finocchietto tritato e l’acqua tiepida e mescolate con un cucchiaio di legno fino a che non si staccherà dalle pareti. A questo punto lasciate riposare 10 minuti, poi riprendete l’impasto, stendetelo sul tavolo e piegatelo a libro fino a che sarà soffice ma non più appiccicoso. Lasciate riposare al caldo fino a che raddoppierà di volume.

focaccia barbabietola - step1Riprendete l’impasto, stendetelo con le dita in una teglia ben unta, e lasciate riposare ancora 30 minuti. Accendete il forno a 300 gradi, pennellate con un po’ di olio e infornate.

focaccia barbabietola - step2Intanto condite il caprino con l’origano il sale e il pepe. mettete una pallina di caprino su ogni fetta di focaccia e servite.

 

Ricette di Stagione – Settimana n. 50/2014

Faciligustoseessenziali. Con le Ricette di Stagione proposte, è possibile, in pochi passi, realizzare squisiti piatti, valorizzare gli ingredienti di qualità degli amici agricoltori e assaporare il gusto del territorio.

Stuzzichini di radicchio con crema di formaggio stagionato di capra
Questi stuzzichini con crema di formaggio stagionato di capra e radicchio sono degli invitanti finger food preparati con crackers ricoperti da una deliziosa crema di caprino dal gusto delicato, accompagnata da foglie di radicchio grigliato. Un antipasto ricco di sapori per deliziare il palato.

stuzzichinicrackersIngredienti:
12 crackers
1 cespo di radicchio 
150 gr  di formaggio stagionato di capra
50 ml  di latte
20 gr di burro
Olio evo, sale e pepe q.b.

Iniziate a preparare la crema di formaggio: tagliate a cubetti il formaggio, poi in un pentolino fate sciogliere la noce di burro, aggiungete il latte e il formaggio ridotto in piccoli cubetti. Scaldate a fuoco dolce, continuando a mescolare con un cucchiaio fino a fare sciogliere completamente il formaggio. Il risultato dovrà essere una salsa densa; infine pepate a piacere. Lavate bene il cespo di radicchio e tagliatelo a metà per il lungo, condite con poco olio, sale e pepe e lasciate riposare per 10 minuti. Nel frattempo scaldate una piastra. Ponete il radicchio cuocendolo pochi minuti per lato, fino a quando sarà ben grigliato e poi riducetelo in listarelle. Iniziate quindi a comporre gli stuzzichini ponendo su ogni crackers due o tre striscioline di radicchio grigliato e fatevi colare un cucchiaino di crema.

Riso integrale con crema di broccoli
Ecco a voi un piatto decisamene light negli ingredienti ma saporito e goloso nel gusto: il riso integrale con crema di broccoli e pomodorini secchi. Questo è un piatto veloce e semplice da poter preparare in abbondanza: è buonissimo servito sia caldo che freddo, come se fosse un’insalata di riso. Gli abbonati alla schiscetta sapranno apprezzare l’alternativa da portarsi fuori casa!

risointbroccoliIngredienti:
250 gr di riso integrale
600 gr di broccoli
Pomodorini secchi (a piacere)
20 gr di mandorle
cipolla qb
olio evo, sale e pepe q.b.

Mettete a bollire i broccoli per 10 minuti, poi scolateli (ma senza buttare l’acqua di cottura) e passateli in padella con la cipolla. A parte in un’altra padella, fate soffriggere i pomodorini tagliati a pezzetti. Intanto mettete a cuocere il riso nell’acqua di cottura dei broccoli, una volta pronti, metteteli in un bicchiere da minipimer e frullateli insieme alle mandorle. Frullate tutto fino ad ottenere una bella crema (aggiungete acqua di cottura dei broccoli se necessario), infine mischiate il composto con il riso e i pomodori saltati in padella.

Barbabietole in agrodolce
Ortaggio dal sapore deciso e caratteristico, le barbabietole sono ottime preparate in agrodolce e accompagnate da erba cipollina! Le barbabietole possono essere servite come un contorno dal sapore aromatico ai secondi di carne o come antipasto insieme agli affettati.

barbabietoleIngredienti:
400 gr di barbabietole rosse
50 gr di zucchero semolato
1 cucchiaio di erba cipollina
1 cucchiaio di aceto di vino bianco
180 ml di vino rosso

Prendete delle barbabietole rosse precotte e con un coltellino levate loro la buccia esterna. Con una mandolina, tagliatele a fettine molto sottili direttamente dentro una ciotola nella quale verserete il condimento. Aggiungete quindi lo zucchero, l’erba cipollina, l’aceto di vino bianco e il vino rosso, e mescolate delicatamente fino ad amalgamare bene gli ingredienti. Lasciate riposare la preparazione coperta per un paio d’ore prima di servirla, in modo che le barbabietole abbiano il tempo di assorbire il liquido di condimento. Infine servitele su un piatto da portata distribuendo le fettine di barbabietola su tutta la superficie cospargendola con ancora un po’ di erba cipollina.

Torta di banane e noci
La torta di banane è un dolce morbido e aromatico grazie all’aggiunta della cannella che dona un profumo deciso all’impasto; una torta da servire a fine pasto, per un caffè o per un tè. Preparata con polpa di banana, noci tritate e cannella, la torta di banane piace molto anche ai bambini e può essere quindi un’ottima idea per la merenda dei più piccoli.

tortabananeIngredienti:
4 banane medie  (circa 500 gr di polpa)
100 gr di noci tritate
250 gr di farina
100 gr di burro
120 gr di zucchero
un uovo intero + un tuorlo
mezza bustina di lievito in polvere
una bustina di vanillina
1 grosso pizzico di sale
un cucchiaino di cannella in polvere

Mettete il burro, ammorbidito a temperatura ambiente, dentro ad una ciotola e aggiungete lo zucchero e il sale, cominciate a sbattere il composto fino a farlo diventare cremoso; in seguito aggiungete, uno alla volta, l’uovo e il tuorlo mescolando con una frusta. Schiacciate le banane fino a ridurle in crema e amalgamatele al composto di uova, burro e zucchero. Tritate le noci e aggiungete anch’esse al composto insieme alla farina, la cannella, il lievito e la vanillina che setaccerete direttamente nella ciotola.
Imburrate ed infarinate una tortiera e versatevi il composto ottenuto livellandolo bene. Infornate a forno preriscaldato a 180° e cuocete la torta di banane per circa 45-50 minuti. A fine cottura lasciate raffreddare, ricopritela di zucchero a velo e guarnitela con qualche fetta di sottile di banana.