La retro-innovazione dell’arte bianca

Sono tante le parole spese nell’elogiare la figura di Davide Longoni, artigiano panettiere brianzolo, star indiscussa dell’arte bianca. Di lui possono dire tante cose, noi ci limitiamo a descriverlo per quello che è: un cultore del pane di qualità, un maestro della ricerca e della tecnica, un protagonista rivoluzionario che ha saputo mettere in atto “una vera e propria retroinnovazione nel settore della panificazione”.

Davide ha iniziato il suo progetto una decina di anni fa, nel laboratorio di famiglia a Carate Brianza. E qui – a fianco di una produzione di famiglia di pane convenzionale – che ha deciso di superare il superfluo, le scontatezze che trionfavano nel mondo delle panetterie “artigianali” e ha messo in moto la sua macchina della ricerca e della curiosità. Ha così svecchiato un settore stanco e immobile, con scelte nuove e precise, tra cui la collaborazione con il mondo agricolo nella coltivazione e costruzione di farine di altissima qualità, appartenenti alla filiera locale.

Longoni-SbrisolonaR (11)

I suoi ingredienti di oggi sono chiari e semplici: grani di altissima qualità selezionati in lungo in largo la nostra penisola, con un occhio di riguardo per il Parco Sud di Milano, di cui Davide è ambasciatore, e lievito madre. Il tutto lavorato affidandosi alla conoscenza scrupolosa per la tecnica e per le tradizioni dei grandi pani italiani e europei.

Longoni-SbrisolonaR (8)

Scopri tutta la gamma! clicca qui

Pane Bruno – La passione per il buon pane

pane brunoC’è un volto giovane sorridente e solare dietro la storia di questo panificio: è Bruno Mapelli. Un ragazzo nemmeno trentenne che si è inventato un lavoro armato di passione, entusiasmo e creatività. Oggi giorno, in compagnia di un paio di collaboratori, dà vita e forma a pane, pagnotte e altre prelibatezze dell’arte bianca, secondo una chiave di lettura innovativa e originale.
Tutti i suoi prodotti, infatti, oltre a essere realizzati con farine e materie prime 100% biologiche, hanno il vantaggio di essere pratici e servizievoli, quindi capaci di soddisfare l’esigenza di pane fresco, comodo e affettato tutti i giorni.

La gamma proposti da Pane Bruno è ampia e spazia dai pani più tradizionali alla vera essenza innovativa del laboratorio, vale a dire il Pane in Cassetta. Si tratta di un artefatto davvero prezioso perché riesce a coniugare la comodità e il servizio a cui l’industria ci ha abituato (il famoso pane carrè), con un gusto e un corredo di ingredienti ineccepibili, tra cui il lievito madre.

Interessante sapere che il pane è cotto in un laboratorio alimentato interamente con energia solare.

E se ancora non abbiamo saputo stuzzicare il vostro appetito, godetevi questa carrrellata dei suoi prodotti. Chi saprà resistere al loro gusto genuino?

Pane Carrè BIO
La rivoluzione dell’arte bianca è servita. Questo Pane Carrè è lontano anni luce dagli artefatti industriali gommosi che “sanno di alcol”. Ecco l’alternativa riuscita artigianale pronta per soddisfare merende e le voglie sfrenate di toast e tramezzini di qualità.

Anche nella versione Pane Carrè di riso e grano saraceno BIO

Frollini vegani BIO
Senza lievito, senza burro, senza uova. Una soluzione di biscotti frollini originale e attraente 100% BIO, 100% Vegana. Successo garantito!

Crackers grano senatore Cappelli con rosmarino BIO
Il cracker è lo sfizio di metà mattina per eccellenza. Una sfoglia sottile di pane croccante, in questo caso impreziosita da un corredo di ingredienti di altissimo livello qualitativo, tra cui il grano della varietà “senatore cappelli”.

Fette biscottate semintegrali BIO
Ben lontane dalle omonime industriali, queste fette biscottate sono realizzate con ingredienti di primissima qualità, tra cui lievito madre. Perfette a colazione con un’ottima confettura artigianale.

E che dire dei suoi pani? Frescissimi e subito pronti da gustare!

Pane di farro BIO
Ricchissimo di fibra, nutrienti e sapore, questo pane è il matrimonio riuscito tra la farina di farro, il lievito madre e la sapienza artigiana di Bruno Mapelli. Un pane complesso, gustoso, ideale per la colazione.

Pane di grano duro con olive BIO
L’incontro tra il grano varietà Senatore Cappelli – selezione di grano resistente e di altissima qualità del Sud Italia – e la sapienza artigiana di Bruno Mapelli, unite all’uso esclusivo di lievito madre, porta alla realizzazione di questo ottimo pane, arricchito con piacevoli olive.

Pane di segale BIO
Un pane che guarda alla cultura delle nostre montagne, prodotto con le migliori farine di segale biologiche. Un artefatto complesso, distintivo nel gusto e ideale per gli accostamenti con i cibi più originali: da provare con un buon formaggio stagionato.

Pane integrale BIO
Il vissuto nutrizionale delle migliori farine di grano integrali si fondono con la sapienza artigiana di Bruno Mapelli e con l’uso esclusivo di lievito madre. Un pane complesso, gustoso, ideale per la colazione.

Pane per hamburger BIO
L’Hamburgermania è un fenomeno in forte crescita. Ma per godere appieno dell’icona del fast-food mondiale in chiave artigianale, occorre munirsi degli ingredienti giusti. Ecco a voi il pane giusto, 100% bio e zero compromessi. La differenza è garantita.