Tutti pazzi per il panettone artigianale!

Il panettone è festa, convivialità, piacere, cultura, tradizione, ricorrenza, rito. Tanti, forse infiniti, i valori di questa icona delle feste.

Il panettone non è un dolce qualsiasi, la sua preparazione, ottenuta da un impasto lievitato a lungo a base d’acqua, farina, burro, tuorlo d’uova e farcito con frutta candita, scorze di arancio e cedro, uvetta, è lunga e molto complicata. Non è un caso, infatti, se esiste una vera e propria normativa a sostegno della merceologia panettone, ovvero un disciplinare di produzione che specifica gli ingredienti e le percentuali minime perché un prodotto possa essere definito tale.

Il panettone tipico della tradizione artigiana milanese, infatti, deve contenere non meno del 20% in peso sul prodotto di uvetta sultanina, scorze di arancia candite e cedro candito sull’impasto; altrettanto, non può essere prodotto con un grasso diverso dal burro, contenuto in percentuale non inferiore a 10% in peso sull’impasto.panettone-fioraniLa gamma di Cortilia di questa stagione è ricca e variegata e contempla un ottimo panettone artigianale firmato da Carlo Fiorani, il nostro fidato panettiere. Quello di Carlo è un vero e proprio monumento di bontà, realizzato insieme a Cesare Rizzini, mastro pasticcere bresciano. La sfida, perfettamente riuscita, è data dall’impiego nella ricettazione della farina di grani coltivati da Carlo, nella sua azienda di filiera. Il resto consiste nel miglior burro, canditi di arancia eccezionali, una lunga lievitazione e poco altro. Da non perdere!

pandolia-evvivo

E visto che il Natale è per tutti, persino per chi adora il Panettone ma non vuole o non può cedere all’opulenza del burro, abbiamo selezionato un artefatto realizzato con Olio Extravergine d’Oliva. Un “Dolce da Forno” eccezionale, nominato Pandolia. Un’eccellenza realizzata dal Laboratorio Evvivo, protagonista nell’ideazione di grandi lievitati con alla base l’extravergine.

Scopri tutte le leccornie che abbiamo selezionato per Natale: clicca qui!

Che Natale sarebbe senza panettone?

Evvivo_cottura_730x300Questo dolce, tipico della tradizione milanese, è una riscoperta del periodo natalizio: tutti gli anni, in questa stagione, fa la sua comparsa per essere assaporato tradizionalmente durante il pranzo di Natale, a fine pasto.

Non si tratta di un dolce qualsiasi, la sua preparazione, ottenuta da un impasto lievitato a lungo a base d’acqua, farina, burro, tuorlo d’uova e farcito con frutta candita, scorze di arancio e cedro, uvetta , è lunga e molto complicata.
Difficilissimo farlo in casa, per i tempi di lievitazione e per il tipo di cottura che richiede, non manca però l’offerta di artigiani che in questa stagione danno il meglio per fare arrivare sulle vostre tavole un dolce degno di questo nome.

Eh sì, perché non tutti i dolci con quelle caratteristiche possono definirsi “panettone”, perché esiste, dal 2005, un attento disciplinare che ne specifica gli ingredienti e le percentuali minime per poter essere definito tale.
Il panettone tipico della tradizione artigiana milanese, infatti, deve contenere:
– non meno del 20% in peso sul prodotto di uvetta sultanina, scorze di arancia candite e cedro candito sull’impasto;
– Non meno del 10% in peso di materia grassa butirrica sull’impasto

Evvivo_impasto1_730x300E se ancora non siamo riusciti a farvi venire l’acquolina in bocca, date un’occhiata ai dolci per Natale selezionati per voi da Cortilia e proposti dagli agricoltori locali:

Panificio Grazioli
Il panettone classico di Massimo Grazioli è un’eccellenza artigiana, prodotto con materie prime di altissima qualità, lasciato lievitare per 12 ore, rimpastato e fatto di nuovo lievitare per una notte intera. Un processo laborioso che dà origine a un prodotto soffice, fragrante e di assoluta bontà. Provare per credere.

Laboratorio artigianale Evvivo 
C’è qualcosa di speciale in questo panettone, il burro fresco della Cascina Biraga, un’azienda agricola del territorio milanese. Un panettone preparato artigianalmente utilizzando esclusivamente lievito madre, con oltre 32 ore di lievitazione e i migliori ingredienti selezionati.
Evvivo propone il suo panettone in 2 versioni:
Panettone classico al burro di cascina
Panettone cioccolato e arancia

Ma non solo, esiste anche una versione per chi al burro, preferisce il sapore genuino e leggero dell’olio di oliva. Ecco allora il “Dolce Pandolia”, in 2 versioni:
Dolce Pandolia classico
Dolce Pandolia mirtilli e bacche di Goji

Pane Bruno BIO
Una sorta di panettone in tutto e per tutto, anzi con una marcia in più: realizzato con ingredienti totalmente da agricoltura biologica. Si presenta un po’ diverso rispetto al normale panettone, ricorda un pane arricchito, leggermente più compatto, meno dolce, ma non privo di gusto e morbidezza. Sono 2 le versioni disponibili:
Dolce di Natale con uvetta BIO
Dolce di Natale con cioccolato BIO