Sorrisi alle erbette e patate

La primavera comincia a regalarci le sue erbe più verdi e fresche, e lo fa con abbondanza. A noi il compito arduo di trovare sempre una soluzione nuova per portarle in tavola .

Queste piccole piadine all’olio d’oliva fatte con farina integrale e ripiene di erbette e patate sono un buon piatto vegetariano per fare il pieno di verdure senza rinunciare al gusto!

Se volete potete arricchirle anche con altri formaggi, o dare all’impasto un gusto in più aromatizzandolo con curcuma o erbe aromatiche a vostro gusto.

sorrisi RIngredienti per 4 sorrisi:
600 g di erbette crude da mondare
400 g di patate
50 g di parmigiano grattugiato
300 g di farina integrale
150 ml di acqua
40 ml di olio evo
un pizzico di sale

Cominciate con il lessare le patate fino a che saranno morbide. Cuocete in una pentola senza aggiungere acqua anche le erbette che avrete mondato, fino a che saranno appassite e avranno perso parte della loro acqua.
Mescolate tra loro le patate con le erbette, aggiustate di sale, unite il parmigiano e lasciate intiepidire.

sorrisi 1RIntanto impastate la farina con l’olio, il sale e acqua sufficiente ad avere un impasto morbido ma non troppo. Lavoratelo a lungo, formate 4 palline e lasciate riposare coperte per 10 minuti.

sorrisi 2RStendete le palline in un disco, riempitele per metà con le verdure, chiudete a semicerchio e sigillate bene i bordi con una forchetta.

sorrisi 3RCuocete l’impasto su una piastra ben calda, senza alzare troppo la fiamma del gas per far si che possa cuocere all’interno l’impasto senza bruciare. Servite anche tiepidi.

Ricette di Stagione – Settimana n. 36/2014

Facili, gustose, essenziali. Con le Ricette di Stagione proposte, è possibile, in pochi passi, realizzare squisiti piatti, valorizzare gli ingredienti di qualità degli amici agricoltori e assaporare il gusto del territorio.

Insalata di zucchine con crema di yogurt e noci
Semplice, veloce e sfiziosa, che chiedere di più?!? Una fresca  insalata preparata con verdure di stagione e condita con una crema dal sapore delicato e unico. Un piatto assolutamente estivo che colorerà le vostre giornate donandole freschezza e gusto senza l’incubo di stare troppo vicino ai caldi fornelli.

insalatazucchineIngredienti:
200 gr di zucchine con fiore
60 gr di yogurt bianco al naturale
2 uova
200 ml di olio extra vergine d’oliva
4 noci
Sale, pepe, foglioline di menta qb 

Per la crema unite in un mixer i due tuorli, il sale e abbondante pepe per dare un sapore più deciso al condimento, infine, a filo aggiungete l’olio e qualche goccia di limone. Una volta che il composto sarà denso e cremoso, aggiungete lo yogurt e amalgamate.
A parte, tagliate finemente  nel senso della lunghezza le zucchine e disponetele in un piatto ( se preferite potrete grigliarle con il grill qualche minuto in forno per dare un po’ di croccantezza alle zucchine) e cospargete sulla superficie la crema, le noci tritare e qualche fogliolina di menta.

Fusilli con crema di melanzane e pomodorini
Tornati dalle vacanze già avete dimenticato i sapori dell’estate appena trascorsa?! Non temete, questo piatto è quello che fa per voi: melanzane, pomodorini e menta porteranno una ventata d’estate sulla vostra tavola!

pastamelanzeIngredienti per 5 persone:
300 gr di fusilli
2 melanzane
40 foglie di menta
200 gr di pomodorini datterino

Fate cuocere e ammorbidire le melanzane tagliate a metà nel senso della lunghezza in forno a 200 gr per 40 minuti.
Successivamente, raschiate la polpa con un cucchiaio e mettetela in un colapasta per alcuni minuti per eliminare l’acqua in eccesso. Frullate la polpa in un mixer insieme all’olio, al sale e alle foglie di menta. A parte in una padella fate soffriggere i pomodorini tagliati a cubetti con alcune foglie di menta. Questa base si unirà alla crema di melanzane per condire la pasta.

Coste al forno
Troppo semplice, penserete, e invece questa ricetta ci saprà stupire. Le coste al forno sono un’ottima proposta per cucinare questa verdura (che saprà sorprendervi nel gusto. Il segreto? Usare un prodotto freschissimo!

costealfornoIngredienti:
800 gr di coste
uova
2 mozzarelle
Sale, pepe, grana padano grattugiato q.b

Lavate e pulite le coste dividendo il gambo dalla foglia, sbollentando poi entrambi in acqua salata per 20 minuti (aggiungete per i primi 10 min i gambi che sono maggiormente fibrosi e successivamente immergete foglie).
A parte, preparate la mozzarella tagliata a fettine e le uova sbattute condite con sale, pepe e formaggio.
Dopo aver scolato e fatto raffreddare la verdura, prendete una pirofila e disponete sul fondo uno strato solo del gambo delle coste di modo da creare una base per il tortino, successivamente, versate poco più della metà del composto di uovo e formaggio. Distribuite sopra le fettine di mozzarella e in ultimo cospargete la superficie delle foglie sulle quali verserete la restante parte dell’uovo. Per rendere la superficie più croccante, potete spolverarla con il pan grattato. Cuocete in forno già caldo a 180 gradi per 20 minuti.

Granita all’anguria
Un dolce freddo e velocissimo da preparare: la granita all’anguria. Pochi ingredienti che daranno vita ad una granita freschissima, dolce e gustosa, ideale per le giornate estive più calde!

granitaanguriaIngredienti
1 kg e mezzo di anguria
300 gr di zucchero semolato
1 limone

Tagliate l’anguria e tenete solo la polpa eliminandola dei semi. Tagliatela a cubetti e mescolatela allo zucchero. Successivamente passate il tutto in un frullatore e infine aggiungete il succo di un limone. Riponete il contenitore con il succo di anguria nel congelatore e mescolate il composto ogni mezzora.
Lasciate la granita nel congelatore almeno un giorno intero.

 

 

 

Ricette di stagione – Settimana n.35/2014

Facili, gustose, essenziali. Con le Ricette di Stagione proposte, è possibile, in pochi passi, realizzare squisiti piatti, valorizzare gli ingredienti di qualità degli amici agricoltori e assaporare il gusto del territorio.

Spiedini di melone, cetriolo e formaggio
Un piatto fresco e leggero da gustare come antipasto o davanti a un aperitivo rinfrescante con gli amici, una velocissima alternativa ai soliti e banali salatini, patatine e panini che appesantiscono la nostra dieta. Di certo con questi spiedini al melone il gusto non sarà messo da parte!

spiedinimeloneIngredienti:
1 cetriolo
150 gr di mozzarella di bufala
1 limone
1 melone
Olio extra vergine d’oliva, sale, pepe q.b.

Pulite il melone e ricavate dalla polpa tante palline con uno scavino rotondo. Spellate il cetriolo e tagliatelo in tante fettili sottili, poi scolate e tagliate a cubetti la mozzarella.
Con uno spiedino di legno lungo, infilzate tutti gli ingredienti alternandoli tra di loro. Infine, conditeli con sale, pepe, olio e limone.

Paccheri ripieni di zucchine e ricotta
La delicatezza delle zucchine ben si sposa con la cremosità della ricotta. Una ricetta rapida e veloce, dove le verdure di stagione sono l’ingrediente principale per questo piatto di sicuro effetto! 

paccherizucchineIngredienti
400 gr di Paccheri
600 gr di zucchine
500 gr di ricotta
150 gr di Parmigiano grattugiato
Olio extra vergine d’oliva, sale, pepe q.b
500 ml di besciamella

Fate soffriggere in padella le zucchine tagliate a piccoli cubetti e lasciatele intiepidire.
Per il ripieno unite in un recipiente le zucchine, la ricotta e il Parmigiano condendo il composto con sale e pepe.
A parte, cuocete in acqua bollente salata i paccheri e scolateli un paio di minuti prima della cottura finale, raffreddateli sciacquandoli con acqua fredda (questo bloccherà la cottura senza renderli molli), scolateli nuovamente e aggiungetevi un po di olio per non farli incollare.
Prendete una pirofila e versatevi sul fondo uno strato di besciamella, poi iniziate a posizionare i paccheri riempiti uno ad uno del ripieno di ricotta e zucchine con una sac à poche. Per ogni strato distribuite un po’ di besciamella e ultimate la superficie con la stessa e una spolverata di formaggio.
Cuocete a forno già caldo a 190 gradi per 10 minuti.

Frittata al finocchietto
Un secondo semplice e alternativo: la frittata al finocchietto e patate. Sarà capitato a chiunque di dover preparare un piatto veloce ma al contempo di ricercare gusto e originalità, e allora, grazie all’aroma del finocchietto,  perché non trasformare la solita frittata in qualcosa di più sfizioso?

frittatafinocchiettoIngredienti :
6 uova
50 gr di grana padano grattugiato
15 gr di finocchietto
3 patate piccole
Sale, pepe, olio extra vergine d’oliva q.b.

In un recipiente sbattete le uova aggiungendovi il formaggio, il finocchietto, le patate tagliate a fettine sottili (aiutatevi con il pelapatate stesso), il sale e il pepe.
In una padella antiaderente versate un cucchiaio di olio e appena sarà riscaldato versatevi il composto aspettando che i bordi si solidifichino per girare la frittata.

Torta pere e cioccolato
La torta pere e cioccolato è un classico dessert con le pere di cui abbiamo una gustosa varietà anche in questa stagione. Una torta morbida e deliziosa per il palato.

tortapereIngredienti:
4 pere
200 gr di farina
50 gr di fecola di patate
150 gr di cioccolato fondente
200 gr di zucchero
3 uova
150 ml di latte
100 gr di burro
1 bustina di lievito per dolci

Lasciate sciogliere a bagnomaria il cioccolato con il burro. Nel frattempo lavate e mondate le pere e tagliatene due a cubetti e due a fettine sottili.
A parte, in un recipiente sbattete le uova con lo zucchero per alcuni minuti poi aggiungete il latte e il cioccolato fuso con il burro. Successivamente, aggiungete poco per volta le farine e il lievito setacciati. Infine, aggiungete le pere tagliate a cubetti e dopo aver versato il composto nella teglia, aggiungete anche le fettine di pere rimaste disponendole a raggiera sulla superficie che cospargerete di zucchero semolato.
Cuocete in forno preriscaldato a 180 gr per 40/45 minuti circa.