Ricette di stagione – Settimana n. 48/2014

Faciligustoseessenziali. Con le Ricette di Stagione proposte, è possibile, in pochi passi, realizzare squisiti piatti, valorizzare gli ingredienti di qualità degli amici agricoltori e assaporare il gusto del territorio.

Triangoli di pasta fillo e broccoli
Volete un antipasto finger food speciale? Provate i triangolini di pasta fillo con broccoli e ricotta: piccoli triangolini croccanti che al primo morso svelano un ripieno cremoso di ricotta e broccoli insaporito, con sfiziosi pomodorini secchi.

fagottinibroccoliREVIngredienti
250 gr Broccoli
200 gr Ricotta vaccina
8 Pomodori secchi sott’olio
4 fogli di pasta fillo
Olio evo qb
Sale qb

Per realizzare i triangolini di pasta fillo con broccoli e ricotta iniziate dalle verdure sbollentando i broccoli in acqua salata per alcuni minuti. Versate poi un filo di olio in una padella e versate i broccoli oramai freddi, fateli insaporire per un paio di minuti salate, pepate e spegnete il fuoco. Con il minipimer frullate la ricotta con i broccoli di modo da ottenere una crema densa e omogenea. Infine incorporate nel ripieno i pomodori secchi tagliati a pezzetti. Oleate il banco di lavoro e adagiate la prima sfoglia di pasta fillo, oleatela anche su tutta la superficie poi adagiate la seconda e fate lo stesso procedimento. Ritagliate ora delle strisce abbastanza spesse e distribuite il ripieno con un cucchiaio sulla base del rettangolo, formate i triangolini: prendete l’angolo in basso a sinistra del rettangolo e ripiegatelo a metà sul lato lungo del rettangolo di pasta in modo da creare un triangolo. Proseguite ad avvolgere il triangolo di pasta su se stesso fino al termine della striscia. Composti anche gli altri triangolini da altre strisce, disponeteli su una teglia rivestita con carta da forno, spennellate la superficie con l’olio e cuocete in forno preriscaldato a 200° per 10 minuti.

Risotto radicchio rosso e gorgonzola
Preparatevi a una esplosione di sapori perché è in arrivo un piatto davvero superbo: il risotto con radicchio e gorgonzola! Come resistere al perfetto incontro tra la croccantezza del riso e la cremosità del gorgonzola?

 

risottoradicchioREVIngredienti
350 gr di riso
1 cespo di radicchio rosso
100 gr di gorgonzola
1 cipolla
100 ml di vino bianco
600 ml di brodo vegetale
30 gr di burro
3 cucchiai di Olio evo
Sale q.b.

Tritate la cipolla e fatela soffriggere in una padella con tre cucchiai di olio. Lavate, mondate e tagliate a striscioline il radicchio e fatelo saltare per circa 5 minuti con il soffritto, facendogli perdere l’acqua, quindi unite il riso.
Fatelo tostare per 1 minuto, sfumate con il vino e, una volta evaporato l’alcol, aggiungete poco alla volta il brodo. Aggiustate di sale. Fate cuocere il riso a fiamma bassa per circa 10-15 minuti.Trascorso il tempo aggiungete il gorgonzola tagliato a dadini e il burro e mescolate, mantecando bene il risotto.

Involtini di verza vegetariani
Gli involtini di verza vegetariani sono un secondo piatto gustoso realizzato con foglie di verza appena scottate e farcite con melanzane, provolone dolce e pomodori secchi. Un’alternativa al solito involtino di carne e del quale non ha proprio nulla da invidiare.

involtiniverzaREVIngredienti:
8 foglie di verza
3 melanzane
100 gr di caciotta
10 pomodorini secchi
1 uovo
Olio evo, sale, pepe qb

Lavate e asciugate le melanzane. Ponetele su un griglia e cuocetele in forno a 200° per circa 20 minuti. Sfornatele, eliminate la buccia e tenete da parte la polpa. Utilizzate le foglie più grandi e integre della verza. Lavatele e scottatele per qualche istante in acqua bollente. Scolatele su un panno asciutto ed eliminate con un coltello la parte dura del torsolo centrale. Raccogliete la polpa di melanzane nella ciotola del mixer, aggiungete la caciotta grattugiata, l’uovo, il sale, il pepe e i pomodori secchi. Frullate il tutto fino a quando non avrete ottenuto un composto omogeneo. Disponete un cucchiaio di ripieno al centro di ogni foglia di verza, formate l’involtino ripiegando i lati verso l’interno e poi arrotolando. Versate l’olio in una casseruola, fatevi soffriggere l’aglio per qualche istante e aggiungete gli involtini di verza vegetariani. Lasciate insaporire a fuoco medio per qualche minuto, dopodiché sfumate con il vino bianco e proseguite la cottura con il coperchio a fuoco medio-basso per altri 20 minuti.

Pie pere amaretti e cioccolato
La pie di pere amaretti e cioccolato è una torta dal ripieno caldo e saporito racchiuso in una friabile frolla burrosa. Questa pie di pere, amaretti e cioccolato viene caratterizzata dal ripieno a base di pere e amaretti legate dal gusto amarognolo del cacao in polvere.

tortaperecioccREVIngredienti:
4 pere abate
400 gr farina 00
200 gr di burro freddo
3 uova medie
240 gr zucchero semolato
1 bustina di vanillina
100 gr di amaretti
3 cucchiai di cacao in polvere amaro
1 cucchiaino di cannella in polvere

Preparate la pasta frolla setacciando la farina in un mixer alla quale aggiungerete i pezzetti di burro (150gr). Una volta che il composto risulterà sabbioso aggiungete il resto degli ingredienti fino a creare un panetto compatto, poi lasciatelo in frigo a riposare per almeno 1h.
Sbucciate le pere, togliete il torsolo interno e tagliatele a cubetti; in un pentolino fate cuocere a fuoco basso 50 gr di burro al quale aggiungerete una volta sciolto le pere lasciando cuocere per circa 3-4 minuti; nel frattempo riunite nel mixer gli amaretti con il cacao e tritate finemente.  Nel pentolino aggiungete alle pere lo zucchero mescolato con la cannella e poi la polvere di amaretti e cacao, amalgamate bene con un cucchiaio di legno e fate cuocere fino a che le pere siano morbide, circa 20 minuti; trasferite il composto in una terrina e fate intiepidire.
Prendete, infine,  il panetto di frolla e tagliatene due terzi che vi serviranno per la base della torta; stendete in una sfoglia di circa 3 mm di spessore e foderate uno stampo da crostata di 23 cm; versatevi il composto di pere; spennellate i bordi con l’uovo intero sbattuto e poi stendete anche la seconda parte di frolla e coprite lo stampo premendo delicatamente sul bordo. Con i rebbi di una forchetta bucherellate i bordi. Infornate  in forno caldo a 190° a cuocere per circa 45-50 minuti.

Ricette di stagione – Settimana n.35/2014

Facili, gustose, essenziali. Con le Ricette di Stagione proposte, è possibile, in pochi passi, realizzare squisiti piatti, valorizzare gli ingredienti di qualità degli amici agricoltori e assaporare il gusto del territorio.

Spiedini di melone, cetriolo e formaggio
Un piatto fresco e leggero da gustare come antipasto o davanti a un aperitivo rinfrescante con gli amici, una velocissima alternativa ai soliti e banali salatini, patatine e panini che appesantiscono la nostra dieta. Di certo con questi spiedini al melone il gusto non sarà messo da parte!

spiedinimeloneIngredienti:
1 cetriolo
150 gr di mozzarella di bufala
1 limone
1 melone
Olio extra vergine d’oliva, sale, pepe q.b.

Pulite il melone e ricavate dalla polpa tante palline con uno scavino rotondo. Spellate il cetriolo e tagliatelo in tante fettili sottili, poi scolate e tagliate a cubetti la mozzarella.
Con uno spiedino di legno lungo, infilzate tutti gli ingredienti alternandoli tra di loro. Infine, conditeli con sale, pepe, olio e limone.

Paccheri ripieni di zucchine e ricotta
La delicatezza delle zucchine ben si sposa con la cremosità della ricotta. Una ricetta rapida e veloce, dove le verdure di stagione sono l’ingrediente principale per questo piatto di sicuro effetto! 

paccherizucchineIngredienti
400 gr di Paccheri
600 gr di zucchine
500 gr di ricotta
150 gr di Parmigiano grattugiato
Olio extra vergine d’oliva, sale, pepe q.b
500 ml di besciamella

Fate soffriggere in padella le zucchine tagliate a piccoli cubetti e lasciatele intiepidire.
Per il ripieno unite in un recipiente le zucchine, la ricotta e il Parmigiano condendo il composto con sale e pepe.
A parte, cuocete in acqua bollente salata i paccheri e scolateli un paio di minuti prima della cottura finale, raffreddateli sciacquandoli con acqua fredda (questo bloccherà la cottura senza renderli molli), scolateli nuovamente e aggiungetevi un po di olio per non farli incollare.
Prendete una pirofila e versatevi sul fondo uno strato di besciamella, poi iniziate a posizionare i paccheri riempiti uno ad uno del ripieno di ricotta e zucchine con una sac à poche. Per ogni strato distribuite un po’ di besciamella e ultimate la superficie con la stessa e una spolverata di formaggio.
Cuocete a forno già caldo a 190 gradi per 10 minuti.

Frittata al finocchietto
Un secondo semplice e alternativo: la frittata al finocchietto e patate. Sarà capitato a chiunque di dover preparare un piatto veloce ma al contempo di ricercare gusto e originalità, e allora, grazie all’aroma del finocchietto,  perché non trasformare la solita frittata in qualcosa di più sfizioso?

frittatafinocchiettoIngredienti :
6 uova
50 gr di grana padano grattugiato
15 gr di finocchietto
3 patate piccole
Sale, pepe, olio extra vergine d’oliva q.b.

In un recipiente sbattete le uova aggiungendovi il formaggio, il finocchietto, le patate tagliate a fettine sottili (aiutatevi con il pelapatate stesso), il sale e il pepe.
In una padella antiaderente versate un cucchiaio di olio e appena sarà riscaldato versatevi il composto aspettando che i bordi si solidifichino per girare la frittata.

Torta pere e cioccolato
La torta pere e cioccolato è un classico dessert con le pere di cui abbiamo una gustosa varietà anche in questa stagione. Una torta morbida e deliziosa per il palato.

tortapereIngredienti:
4 pere
200 gr di farina
50 gr di fecola di patate
150 gr di cioccolato fondente
200 gr di zucchero
3 uova
150 ml di latte
100 gr di burro
1 bustina di lievito per dolci

Lasciate sciogliere a bagnomaria il cioccolato con il burro. Nel frattempo lavate e mondate le pere e tagliatene due a cubetti e due a fettine sottili.
A parte, in un recipiente sbattete le uova con lo zucchero per alcuni minuti poi aggiungete il latte e il cioccolato fuso con il burro. Successivamente, aggiungete poco per volta le farine e il lievito setacciati. Infine, aggiungete le pere tagliate a cubetti e dopo aver versato il composto nella teglia, aggiungete anche le fettine di pere rimaste disponendole a raggiera sulla superficie che cospargerete di zucchero semolato.
Cuocete in forno preriscaldato a 180 gr per 40/45 minuti circa.

Ricette di Stagione – Settimana n. 5/2014

Facili, gustose, essenziali. Con le Ricette di Stagione proposte, è possibile, in pochi passi, realizzare squisiti piatti, valorizzare gli ingredienti di qualità degli amici agricoltori e assaporare il gusto del territorio.
Queste Ricette sono state realizzate in collaborazione con le nostre amiche Foodblogger, Federica, Alice, Chiara, Sonia e Simona.

Zuppa di lenticchie
Ci piace, in questo periodo, proporvi delle ricette calde. In queste giornate così fredde, infatti, è davvero un grande piacere sedersi a tavola di fronte a un bel piatto fumante.
Questa settimana è il turno di una ricetta classica, ma davvero molto invitante, la zuppa di lenticchie.
zuppa_lenticchie
Ingredienti:
lenticchie bio 
porro
carote 
passata di pomodoro 
dado vegetale 
olio
pepe
peperoncino
Pane 

Tagliate a pezzetti porro e carote e fateli soffriggere in una pentola con un filo d’olio per pochi minuti, a fuoco basso, finché non saranno appassiti. Aggiungete le lenticchie e la passata, mescolando bene e lasciando insaporire. Quindi versatevi sopra circa 1 litro d’acqua calda e il dado. Regolate di pepe e peperoncino e lasciate cuocere per circa 45 minuti.
Gustarla con delle buone fette di pane tostato renderà il piatto davvero completo e gustoso!

Calamarata con crema di broccoli e zenzero
I broccoli sono un ortaggio particolarmente versatile in cucina: il loro sapore delicato li rende perfetti per numerose preparazioni, da calde zuppe cremose, a contorni sfiziosi, come gli sformati. Oggi ve li proponiamo in una loro veste classica, quella di condimento per la pastasciutta, rivisitata, però, in una chiave davvero originale.

pasta broccoli zenzeroIngredienti per 2 persone:
180 gr di pasta tipo calamaro
1 broccolo 
1 pezzetto di zenzero
formaggio grana 
semi di sesamo nero
sale

Per prima cosa lavate i broccoli e divideteli in cimette, cuoceteli in poca acqua salata insieme allo zenzero.
Una volta cotti, frullate broccoli e zenzero, insieme, aggiungendo, se necessaria, l’acqua di cottura, in modo da ottenere una crema.
Nel frattempo mischiate un po’ di grana con i semi di sesamo nero e formate dei dischi su una teglia ricoperta di carta da forno.
Accendete il forno a 180° e lasciate le cialde in forno finché non inizieranno a diventare compatte e solidificarsi. Quindi lasciatele raffreddare fuori dal forno.
Cuocete dunque la pasta lasciandola al dente e, una volta scolata, fatela saltare in padella con la salsa di broccoli e zenzero e un po’ di acqua di cottura della pasta.
Servite nei piatti decorando con le cialde di sesamo sbriciolate.

Torta Pasqualina
Abbiamo scelto questa ricetta perché finalmente questa settimana sono arrivati i primi spinaci, irrinunciabili anche da preparare in insalata. Le torte salate, poi, ci piacciono davvero moltissimo perché hanno un grande vantaggio: si possono preparare la sera prima e portare il giorno dopo in ufficio!

tortapasqualina
Ingredienti
300 g di farina
80 g di grana
250 g di ricotta
6 uova 
1 spicchio di cipolla
500 g di spinaci
2 rametti di maggiorana
90 ml di olio
175 ml di acqua
sale q.b.
pepe q.b.
noce moscata q.b. (a piacere)

Per prima cosa occorre preparare la sfoglia: versate in un contenitore l’acqua e scioglieteci il sale. Poi prendete un altro contenitore, versateci la farina setacciata e aggiungete acqua e sale e poi l’olio evo a filo. Impastate bene il tutto fino a ottenere un panetto dalla superficie liscia.
Dividete quindi l’impasto in 2 parti (una più grande e una più piccola), copritelo con stracci puliti e lasciate riposare per un’oretta in un luogo asciutto.

Per il ripieno: fate soffriggere la cipolla in una padella con un po’ d’olio, quindi aggiungetevi gli spinaci, aggiustate di sale e pepe e lasciate insaporire per un paio di minuti. Quindi tagliate a pezzettini gli spinaci, trasferirli in una ciotola, aggiungete 2 uova, un po’ di grana (ca 50 gr), la maggiorana, la ricotta e mescolare bene il composto in modo da amalgamarlo. Aggiustate di sale, pepe e noce moscata a piacere.

Ora stendete la metà dell’impasto più grande in una teglia da forno, ungetelo e versatevi il ripieno. Con il cucchiaio creare 4 cavità nel ripieno e versarvi all’interno le 4 uova (cercando di non rompere il tuorlo). Infine spolverizzate la torta pasqualina con il grana rimasto e ricoprite con uno strato dell’impasto rimanente.
Ungete la parte superiore dell’impasto e infornare a 180° C per circa 50 minuti.
Servite tiepida o fredda.

Crostata al cioccolato e pere
Ogni tanto occorre anche coccolarsi un po’ e questa torta sembra essere fatta apposta: una vera delizia per il palato. Quando approfittarne se non in questa stagione, in cui la campagna ci regala pere squisite?

OLYMPUS DIGITAL CAMERAIngredienti
300 gr di farina 00
180 gr di burro
160 gr di zucchero
3 cucchiai di cacao amaro
mezzo cucchiaino di lievito per dolci
1 uovo
latte qb
1 pera grossa e matura
marmellata di pere

Come prima cosa preparate una frolla mescolando farina, lievito, zucchero e burro freddo di frigo fatto a pezzetti, l’uovo e un goccino di latte. Lavorate bene con la punta delle dita fino a farne una palla che farete poi riposare per mezz’ora nel frigorifero, avvolta in pellicola. Nel frattempo preriscaldate il forno a 180°C.
Quindi stendete metà dell’impasto e rivestite una teglia da crostate. Riempite il guscio di frolla con diverse cucchiaiate di marmellata e farcire con una pera sbucciata e tagliata a spicchi sottili.  Con la frolla avanzata stendere una nuova sfoglia ed andare a ricoprire la frolla appena farcita. Sigillate bene i bordi e togliete l’eccesso di pasta. Un consiglio: formate dei tagli trasversali sul coperchio di frolla, in modo che l’umidità del ripieno durante la cottura possa fuoriuscire.
Infornate a 180°C sul ripiano medio-basso del forno per circa 50 minuti.