Orto urbano: come far crescere frutta e verdura sul proprio balcone

Prendersi cura di un orto, non importa quando grande, se in vaso, sul terrazzo di casa oppure in uno spazio all’aperto nel proprio giardino, è un atto di amore verso noi stessi e verso il nostro pianeta.

Contrariamente a quanto si pensa, infatti, scoprirai che è possibile trarre grandi soddisfazioni anche in piccoli spazi cittadini! Quei piccoli spazi in cui adesso non riesci forse a immaginare un orto urbano ma che presto, grazie a te, si trasformeranno per ospitare tanti vasi pieni di erbe aromatiche e fragole rifiorenti!

Cosa ti occorre per avviare il tuo primo orto urbano?

– un angolo di balcone soleggiato o il davanzale di una finestra luminosa.

– qualche vasetto e barattolo anche di recupero.

– una piccola vanghetta.

– guanti da giardinaggio.

– un sacchetto di ottimo terriccio biologico.

– acqua, spruzzino e innaffiatoio.

– semi e resti di ortaggi

Come iniziare a coltivare in balcone

Uno dei modi più semplici ed economici per avviare un piccolo orto urbano, per esempio, è quello di dedicarsi alla rigenerazione degli scarti dei vegetali che solitamente consumiamo nella nostra cucina. Sembra incredibile ma è solo un altro modo in cui la Natura riesce a stupirci mostrandoci come la vita rinasca anche dove non pensiamo che sia possibile! 

Gambi di sedano, cipolle, insalata, spicchi di aglio, carote, dare nuova vita ai rifiuti biologici è un modo per combattere lo spreco alimentare alla fonte e, lo scoprirai mettendolo in pratica, un modo per conoscere meglio la natura è dare una seconda possibilità agli avanzi di vegetali prodotti nella nostra cucina!

Ben presto, grazie al tuo impegno, prenderà forma sul tuo balcone di casa, un orto urbano che ha forse poco a che vedere con gli orti veri, orlati di muretti a secco e ricchi di ogni varietà autoctona di ortaggio ed erbe spontanee, ma che ti permetterà di affondare le mani nella terra e se hai dei bimbi, anche di mostrare loro dove nascono i fagioli, i ravanelli o l’insalata.

Un piccolo orto urbano capace di insegnare lezioni importanti, come quella che le fragole, qui da noi, non maturano tutto l’anno, che ogni stagione è diversa e che la natura è il direttore d’orchestra che scandisce e dirige il ritmo dei cambiamenti intorno a noi. Non viceversa.

Un altro metodo per far crescere la natura sul tuo balcone è creare delle talee. Una talea è il frammento di una pianta tagliato e piantato in terra per far rigenerare le parti mancanti. Prova con un rametto di rosmarino, presto avrai una nuova piantina profumata!

5 benefici dell’avere sul balcone di casa tua un piccolo orto urbano

1.           Vegetali biologici e autoprodotti sempre a disposizione! E’ il beneficio concreto e misurabile, risultato del tuo impegno e della tua dedizione, quello che ti farà dire, alla prima forchettata di insalata (la tua insalata appena colta): “Questa è l’insalata più buona che abbia mai mangiato”. Vale davvero la pena di dedicarsi al proprio orto urbano!

2.           Risparmio economico! Avere un orto urbano ti farà risparmiare in due modi. Il primo perché avrai la tua frutta di bosco, le tue erbe aromatiche e i tuoi ortaggi auto prodotti non dovendone acquistare altri. Il secondo perché se utilizzerai gli scarti dei vegetali, ridurrai ancora la tua spesa.

3.           Meno sprechi alimentari! Avere a disposizione nei propri vasi erbe aromatiche e insalata, per esempio, ti permetterà di raccogliere solo ciò che utilizzi e di consumarlo sul momento, senza sprechi dovuti a una mal conservazione o deperibilità. Inoltre, facendo ricrescere, per esempio, la base del ceppo di insalata che hai appena consumato, non solo non sprecherai una parte di vegetale che diversamente avresti buttato via nel cestino dell’umido, ma gli darai una nuova vita e potrai continuare a tagliare nuova insalata ancora tre o quattro volte da quello stesso ceppo!

4.           Riduzione dello stress e soddisfazione personale! Mettere le mani nella terra prendendosi cura di un orto urbano ha anche l’incredibile vantaggio di alleviare lo stress accumulato durante la propria giornata di lavoro e rilassarsi. 

5.           Riavvicinamento alla Natura! Un semplice gesto quotidiano come quello di dedicarsi a un orto urbano, osservare un vegetale che cresce, seguirne la stagionalità, osservare i cambiamenti che avvengono in quei piccoli vasi, ci tiene in qualche modo connessi con la natura. E questo non è che un bene per il nostro benessere.

Se hai dei bambini il mini orto ti può servire anche per insegnare loro qualcosa. Per un bambino l’orto è l’ambiente ideale per apprendere non solo forme, colori, sapori e odori, ma anche per imparare la pazienza: seminare, curare i germogli e aspettare la nascita di una piantina significa infatti rispettare i tempi della natura e “coltivare” l’arte dell’attesa.

Avviare un mini orto urbano è davvero un modo semplice ed ecologico per insegnare grandi concetti in modo pratico e semplice e lasciare un seme di vero amore e meraviglia verso la natura e i suoi segreti. Qui siamo noi ad avere il compito di permettere ai nostri bimbi di diventare dei piccoli giardinieri e ortolani capaci di prendersi cura di una piantina e, nello stesso tempo, di accompagnarla nella sua crescita felice!

Orto sul terrazzo

orto-appeso-realizzato-con-oggetti-riciclati (1)Beh, almeno un terrazzo o almeno un balcone bisogna averlo. In un caso o nell’altro, è bene sapere che serve veramente poco per poter metter in piedi un piccolo orto domestico.

Pochi spazi, ben ottimizzati, qualche strumento, ingegno, tanta creatività e il gioco è fatto.

Erbe aromatiche, ma anche insalate, pomodori, cetrioli, peperoncini possono diventare i frutti dell’autoproduzione, un risultato tangibile di una piccola rivoluzione culturale dentro le proprie mura.

Al bando comunque le utopie. Non si tratta di diventare autosufficienti e di trasformare i propri spazi all’aperto in forniture infinite di ortofrutta a Km0. Piuttosto si tratta di compiere un gesto concreto di solidarietà nei confronti della terra, dell’agricoltura e di noi stessi: un modo attuale di avvicinarsi alla natura, di riscoprire il valore profondo del vivere meglio consumando meno, nonché soddisfazione e orgoglio.

Ciance a parte, ecco qualche consiglio per mettere in atto il nostro orticello.

1) Terra e terriccio

procurate del terriccio comune o in alternativa, se ne avete la possibile, recuperate un sacco di terra da qualche amico che ha un orto. Sul fondo dei vasi o dei contenitori applicate un substrato di ghiaia o argilla.

2) Vasi

benissimo quelli di terracotta, che garantiscono traspirazione. In alternativa, anche quelli di plastica o perché no, anche simpatici contenitori di recupero. L’importante, oltre all’estetica, è la funzionalità: le piante devono crescere nelle migliori condizioni possibili, lontano da ristagni d’acqua.

Orto-balcone-1

 

orto-balcone-2

 

orto-balcone-3

 

3) Esposizione

il balcone deve essere piuttosto soleggiato per garantire la giusta crescita delle piante. Il consiglio è di posizionare le piante che hanno bisogno di sostegno a ridosso del muro. Ricordatevi che l’orto si può sviluppare anche in verticale.

 

orto-balcone-4

 

4) Annaffiare

le piante vanno bagnate con regolarità, ma non “annegatele”. Preferite le ore più fresche della giornata. L’acqua deve essere a temperatura ambiente, meglio se di recupero.

5) Malattie

anche le piante da terrazzo possono essere attaccate da malattie e parassiti, sebbene l’incidenza sia minore. Evitate di distribuire inutili veleni. Piuttosto provate a combatterle con qualche goccia di infuso (freddo) di ortica.

6) Quali piante

non tutto è adatto alla coltivazione in terrazzo. Oltre alle erbe aromatiche, facili e pratiche, vengono molto bene i pomodori, per i quali è richiesto un vaso piuttosto profondo per raccogliere la profondità delle radici. E’ preferibile sorreggerli con un tutore e scegliere le varietà in miniatura.

orto balcone - 5

 

Discorso analogo per i cetrioli. Evitate le melanzane e i peperoni. Strettamente raccomandate le insalate che hanno bisogno di poca terra e in poche settimane sono pronte da raccogliere.

Nel frattempo, se volete cimentarvi nella costruzione di un piccolo orto domestico, cominciate con il cogliere questa simpatica offerta, direttamente dagli agricoltori di Cortilia.

Un kit per terrazzo composto da cinque piantine aromatiche fresche e profumate

Per vedere le offerte

Clicca qui –>

http://www.cortilia.it/spesaonline/verdura/kit-erbe-aromatiche-FSCO008P0413

http://www.cortilia.it/spesaonline/prodotti-della-settimana/kit-erbe-aromatiche-CAIE005P0413