Nel bel mezzo dell’autunno

L’autunno è una stagione straordinaria che lascia alle spalle il caldo e l’abbondanza dell’estate per prepararci alla quiete dell’inverno. Detta così può apparire come un periodo cupo e angoscioso, ma se guardiamo ai colori delle nostre campagne e all’infinita varietà di ortaggi e frutti di questo momento dell’anno, non possiamo far altro che rincuorarci.

Eccoci nel pieno del periodo delle zucche, nelle loro infinite forme e varianti regionali, di nome e profumo. Ci sono quelle ornamentali, meravigliose per dare brio alle nostre case, così come quella di Halloween, non commestibile, ma ideale per sbizzarrirsi nelle più svariate incisioni. 

zuccheornamentali

Poi ci sono quelle buone da mangiare, tra cui la più famosa e gustosa Delica, in alternativa alla Hokkaido o alla Beretta. Per i più esigenti, la proponiamo anche in versione pronta e già tagliata.

Zucca ripiena 1

L’autunno è il momento dei cavoli. C’è la verza, il cappuccio rosso, quello verde, il crauto e così tutti le varianti annesse e connesse, quali broccoli, cavolfiori, cavolo nero, cime di rapa.

I frutti dell’estate stanno per esaurire, ma il caldo dell’autunno ha permesso un prolungamento di disponibilità di peperoni, melanzane, gli ultimi pomodorini e le zucchine. Quanto alla frutta, in attesa degli agrumi BIO della Sicilia, la stagione si apre con il Myagawa di origine pugliese, una curiosa anticipazione carica di vitamina C.

mapo-miyagawa

Quest’anno ci siamo voluti sbizzarrire anche nella proposta di frutti esotici, ma che esotici non sono. Parliamo di mango (ormai giunto al termine), prodotto in esclusiva in Sicilia, ma anche del Lime, di origine pugliese e presto – difficile a credersi – anche dell’avocado, sempre di provenienza siciliana.

Tutorial per creare la Zucca di Halloween

Nulla più di una zucca è in grado di trasmettere il vero sapore dell’autunno: il suo colore caldo e brillante sembra pensato apposta per accompagnarci verso la stagione fredda.

Nella tradizione delle nostre campagne e dei nostri cortili, questo straordinario frutto, non solo viene gustato nei piatti tipici regionali, ma usato anche per dare un tocco di vivacità alle nebbiose sfumature autunnali. Passeggiando fra le cascine è facile imbattersi in zucche di ogni sorta appoggiate sotto i portici o sui davanzali: uno scenario sognante che, con un po’ di creatività, possiamo trasferire anche nelle nostre case di città. Complice la festività tutta americana, oggi sono in tanti a cimentarsi nella creazione della famosa Zucca di Halloween per decorare la propria casa.

Non volendo mancare all’appello, anche noi di Cortilia ci siamo divertiti con questa attività … coltello e cucchiaio alla mano, un pizzico di fantasia… buona visione!

Scegliete la classica zucca arancione di Halloween che solitamente viene seminata per l’occasione

foto 1Tagliate la zucca alla base con un coltello ben affilato

foto 2Incidete con un coltello il cuore della zucca per estrarre polpa e semi

foto3Con l’aiuto di un cucchiaio svuotate la zucca

foto 4Disegnate con una matita o con un pennarello occhi, naso e bocca della zucca. In questa fase liberare la fantasia è la parola d’ordine

foto 5Incidete con un coltello affilato il tracciato del vostro disegno

foto 6Estraete la parte incisa

foto 7

La  vostra zucca è pronta

foto final

Buon Halloween con Cortilia!

Zucca – Regina d’autunno

zuccheornamentaliA noi piace la festa di Halloween perché,  oltre ad essere una tradizione anglosassone che si presta molto a far felici i bambini,  è una ricorrenza che ci permette di esaltare uno dei prodotti di stagione che più amiamo: la zucca!
Che dire di questo ortaggio? La zucca è uno spettacolo, a partire dal colore della sua polpa, caratterizzata da un arancione intenso.

Mettetevi quindi  comodi: vogliamo raccontarvi le numerose proprietà di questo prodotto.

Le varietà di zucche disponibili sono veramente moltissime, si va da quelle piccole e colorate, puramente ornamentali a quelle più grandi e polpose, adatte per essere cucinate.

L’esterno della zucca può avere molti colori (giallo, verde, arancione) e varia in base al seme utilizzato, e al terreno dove viene coltivata.
La forma, poi, è anch’essa eterogenea: onda, allungata, più o meno grande; ce n’è per tutti i gusti.

zuccaTradizionalmente la zucca viene associata con una cucina povera, ma  indagando bene le sue proprietà, si scopre che è un ortaggio molto nobile, ricco di numerosissime virtù.
2 proprietà su tutte? Anti-età  e disintossicanti. La zucca, infatti, idrata, depura e rinforza le difese immunitarie.

Alcuni dettagli: la zucca deve il suo colore giallo intenso al betacarotene, potente antiossidante in grado  di combattere l’invecchiamento dei tessuti.  Un consumo regolare di zucca, infatti, aiuta a contrastare la formazione delle rughe e la tendenza della pelle a seccarsi, contribuendo a mantenerla giovane, elastica e luminosa.

Inoltre, la zucca, grazie al suo elevato contenuto di acqua e di potassio, è una preziosa alleata per depurare l’organismo e, eliminando i liquidi in eccesso, contribuisce a combattere la cellulite.

E se ancora non vi abbiamo convinto sulla bontà di questo ortaggio, lasciatevi almeno conquistare dalla sua versatilità in cucina, che la rende perfetta per preparare menù completi, dall’antipasto, al dolce.

Della zucca, tra l’altro “non si butta via niente”: dalla polpa, ai suoi semi (ottimi tostati, da utilizzare per condire ricche insalate), fino ai fiori che sono squisiti fatti in pastella.