Benvenuto autunno!

Contenuto realizzato in collaborazione con Cucina Naturale

Il cambio di stagione segna l’arrivo sulla tavola di frutti e ortaggi che arricchiscono i piatti di sapore, ma anche di benefiche proprietà. Scegliamoli sempre freschi, pieni di gusto e provenienti da filiera corta

Con l’arrivo dell’autunno le giornate di sole si accorciano cedendo il posto alle prime piogge e a temperature decisamente più frizzanti. Aumenta la voglia di gustare piatti caldi e sostanziosi che, con i loro sapori intensi, ci introducono in una stagione ricca di frutta e verdura dai profumi avvolgenti. E se siete alla ricerca di qualche consiglio per preparare una cassetta della spesa, ecco la nostra proposta: zucca, cavoli, porri, uva, mele, pere e castagne non devono mancare!

Conosciamo meglio i prodotti di stagione

Zucca

Si raccoglie in autunno e si conserva fino a primavera, regalandoci per tutto l’inverno i suoi benefici e la sua versatilità in cucina. Ricca di caroteni utili per aumentare le difese immunitarie, protegge la vista e, nonostante il suo sapore dolce, può essere consumata anche dai diabetici grazie al suo elevato contenuto di fibre.

Cavoli

Ne esistono talmente tante varietà che c’è solo l’imbarazzo della scelta! C’è il cavolo verza e quello cappuccio, il cavolo nero e quello rosso, il cavolfiore e il cavoletto di Bruxelles… e della famiglia fanno anche parte i broccoletti romani e il cavolo rapa. Insomma, ce n’è abbastanza da cambiar menu ogni giorno senza rinunciare al piacere di gustare uno di questi preziosi alimenti. Inoltre, sono tra le verdure più apprezzabili dal punto di vista minerale e vitaminico, indispensabili per il sistema immunitario quando le temperature si abbassano: contengono infatti zolfo, magnesio, potassio e calcio. Ma è soprattutto la presenza di azoto e clorofilla che li rendono utili a chi ha scelto una dieta vegetariana.

Porri

Ricchi di qualità nutrizionali e dal sapore unico, i porri si meritano la giusta attenzione. Questi deliziosi bulbi svolgono un’azione disintossicante, diuretica e leggermente lassativa grazie alle fibre delicate, mentre la ricchezza di sali minerali, tra cui lo zolfo, aiuta contro le malattie da raffreddamento.

Uva

Tra le tante qualità di questo frutto spicca senza dubbio il suo sapore dolce, mai stucchevole grazie alla presenza di acidi organici utili per l’equilibrio acido-base dell’organismo e perfetti per contrastare la fame nervosa. Ricca di minerali, è anche un ingrediente prezioso in cucina. L’importante che l’uva sia di buona qualità, ben matura e saporita: bianca o nera, scegliete la varietà che preferite.

Mele

“Una mela al giorno toglie il medico di torno”, dice il proverbio, e gli studi lo confermano, le mele sono ricche di virtù! Contengono vitamine e minerali e tante sostanze benefiche che lavorano in sinergia, presenti anche in abbondanza nella buccia, da consumare nel frutto fresco se non trattato.

Pere

Frutti molto appaganti e dalle caratteristiche che si adattano bene sia per le preparazioni dolci che quelle salate. Sono un’eccellente fonte di fibreidrosolubili, come la pectina che aiuta il controllo del colesterolo: ne contengono più delle mele. Le pere sono spesso consigliate in quanto ipoallergeniche: rispetto ad altri frutti, provocano meno reazioni. In particolare, durante lo svezzamento sono spesso raccomandate come un modo sicuro per iniziare il bambino alla frutta. È indispensabile, però, che siano biologiche!

Castagne

Arrosto, lessate, in salsa, come ripieno… è un vero piacere gustare le castagne, dolci, energetiche e ricche di preziosi nutrienti. Contengono magnesio, potassio e vitamina B2 e contrastano la stanchezza muscolare dopo l’attività fisica. Un po’ di zuccheri per il buonumore e fibre per la sazietà fanno delle castagne lo spuntino ideale in autunno.

I valori di una spesa a filiera corta

Se si è alla ricerca di qualità e freschezza di frutta e verdura è importante seguire alcune regole semplici e preziose per l’acquisto dei prodotti.

  • Attenersi alla stagionalità per avere sempre frutta e verdura ricca di vitamine e di gusto.
  • Acquistare un prodotto che ha impiegato minor tempo possibile per effettuare le fasi di trasporto e gestione delle consegne.
  • Conoscere la storia, i luoghi e i processi produttivi dei prodotti acquistati.
  • Condividere un modello di spesa e consumo sostenibile che favorisce il territorio in cui si vive.

Nel bel mezzo dell’autunno

L’autunno è una stagione straordinaria che lascia alle spalle il caldo e l’abbondanza dell’estate per prepararci alla quiete dell’inverno. Detta così può apparire come un periodo cupo e angoscioso, ma se guardiamo ai colori delle nostre campagne e all’infinita varietà di ortaggi e frutti di questo momento dell’anno, non possiamo far altro che rincuorarci.

Eccoci nel pieno del periodo delle zucche, nelle loro infinite forme e varianti regionali, di nome e profumo. Ci sono quelle ornamentali, meravigliose per dare brio alle nostre case, così come quella di Halloween, non commestibile, ma ideale per sbizzarrirsi nelle più svariate incisioni. 

zuccheornamentali

Poi ci sono quelle buone da mangiare, tra cui la più famosa e gustosa Delica, in alternativa alla Hokkaido o alla Beretta. Per i più esigenti, la proponiamo anche in versione pronta e già tagliata.

Zucca ripiena 1

L’autunno è il momento dei cavoli. C’è la verza, il cappuccio rosso, quello verde, il crauto e così tutti le varianti annesse e connesse, quali broccoli, cavolfiori, cavolo nero, cime di rapa.

I frutti dell’estate stanno per esaurire, ma il caldo dell’autunno ha permesso un prolungamento di disponibilità di peperoni, melanzane, gli ultimi pomodorini e le zucchine. Quanto alla frutta, in attesa degli agrumi BIO della Sicilia, la stagione si apre con il Myagawa di origine pugliese, una curiosa anticipazione carica di vitamina C.

mapo-miyagawa

Quest’anno ci siamo voluti sbizzarrire anche nella proposta di frutti esotici, ma che esotici non sono. Parliamo di mango (ormai giunto al termine), prodotto in esclusiva in Sicilia, ma anche del Lime, di origine pugliese e presto – difficile a credersi – anche dell’avocado, sempre di provenienza siciliana.

Tutorial per creare la Zucca di Halloween

Nulla più di una zucca è in grado di trasmettere il vero sapore dell’autunno: il suo colore caldo e brillante sembra pensato apposta per accompagnarci verso la stagione fredda.

Nella tradizione delle nostre campagne e dei nostri cortili, questo straordinario frutto, non solo viene gustato nei piatti tipici regionali, ma usato anche per dare un tocco di vivacità alle nebbiose sfumature autunnali. Passeggiando fra le cascine è facile imbattersi in zucche di ogni sorta appoggiate sotto i portici o sui davanzali: uno scenario sognante che, con un po’ di creatività, possiamo trasferire anche nelle nostre case di città. Complice la festività tutta americana, oggi sono in tanti a cimentarsi nella creazione della famosa Zucca di Halloween per decorare la propria casa.

Non volendo mancare all’appello, anche noi di Cortilia ci siamo divertiti con questa attività … coltello e cucchiaio alla mano, un pizzico di fantasia… buona visione!

Scegliete la classica zucca arancione di Halloween che solitamente viene seminata per l’occasione

foto 1Tagliate la zucca alla base con un coltello ben affilato

foto 2Incidete con un coltello il cuore della zucca per estrarre polpa e semi

foto3Con l’aiuto di un cucchiaio svuotate la zucca

foto 4Disegnate con una matita o con un pennarello occhi, naso e bocca della zucca. In questa fase liberare la fantasia è la parola d’ordine

foto 5Incidete con un coltello affilato il tracciato del vostro disegno

foto 6Estraete la parte incisa

foto 7

La  vostra zucca è pronta

foto final

Buon Halloween con Cortilia!

Panbrioche dolce alla zucca

La giornata a volte è difficile da cominciare, ma con questo pane dolcissimo e giallo come il sole, che racchiude la dolcezza della zucca e il benessere dei suoi semi, il sorriso vi spunterà prima di uscire di casa.zucca-3RTempo di preparazione e cottura: 55 minuti + tempo di lievitazione
Porzioni: 8 persone
Difficoltà: media

150 g di zucca cotta al forno
350 g di farina tipo 1
150 g di farina manitoba
100 g di zucchero di canna
50 g di semi misti per pane
2 uova
100 g di zucchero
circa 50 ml di latte
80 g di burro morbido
120 g di pasta madre o 5 g di lievito fresco

Schiacciate la zucca, riducendola in una purea morbida e omogenea.zucca1RMescolate le due farine, sciogliete la pasta madre o il lievito nel latte e aggiungetela alle farine. Unite anche le uova, lo zucchero e i semi, e cominciate ad impastare fino ad avere una palla omogenea. Aggiungete a questo punto il burro a tocchetti e continuate a lavorare fino ad avere un impasto sodo che non appiccicchi, e in cui si sia formato il glutine. Se occorre aggiungete un po’ di farina, ma non più di 40 g.zucca-2RPonete a lievitare per un’oretta, poi piegate a libro l’impasto e mettete in frigorifero per una notte. Il giorno successivo togliete dal frigo, lasciate acclimatare, formate delle palline da 60 g di peso, e ponetelo in uno stampo da plum cake. Lasciate lievitare, poi cuocete in forno caldo a 175°C per circa 35 minuti.

Autunno, tempo di zucca

zuccheornamentaliL’autunno si porta dietro tanti cambiamenti: le prime piogge, i colori spettacolari delle foglie e, soprattutto, tante nuove varietà di frutta e verdura. Tra le tante novità, finalmente arriva sulle nostre tavole uno dei prodotti di stagione che più amiamo: la zucca!
La zucca è uno spettacolo, a partire dal colore della sua polpa, caratterizzata da un arancione intenso, fino alle tante proprietà.

Le varietà di zucche disponibili sono veramente moltissime, si va da quelle piccole e colorate, puramente ornamentali a quelle più grandi e polpose, adatte per essere cucinate.

L’esterno della zucca può avere molti colori (giallo, verde, arancione) e varia in base al seme utilizzato, e al terreno dove viene coltivata.
La forma, poi, è anch’essa eterogenea: onda, allungata, più o meno grande; ce n’è per tutti i gusti.

zuccaTradizionalmente la zucca viene associata con una cucina povera, ma  indagando bene le sue proprietà, si scopre che è un ortaggio molto nobile, ricco di numerosissime virtù.
2 proprietà su tutte? Anti-età  e disintossicanti. La zucca, infatti, idrata, depura e rinforza le difese immunitarie.

Alcuni dettagli: la zucca deve il suo colore giallo intenso al betacarotene, potente antiossidante in grado  di combattere l’invecchiamento dei tessuti.  Un consumo regolare di zucca, infatti, aiuta a contrastare la formazione delle rughe e la tendenza della pelle a seccarsi, contribuendo a mantenerla giovane, elastica e luminosa.

Inoltre, la zucca, grazie al suo elevato contenuto di acqua e di potassio, è una preziosa alleata per depurare l’organismo e, eliminando i liquidi in eccesso, contribuisce a combattere la cellulite.

E se ancora non vi abbiamo convinto sulla bontà di questo ortaggio, lasciatevi almeno conquistare dalla sua versatilità in cucina, che la rende perfetta per preparare menù completi, dall’antipasto, al dolce.

Della zucca, tra l’altro “non si butta via niente”: dalla polpa, ai suoi semi (ottimi tostati, da utilizzare per condire ricche insalate), fino ai fiori che sono squisiti fatti in pastella.

Ecco le varietà presenti su Cortilia:
Zucca delica
Zucca tagliata